fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari, nel ricordo di Eugenio Maddalon premiati due neolaureati in Agraria per i loro progetti di agricoltura sostenibile

di Redazione
11 Dicembre 2020
in Sassari, Scuola e Università
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
46 1
Roberta Cresci, Yerina Ruiu, Grazia Maddalon, Matteo Bianco

Roberta Cresci, Yerina Ruiu, Grazia Maddalon, Matteo Bianco

19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La passione per la terra al servizio della comunità sarda. Il titolo dell’intervento di Francesco Nuvoli, già docente universitario di estimo rurale, racchiude bene l’impegno di una vita per il miglioramento del settore contadino e dell’intera società di Eugenio Maddalon.

Un grande protagonista nel mondo dell’agricoltura isolana, ricordato nell’aula magna del Dipartimento di agraria dell’università di Sassari con la cerimonia del premio per neolaureati che porta il suo nome. Sindacalista e politico, Maddalon è stato precursore dei tempi con la sua visione di sviluppo economico basata su produzioni di qualità e rispetto dell’ambiente. Progetto indissolubilmente legato a quello dell’importanza dell’istruzione come motore di sviluppo anche nel campo dei lavoratori della terra. «Affermava che l’agricoltura ha bisogno di conoscenze, di un continuo aggiornamento» sottolinea sempre la figlia Grazia, parole che spiegano bene anche il senso di questo riconoscimento voluto dalla famiglia per onorare la sua memoria offrendo ai giovani l’opportunità di studiare nuovi scenari per il settore primario dell’economia.

LEGGI ANCHE

Sassari, a scuola contro il fumo

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

A ricevere il Premio di studio “Eugenio Maddalon – Una vita per l’agricoltura”, rivolto a neolaureati magistrali del Dipartimento di agraria, sono stati Matteo Bianco, di Valledoria, per una tesi che affronta il tema della gestione sostenibile dell’irrigazione del carciofo, e Roberta Cresci, di Sassari, per il suo lavoro che si concentra sugli effetti dell’alga spirulina nell’alimentazione dei vitelli di razza frisona.

Due elaborati scelti dalla commissione tra quelli che hanno partecipato al concorso riservato a tesi che dimostrino di saper realizzare un progetto sulla cooperazione in ambito agricolo e agro-industriale, sul ruolo del lavoro, del fattore imprenditoriale e della formazione nello sviluppo agricolo, sulla produzione e valorizzazione dell’agricoltura di qualità o sulla conoscenza, tecnologia e innovazione per un’agricoltura sostenibile.

Nel corso dell’appuntamento, coordinato dal direttore del Dipartimento Pier Paolo Roggero, Eugenio Maddalon è stato ricordato in particolare attraverso gli interventi del già citato Francesco Nuvoli e del docente universitario Roberto Furesi, in vece dell’ex direttore del Dipartimento Antonio Pazzona. Un ritratto della figura del grande sindacalista e politico, protagonista delle lotte contadine nella Nurra dell’immediato Dopoguerra, segretario della Federmezzadri e della Federterra, presidente della Confederazione italiana agricoltori, consigliere regionale del Partito comunista.

Al suo fianco la moglie Paola Ruiu scomparsa quest’estate e ricordata con commozione dai presenti che l’hanno conosciuta. Una figura quella di Eugenio Maddalon, mancato quattro anni fa, sempre attuale. Le sue idee e la sua esperienza un’eredità morale, intellettuale, professionale da trasmettere ai giovani come punto di riferimento per chi guarda al futuro dell’agricoltura.

Tags: AgrariaagricolturaSassarisostenibilitàUniversità di Sassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari, Aou e Lilt a scuola contro il fumo
Sassari

Sassari, a scuola contro il fumo

di Redazione
1 Giugno 2023
Telelaser polizia locale Sassari
Sassari

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

di Redazione
1 Giugno 2023
Giulia Sale "Sacra famiglia", tecnica mista (2006). Mostra Pinacotechi Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

di Redazione
1 Giugno 2023
Martina Berluti
Sassari

Ricordando Martina Berluti: a Tottubella una giornata di sport equestri, musica e solidarietà per sostenere i giovani atleti

di Redazione
1 Giugno 2023
Mosaico in pietra. Salone delle Botteghe, Confartigianato Sassari
Eventi

La pietra protagonista al “Salone delle Botteghe” di Sassari

di Redazione
1 Giugno 2023
I chirurghi oculisti impegnati in un intervento al microscopio
Sassari

Impianto di membrana amniotica: un’innovativa soluzione per la chiusura del “foro maculare” e il recupero della visione

di Redazione
1 Giugno 2023
"Una Voce con la Natura" della compagnia 7 in valigia
Eventi

“Una Voce con la Natura”: a Sassari nuovo appuntamento con “Primavera a Teatro”

di Redazione
1 Giugno 2023
Tramonto a Porto Ferro
Eventi

A Porto Ferro un’estate all’insegna del blues, dell’indie rock e del cantautorato

di Redazione
31 Maggio 2023
Prossimo articolo
📷 Freepik

Oristano. Bonus sociale idrico integrativo: domande entro il 30 dicembre

“Oltre le cose che ho” di Lauranna D’Alesio, un viaggio alla scoperta di sé

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In