fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

DOMENICA A SASSARI MANIFESTAZIONE PACIFICA “NO AL CIRCO CON GLI ANIMALI”

di Redazione
11 Novembre 2016
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 13 novembre avrà a luogo a Sassari, in Piazzale Segni, una seconda manifestazione  per esprimere pacificamente il dissenso nei confronti dei circhi che basano la propria offerta di intrattenimento sullo sfruttamento animale. Il presidio è stato ideato dal comitato spontaneo riunitosi attorno al frequentatissimo gruppo Facebook “No al Circo con animali Sassari e provincia”, un appello mediatico a cui hanno prontamente risposto numerosi cittadini e  rappresentanti delle associazioni animaliste operanti a Sassari e dintorni, suscitando un vivace dibattito sul social network.

Il 28 ottobre, giorno dell’inaugurazione degli spettacoli, un primo corteo aveva accolto il circo “Darix Togni”, il quale vanta nei suoi manifesti pubblicitari la presenza di oltre cento animali all’interno delle proprie strutture itineranti. Lo scopo di questo secondo raduno non sarà esclusivamente quello di riunire coloro che trovano anacronistica e diseducativa la riduzione dell’animale esotico a oggetto di divertimento per grandi e piccini, negandogli basilari necessità etologiche, ma avrà l’intento di dimostrare che un altro tipo di intrattenimento è possibile e lo farà coinvolgendo, dalle 17 alle 20, artisti di strada, giocolieri e proponendo attività di animazione rivolte ai bimbi.

LEGGI ANCHE

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Raimond Sassari: al PalaSantoru arriva Conversano

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

Un’occasione gioiosa per riflettere, discutere e informarsi rispetto alle possibilità di diffusione di una diversa cultura, che promuova tra le generazioni più giovani il rispetto per le altre specie viventi e il riconoscimento in esse di individui capaci di provare ed esprimere sofferenza fisica ed emotiva, soprattutto se sottoposti a una routine che nega loro la soddisfazione di esigenze sociali e comportamentali. Secondo gli organizzatori dell’evento, la conoscenza del mondo animale può infatti rivelarsi un’importante esperienza educativa per i più piccoli, rendendoli in grado di comprendere il valore dell’alterità. Valore che però viene meno nel momento in cui viene addotto come naturale e positivo un modello che vuole la riduzione di altri esseri viventi a meri strumenti, sfruttati a fini di lucro dall’industria dello spettacolo.

Un messaggio che ha animato anche un’altra importante iniziativa del movimento sassarese “No al circo con gli animali”: un documento inoltrato al Provveditorato agli Studi di Sassari e ai Circoli Didattici e sottoscritto dalle associazioni ENPA (Sezione di Sassari), Amici di Maia, LIDA (sezione di Sassari), Fuori di Zampa, A-Mici di Matisse, Impronta sul cuore, Le Gatte Matte, Noi e gli altri, Qua la Zampa, Zoe Progetto Antispecista. Oltre a porre l’attenzione sulle problematiche causate agli animali dalla cattività, dallo stress derivato dai continui spostamenti, dall’imposizione di pratiche educative coercitive e dal mancato rispetto dei loro bisogni etologici, ulteriore finalità della missiva è quella di disincentivare gli alunni a visitare giardini zoologici e circhi, e incoraggiare i docenti a promuovere la conoscenza degli animali selvatici solo all’interno del proprio habitat naturale favorendola attraverso libri e documentari poiché: “Spesso si considerano gli zoo e i circhi come istituzioni che svolgono il compito di educare il pubblico alla conoscenza della fauna selvatica. Ma conoscere, rispettare e apprezzare i comportamenti degli animali selvatici diventa impossibile se essi sono soggetti alla prigionia e all’umiliazione.”

Dello stesso parere sono alcuni specialisti del benessere animale che hanno aderito alla causa rilasciando alcune dichiarazioni al riguardo. Valentina D’angelo, medico veterinario esperto in comportamento animale, afferma: “Imparando il rispetto per un elefante, una tigre, una scimmia che  rappresentano l’Altro da sé, con le loro caratteristiche ed esigenze differenti, i loro comportamenti peculiari, organi di senso che sono finestre sul mondo diverse, in grado di dare una diversa lettura della realtà, il bambino impara il rispetto per l'”altro” umano. Impara ad ascoltare l'”altro” (chiunque sia) senza pregiudizio, a comprenderlo. E si arricchisce.”

Anche Sabrina Porcu, presidente dell’associazione Annestru ed educatore cinofilo SIUA, sottolinea come “I bambini dovrebbero conoscere questi animali affascinanti attraverso i libri, guardando i documentari che li mostrano per quello che sono e coltivando il desiderio di poterli andare a vedere, un giorno, liberi nel loro ambiente di vita. Se parliamo invece esclusivamente degli animali, è impossibile credere che il soddisfare i bisogni essenziali, quali cibo, acqua e riparo dalle intemperie, possa bastare per rendere la loro vita degna di essere vissuta. Convivenza in spazi ristretti tra prede e predatori, separati da pochi metri, viaggi di centinaia di chilometri in gabbie, senza la possibilità di scegliere quando sgranchirsi le zampe, costrizione nel partecipare a spettacoli all’interno di un tendone con musica assordante e luci innaturali, sono i punti sui quali dibattere per fare in modo che, nel 2016, questa ridicolizzazione dell’altro possa finalmente cessare.”

 

circo

Tags: animalicircomanifestazioneSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In