fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 8 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Arriva ad Oristano la Costa Diadema: per i passeggeri pronta un’esperienza multiculturale nel cuore della Sardegna

Quattromila turisti provenienti da tutto il mondo saranno accolti e accompagnati in un tour alla scoperta del territorio oristanese, tra enogastronomia, storia e arte

di Redazione
19 Maggio 2023
in Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
57 0
Pozzo Sacro di Santa Cristina

Il Pozzo Sacro di Santa Cristina

22
CONDIVISIONI
249
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oristano. Martedì 23 maggio alle 13:00, in arrivo da Civitavecchia, attracca al porto industriale la nave da crociera Costa Diadema. A bordo ci saranno circa 4000 passeggeri alla scoperta del territorio di Oristano. Il 50% sono italiani, ma molti sono gli spagnoli e i francesi, oltre a numerosi tedeschi, austriaci, olandesi, inglesi, belgi, svizzeri, argentini, statunitensi, asiatici e sudamericani.

“Oristano finalmente entra nel circuito internazionale del turismo croceristico – commenta il Sindaco Massimiliano Sanna -. Giunge a maturazione un risultato importante per la città di cui potrà beneficiare l’intero territorio. I turisti che sbarcheranno potranno ammirare le bellezze della città, scoprire la storia di Oristano, ammirare i suoi monumenti più preziosi, conoscere Eleonora d’Arborea e le sue gesta, avventurarsi nelle vie della città per osservarne le bellezze architettoniche, ma anche ammirare la natura di Torre Grande e quella del Golfo di Oristano. Per anni, forse decenni, molti hanno auspicato l’utilizzo del porto in chiave turistica, immaginando l’arrivo di navi da crociera e lo sbarco di turisti da tutto il mondo. A questo proposito mi sembra doveroso ricordare anche il lavoro fatto dalla precedente amministrazione. Quel momento è finalmente arrivato. Sta a noi, amministratori, imprenditori, esercenti, operatori turistici, cittadini, sfruttare questa straordinaria occasione di crescita e sviluppo che ci viene offerta”.

LEGGI ANCHE

Da 60 anni sceglie Alghero per le sue vacanze, premiato dal Sindaco Conoci

Rotary Corre 2023: ad Oristano la VII edizione della manifestazione benefica

Inaugurato il Centro intermodale di Oristano: un’importante svolta per il trasporto pubblico

I passeggeri della Costa Diadema saranno accolti al porto da un info-point allestito dall’Assessorato al Turismo del Comune di Oristano e dalla Fondazione Oristano. Uno stand della Coldiretti offrirà prodotti agroalimentari tipici del territorio, mentre i tamburini e trombettieri in costume della Proloco accoglieranno i turisti con i suoni tipici della tradizione oristanese.

Tutti i croceristi avranno l’opportunità di usufruire di tour guidati in città, nel Sinis, al Nuraghe Losa e nell’area archeologica di Santa Cristina di Paulilatino. A loro disposizione ci saranno 25 pullman, interpreti e guide turistiche. Tra il porto e la città sarà attivo un servizio navetta, con capolinea all’Hospitalis Sancti Antoni.

Il primo gruppo di croceristi arriverà a Oristano alle 13:30. Il meeting point è all’Hospitalis Sancti Antoni dove saranno accolti dal personale della Fondazione Oristano (soggetto la cui importanza strategica come braccio operativo del Comune si sta rivelando in pieno anche in questa occasione) e a quello del Consorzio UNO con gli studenti del corso di laurea di Economia e gestione aziendale a indirizzo economia e gestione dei servizi turistici.

Dall’Hospitalis Sancti Antoni partiranno i walking-tour guidati alla scoperta dei principali siti culturali della città (Torre di San Cristoforo, Centro di documentazione della Sartiglia, Cattedrale di Santa Maria, Chiesa di San Francesco, piazza Eleonora e piazza Roma). Tutti i turisti potranno comunque visitare liberamente gli altri siti tra i quali Terracotta Centro di documentazione sulla ceramica, l’Antiquarium Arborense, il Museo diocesano arborense e la Chiesa di Santa Chiara.

Il Comune e la Fondazione Oristano metteranno a disposizione una cartina, con alcuni itinerari suggeriti, dotata di un QR code per una descrizione multimediale delle opportunità e dei servizi offerti dalla città per la loro visita. In piazza Eleonora il Consorzio per la tutela della vernaccia sarà presente con uno stand per offrire degustazioni e vendere il rinomato vino oristanese. Per rendere ancora più accogliente la città, il Comune, tramite le associazioni di categoria, ha invitato gli esercenti a tenere aperte le attività ricettive e commerciali.

