Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità
Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di ...
LeggiIl 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di ...
Leggi“PAC 2023-27: strategie e strumenti a supporto dell’agricoltura sarda” è il tema al centro di un convegno promosso dalla Copagri ...
LeggiIl mese di maggio 2022 verrà ricordato in Sardegna non solo per l'ondata di caldo africano che ha provocato un ...
LeggiAlghero. Due eventi di forti precipitazioni a carattere temporalesco, la prima, durante la giornata del 14 ottobre 2020, con una ...
LeggiCagliari. Canapicoltori in piazza questa mattina sotto i portici del Consiglio regionale sardo, per chiedere alla politica attenzione e tutele ...
LeggiIl Movimento Canapicoltori Sardi, che racchiude coltivatori e addetti al settore, organizza per mercoledì 10 novembre un Sit-In presso il ...
LeggiL’agricoltura biologica è una delle attività che negli ultimi anni si è diffusa maggiormente. Confusa spesso con l’agricoltura biodinamica, viene ...
LeggiAlghero. Prosegue l’iter per il riconoscimento dei danni subiti dal comparto agricolo algherese a causa delle gelate notturne del 7-8-9 ...
LeggiAlghero. La giunta comunale chiede alla Regione Autonoma della Sardegna il riconoscimento dello stato di calamità naturale di eccezionale gravità ...
LeggiSul sito del Comune di Sassari (link) sono pubblicati l’avviso e la modulistica con cui gli imprenditori agricoli regolarmente iscritti ...
LeggiAvviate, con deliberazione della Giunta comunale n. 4/2021, le procedure mirate a consentire l’accesso ai ristori finanziari della Regione Sardegna ...
LeggiFissato per mercoledì 13 gennaio 2021 alle 16:30 il secondo incontro di animazione territoriale del distretto “Sardegna Bio”, in fase ...
LeggiLa Giunta Conoci richiede alla Regione Autonoma della Sardegna il riconoscimento dello stato di calamità naturale di eccezionale gravità a ...
LeggiLa passione per la terra al servizio della comunità sarda. Il titolo dell’intervento di Francesco Nuvoli, già docente universitario di ...
LeggiNasce il distretto “Bio Sardegna”, che rappresenterà in modo coordinato tutte le filiere produttive a carattere biologico di tutto il ...
Leggi“Il coordinamento di Agrinsieme è in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità ed ...
LeggiA Porto Torres prende il via il progetto degli "orti urbani". È stato infatti pubblicato oggi il bando per l'assegnazione ...
Leggi“La gran parte delle aziende agricole sembra al momento essere esclusa dalla platea dei beneficiari del cosiddetto DL liquidità, approvato ...
LeggiSul sito comune.sassari.it è pubblicato l'avviso e la modulistica per la richiesta da parte degli imprenditori agricoli di risarcimento per ...
LeggiMonserrato si fa centro di innovazione e scambi. Mercoledì 20 novembre, al Teatro Moderno di Monserrato, in via 31 marzo ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13