fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Castelsardo, “Fondali Puliti” alla quarta edizione

Sabato mattina i volontari delle associazioni subacquee verificheranno i fondali antistanti la città per liberarli dagli attrezzi da pesca dispersi e/o abbandonati. Altri volontari si occuperanno di ripulire lo specchio acqueo antistante le banchine dei pescatori

di Redazione
22 Settembre 2022
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 3
"Fondali Puliti" Castelsardo, la raccolta del 2021

La raccolta del 2021

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Castelsardo. Sabato 24 settembre si terrà la IV edizione di “Fondali Puliti”. Numerosi gli attori coinvolti: l’amministrazione comunale, la Capitaneria di Porto di Porto Torres e l’Ufficio Locale Marittimo di Castelsardo, le associazioni Sea Project Castelsardo ASD, il Nucleo Sub del CVSM-Protezione Civile, il WWF Sub, Plastic Free Castelsardo e l’ASD Bulli e Surf Club con il fondamentale contributo della marineria locale, tutte accomunate dall’amore ed il rispetto per l’habitat marino.

La manifestazione, inizialmente prevista per domenica 18 settembre e rinviata causa delle avverse condizioni meteo marine, inizierà alle ore 09:00 nel Porto Turistico di Frigiano, dove, dopo un briefing informativo sul tema della giornata, ed i saluti istituzionali del Sindaco Antonio Maria Capula, i volontari delle associazioni subacquee partiranno immediatamente alla verifica dei fondali antistanti la città, soffermandosi principalmente sul litorale tra Castelsardo e Lu Bagnu, per liberare il fondale dagli attrezzi da pesca dispersi e/o abbandonati e procedere alla loro rimozione.

LEGGI ANCHE

“Chemical Bros” di Massimiliano Mazzotta in concorso alla IX edizione del Rajasthan International Film Festival

Castelsardo ed Elmas premiati come Comuni Plastic Free 2023

Nuova vita per gli alberi di Natale che il Comune di Oristano ha donato alle scuole cittadine

Altri volontari si occuperanno inoltre, grazie alla collaborazione della Società Ge.Cas. “Gestioni Castelsardo S.r.l”, che gestisce il compendio portuale, di ripulire lo specchio acqueo antistante le banchine dei pescatori, situate all’interno del porto, dai rifiuti galleggianti che le correnti depositano in particolar modo in quelle aree.

La Capitaneria di Porto di Porto Torres emetterà apposita ordinanza di interdizione alla navigazione nel tratto interessato. Il materiale recuperato sarà trasportato a terra dai pescatori della locale marineria che, con le barche private, daranno il loro contributo alla giornata. Sulla banchina del porto, la ditta EcoNova provvederà ad un corretto smaltimento dei rifiuti ed al trasporto nei vari impianti di raccolta. Un momento conviviale per tutti i partecipanti all’iniziativa, offerto da supermercato CONAD di Castelsardo, concluderà la giornata.

L’evento, giunto alla quarta edizione, ha già ottenuto negli anni passati l’importante patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Sassari, del Parco dell’Asinara e del FLAG Nord Sardegna. “L’amministrazione locale è particolarmente sensibile alle politiche ambientali – sottolinea il vice-sindaco e assessore all’ambiente Roberto Fiori – Siamo già alla quarta edizione e anche la partecipazione della cittadinanza alle diverse iniziative ambientali, dimostra che è questa la strada giusta da seguire”.

Il comune è anche partner del progetto “Strong Sea Life”, finanziato dal programma Life Natura, allo scopo di tutelare gli habitat di Posidonia Oceanica Coralligeno dalla minaccia degli attrezzi da pesca dispersi in mare. Basta scaricare l’app SEAWatcher, sviluppata dal Ministero della Transizione Ecologica e pescatori, sub e cittadini potranno contribuire al recupero degli attrezzi da pesca dispersi in mare.

Tramite l’app, presentata lo scorso Giugno proprio a Castelsardo, si può segnalare la perdita o il ritrovamento di reti, nasse o altre attrezzature da pesca, individuandone la posizione in mare tramite coordinate satellitari. “Un grazie particolare va a tutte le associazioni che partecipano all’iniziativa – conclude il sindaco Capula – il rispetto dell’ambiente è un dovere di tutti e noi e questo entusiasmo ci incentiva a promuovere sempre più iniziative volte al rispetto ed alla salvaguardia della natura”.

Tags: ambienteCastelsardomare
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In