I turisti potranno optare anche per un tour a Torre Grande dove sono attese circa 700 persone. Un primo punto di accoglienza, a cura del Centro commerciale naturale di Torre Grande, sarà allestito nei pressi della torre spagnola che sarà aperta e potrà essere visitata. Da lì ci si potrà spostare per partecipare all’inaugurazione dei mondiali di kite, organizzati da Eolo in collaborazione con il Comune di Oristano, e dove sarà presente un altro stand di Coldiretti per la promozione dei prodotti agroalimentari tipici.

Il rientro al porto alle 20:00, la nave ripartirà alle 21:00 alla volta di Palma di Majorca.

“Per Oristano è un’occasione imperdibile di promozione turistica oltre che una straordinaria opportunità economica – sottolinea l’Assessore al Turismo del Comune di Oristano Luca Faedda –. Stiamo lavorando su questo progetto da molti mesi. Lo abbiamo fatto in sinergia con l’Autorità portuale, che ci sta offrendo questa grande opportunità. A questo proposito devo ringraziare il Presidente Massimo Deiana e la marketing manager Valeria Mangiarotti: con entrambi abbiamo lavorato in perfetta armonia per giungere a questo risultato che per me vuole essere solo più che un traguardo un punto di partenza. Dalla buona riuscita di questa esperienza, oltre che da quella già programmata per il mese di settembre quando Costa sbarcherà di nuovo al porto industriale per replicare la visita, contiamo di avviare un rapporto proficuo di collaborazione con la compagnia di navigazione per far entrare a pieno titolo Oristano nei percorsi croceristici internazionali. Le ricadute, turistiche, economiche e di immagine, sono evidenti a tutti. Noi ci crediamo e stiamo facendo tutto il possibile per sfruttare questa occasione. Abbiamo apprezzato il lavoro sinergico di tutti i soggetti coinvolti in questo progetto grazie al quale potremo esaltare e promuovere alcuni dei nostri fiori all’occhiello, culturali, artistici e ambientali. Penso al tour alla scoperta di Eleonora d’Arborea, che è stato ideato in maniera accattivante e molto suggestiva, ma anche quelli su Torre Grande e nel centro storico della città che offriranno una bellissima cartolina su Oristano”.

Tags: Nuraghe LosaOristanoSanta CristinaSinisturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Rotary Corre" Oristano
Altri Sport

Rotary Corre 2023: ad Oristano la VII edizione della manifestazione benefica

di Redazione
7 Giugno 2023
Il Centro intermodale di Oristano
Oristano

Inaugurato il Centro intermodale di Oristano: un’importante svolta per il trasporto pubblico

di Redazione
7 Giugno 2023
Bianca Mudu e Martina Arui del Circolo Boscovivo di Sarroch
Altri Sport

La Sardegna cavalca l’espansione degli sport equestri con l’introduzione del volteggio

di Redazione
6 Giugno 2023
Finale TT Intercup: Tennistavolo Norbello vd Santa Tecla Nulvi
Altri Sport

Tennistavolo, finale TT Intercup: nel derby sardo trionfa il Santa Tecla Nulvi

di Redazione
6 Giugno 2023
Torre di San Cristoforo o Mariano II Oristano. 📷 Depositphotos
Oristano

Tre progetti sul decoro urbano per i percettori del Reddito di Cittadinanza

di Redazione
5 Giugno 2023
Soldi mano calcolatrice. 📷 Depositphotos
Oristano

REIS, ad Oristano aperti i termini per la richiesta del sussidio regionale

di Redazione
5 Giugno 2023
Il nuovo Centro Intermodale di Oristano
Oristano

Oristano si prepara all’apertura del Centro intermodale

di Redazione
4 Giugno 2023
Ascoltiamo le tue Terre d’Acqua
Oristano

Inizia il coinvolgimento per la creazione del Parco Naturale Regionale delle Terre d’Acqua dell’oristanese

di Redazione
4 Giugno 2023
Prossimo articolo
Un'opera di Irma Martina Cabano

L'arte espressiva di Irma: un viaggio nell'universo femminile

Cavalcata Sarda

Cambio di data per la Cavalcata Sarda: come richiedere il rimborso dei biglietti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1299 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In