Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

DOWNHILL ED ENDURO. QUANDO LA MOUNTAIN BIKE DIVENTA ESTREMA.

di Emanuela Ravot
13 Novembre 2016
in Altri Sport
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
48 1
DOWNHILL ED ENDURO. QUANDO LA MOUNTAIN BIKE DIVENTA ESTREMA.

Igor Palomba [SigmaLambdafoto]

19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Intervista a Igor Palomba, tra i top 40 downhiller italiani.

Per gli amanti della mountain bike che vogliono spingersi al massimo delle proprie potenzialità, ci sono due nuove discipline sportive, l’Enduro e il Downhill, sport in cui agilità, abilità e tecnica si sommano ad una buona dose di spericolatezza. Se avete tutto ciò o almeno l’incoscienza di provarci, vi serve l’abbigliamento del motocross (pettorina, protezioni molto robuste e casco integrale), una bici adatta e poi via a percorrere in velocità (fino ad 80 Km/h!), una pista per lo più in discesa.

Dove? Monte Forte e Monte Doglia nella Nurra, il Limbara a Tempio, l’Ortobene a Nuoro, Monte Pino ad Olbia e ancora Cabras e Sinnai; le realtà sarde esistono ma sono precluse al turista: mancano i bikepark con impianti di risalita e le piste sono segnate in modo spartano dagli stessi atleti, senza cartelli che indichino i percorsi né il livello di difficoltà (piste verdi, rosse e nere). “La Sardegna, purtroppo, non ha ancora investito in questo settore turistico-sportivo, rispettoso della natura e in piena espansione nel resto del mondo” sottolinea Gabriele Lamanna, Presidente della Mistral DH Alghero, squadra che dal 2012 partecipa a gare regionali e nazionali e ne organizza di proprie inserite nel campionato sardo. Con entusiasmo, Gabriele chiarisce le differenze tra i due sport da discesa compresi nel gravity, l’insieme delle discipline la cui propulsione è data dalla forza di gravità.

LEGGI ANCHE

Training Room, l’innovativa risposta di qualità allo sport in chiave digitale

Lotta Stile Libero: il Sassarese Simone Piroddu sogna le Olimpiadi di Tokyo

Sport e regole anti-covid: entro mercoledì 4 marzo le domande per assegnare alle associazioni sportive di Olbia due palestre interne ad edifici scolastici

“La bici da downhill è strutturata solo per effettuare discese: ha un telaio robusto, sospensioni da moto e un’escursione della forcella sui 200 mm; il percorso che si effettua è composto da ripidoni, grossi salti da due a dieci metri, tratti tecnici con rocce e sconnessioni molto pronunciate; il discesista sale caricando la bici su un furgone ed affronta una discesa che in gara è singola e viene cronometrata; vince il miglior tempo della classifica generale e di categoria.

Nell’enduro, invece, l’escursione della forcella si aggira sui 120 mm e la struttura del telaio consente di pedalare ed effettuare degli spostamenti che entrano a far parte della gara stessa. I dislivelli del percorso sono minori, in gara si effettuano gli spostamenti relativi alle tre o quattro discese che si affronteranno e, mentre il trasferimento ha solo limiti di tempo per essere percorso, le discese vere e proprie sono cronometrate, sommate tra loro ed il tempo medio realizzato dal discesista determina il risultato; anche in una pista enduro non mancano i tratti tecnici e ripidi, ed i salti, ma c’è sempre una piccola percentuale di salita per ravvivare il percorso”.

Discipline simili, insomma, tra le quali ogni sportivo sceglie quella che più lo diverte.

Il settore femminile del gravity ha discesiste sarde che si fanno notare a livello nazionale e anche la Mistral DH ha i suoi campioni: Emiliano Musselli, olbiese, vincitore di quindici campionati sardi; il nuorese Enrico Di Cesare, nella cat. Allievi; il tredicenne sassarese, Riccardo Senes, primo della cat. Esordienti, e il campione sardo assoluto del 2014, dal 2015 nei top 40 del circuito Gravitalia, l’algherese Igor Palomba, ventun anni, che abbiamo intervistato.

 

Da sinistra: Gabriele Lamanna con Igor Palomba, Enrico Denanni ed Enrico Di Cesare
Da sinistra: Gabriele Lamanna con Igor Palomba, Enrico Denanni ed Enrico Di Cesare

 

Igor come hai scelto questo sport?

Provengo da una famiglia di motociclisti e fin da piccolissimo ho guidato le moto; poi verso gli undici anni ho conosciuto il mio Presidente e ho optato per il gravity, uno sport meno dispendioso economicamente del motocross ma altrettanto divertente!

Quanto allenamento serve?

Mi alleno dalle due alle tre volte la settimana, in palestra o facendo ripetute; poi il sabato proviamo le piste.

A chi consigli il gravity?

In buone condizioni fisiche, non ci sono limiti d’età, è uno sport per tutti ma da raggiungere per gradi, iniziando con il cross-country e poi proseguendo con l’enduro, fino ad arrivare al downhill, che non è irraggiungibile! Io alleno i bambini che, anche grazie alla loro incoscienza, arrivano ad ottimi risultati.

Hai un sogno?

Fare il campionato europeo e, un giorno, una gara di coppa del mondo. Io e la società ci mettiamo tutto l’impegno possibile ma occorrono tanti sponsor che al più presto ci auguriamo di avere!

 

Igor Palomba
Igor Palomba
Tags: downhillendurogravityMountain Bikesport
Emanuela Ravot

Emanuela Ravot

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
16 ° c
64%
9.94mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
16 c 10 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Sunny
16 ° c
49%
1.24mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 6 c
Ven
16 c 5 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy