fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lorenzo è il primo nato nella nuova sala parto del San Martino di Oristano

Inaugurato il blocco parto del reparto dell’ospedale oristanese con strumenti all’avanguardia

di Redazione
18 Settembre 2023
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 2
La nuova sala parto della ginecologia del San Martino di Oristano

La nuova sala parto della ginecologia del San Martino di Oristano

20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oristano. “È nato un bel maschietto, di tre chili e quattrocento grammi. Si chiama Lorenzo, sta benissimo. E facciamo molti auguri al bambino, ai suoi genitori e ai due fratellini”. Lo ha detto soddisfatta la dottoressa Francesca Campus, direttrice del reparto di ginecologia dell’ospedale San Martino di Oristano alla fine del primo taglio cesareo effettuato nella nuova sala parto dello stesso reparto. La sala era stata inaugurata alla fine del 2019, ma non era mai entrata in funzione.

La nuova direzione generale, diretta dal dottor Angelo Maria Serusi, ha voluto fortemente questo risultato. “Un ulteriore traguardo per un reparto che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro ospedale oristanese”, ha sottolineato il dottor Serusi, “un reparto, che offre dunque servizi all’avanguardia per la sicurezza delle mamme e dei piccoli e che riceve, ogni giorno, tanti apprezzamenti da parte delle degenti e dei loro familiari”.

LEGGI ANCHE

A Oristano, Cagliari, Sarroch, Selargius e Orroli la settima edizione del Festival della Civiltà Nuragica

Febbre del Nilo, secondo caso umano nell’oristanese

Pubblicato un avviso per il reclutamento di psicologi per tutte le Asl sarde

La sala parto. Il taglio del nastro poco meno di quattro anni fa. Poi lo stop imposto dal periodo della pandemia e l’acquisto di arredi e macchinari, perché la sala parto potesse finalmente entrare in funzione. La venuta al mondo del piccolo Lorenzo l’ha inaugurata nel migliore dei modi. “Il risultato di un grande lavoro di sinergia”, ha aggiunto la dottoressa Campus, “una sinergia fra l’unità operativa di ginecologia e ostetricia, che ci ha fortemente creduto con tutti i suoi professionisti ed operatori, dell’unità operativa di anestesia e rianimazione, dall’unità operativa di pediatria, del Risk Managment, della direzione sanitaria e della direzione aziendale. È stato un grande orgoglio aver eseguito questo primo taglio cesareo nel nostro nuovo blocco parto, necessario per garantire sicurezza a mamme e nascituro. Ma anche per ottemperare a tutte le disposizioni e le normative di legge con una sala operatoria e una sala parto, attrezzata con strumentazione all’avanguardia”.

La nuova sala parto della ginecologia del San Martino di Oristano
La nuova sala parto della ginecologia del San Martino di Oristano

L’intervento. Il taglio cesareo è durato circa un’ora. “Hanno collaborato tutti in maniera perfetta”, ha raccontato sempre la dottoressa Campus, “ringraziamo gli anestesisti e tutti gli operatori di sala operatoria, che ci hanno supportato”. Non solo. “I genitori hanno anche scelto di fare una donazione del sangue e del cordone ombelicale del bambino a scopo solidaristico e delle cellule staminali, perché il nostro reparto è anche un centro di raccolta del sangue e del cordone ombelicale da diversi anni”. Dunque, un nuovo fiocco azzurro si aggiunge a quelli sistemati nelle pareti del reparto. Questa volta un fiocco speciale: quello del primo intervento nel nuovo blocco parto, “un risultato che era dovuto a tutte le mamme dell’oristanese, che nel nostro reparto si sentono davvero sempre a casa”, ha riferito la direttrice dell’unità operativa di ginecologia dell’ospedale San Martino.

Il reparto. Sale e corridoi, dove si continua a rinnovare il miracolo della vita. “In questo momento di grave denatalità e crisi delle nascite per la provincia di Oristano siamo fieri nell’essere riusciti a mantenere lo stesso numero di nati dello scorso anno”, ha aggiunto la dottoressa Campus, “ad oggi siamo a 290 nascite. Un traguardo davvero importante”.

Tags: Asl OristanoginecologianeonatiOristano
Redazione

Redazione

Leggi anche

Il giardino dell'hospice di Oristano
Oristano

Ad Oristano fiori e piante per i pazienti dell’Hospice

di Redazione
28 Settembre 2023
I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Tenore Su Cunzertu de Abbasanta
Eventi

In scena l’edizione autunnale di “Tenore”, costola del Festival Pedras et Sonus

di Redazione
26 Settembre 2023
“Oh Tello!” della Compagnia Teatro Tragodia
Eventi

“FestivAle”: a Mogoro sorrisi e solidarietà per gli animali in difficoltà

di Redazione
25 Settembre 2023
Chick Corea con Simone Pittau
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri un concerto tributo a Chick Corea e al suo album postumo “Sardinia”

di Redazione
22 Settembre 2023
Le rovine del Castello Medusa a Samugheo. 📷 AdobeStock | Rodolfo
Eventi

Il Castello di Medusa a Samugheo protagonista delle Giornate Nazionali dei Castelli

di Redazione
20 Settembre 2023
Una foto storica della Sartiglia di Oristano
Eventi

Sartiglia di Oristano: storia e tradizione a confronto

di Redazione
20 Settembre 2023
Prossimo articolo
Inaugurazione della circonvallazione di Mores

La Circonvallazione di Mores finalmente aperta al traffico

Jason Derulo

Jason Derulo torna in Italia con un unico concerto a Milano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In