fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Febbre del Nilo, un cavallo positivo a Paulilatino

La Asl 5 di Oristano: “: “È importante che in particolare anziani e fragili si proteggano adottando una serie di precauzioni”

di Redazione
5 Settembre 2023
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
Zanzara. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oristano. “Il cavallo ha sviluppato una sintomatologia neurologica, ma ora è in fase di ripresa e guarigione. La situazione è sotto controllo”. Lo ha dichiarato stamani Enrico Vacca, responsabile del settore della Sanità Animale della Asl 5 di Oristano dopo il caso di un contagio di un equino a Paulilatino, in località Pabarille. Il dottor Vacca ha aggiunto: “Ricordiamo ai proprietari di cavalli che esiste un vaccino per evitare che gli animali vengano contagiati dal virus della West Nile e che lo stesso virus non può essere trasmesso dal cavallo all’uomo, ma il contagio avviene solo attraverso il vettore delle zanzare”.

Un cavallo è risultato positivo alla West Nile nei giorni scorsi nel territorio di Paulilatino. L’Istituto Zooprofilattico della Sardegna ha comunicato alla Asl 5 di Oristano l’avvenuto contagio. Il Dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria oristanese ha poi inviato al Comune di Paulilatino una proposta di ordinanza sindacale al fine di mettere subito in campo tutte le misure di prevenzione e controllo ed evitare così un’ulteriore diffusione del virus ed eventuali contagi all’uomo. Ordinanza già firmata dal primo cittadino e pubblicata nel sito internet del Comune.

LEGGI ANCHE

Sartiglia di Oristano: storia e tradizione a confronto

Lorenzo è il primo nato nella nuova sala parto del San Martino di Oristano

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

Ad agosto un uomo di Siamanna di 72 anni è risultato positivo al virus della Febbre del Nilo e si trova ancora ricoverato nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Sassari. Le sue condizioni sono invariate. Nel mese di luglio erano risultati positivi alla Febbre del Nilo un gruppo di zanzare catturate da una trappola a Torregrande e due cornacchie, abbattute da un cacciatore nello stesso punto nel territorio di Solarussa. Lo scorso anno otto casi di contagio umano di West Nile nell’oristanese, quattro dei quali sono persone poi decedute.

Il virus West Nile, trasmissibile dagli uccelli infetti all’uomo o ad altri animali attraverso la puntura di zanzara, nell’80% dei casi dà luogo a forme asintomatiche, nel 20% causa sintomi simili a quelli influenzali (febbre, mal di testa, nausea e vomito) e in una percentuale inferiore all’1% provoca encefaliti o meningoencefaliti.

Maria Valentina Marras, direttrice del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl 5, ha ricordato ai cittadini le precauzioni da attuare per evitare il contagio del virus: “È importante che in particolare anziani e fragili si proteggano adottando una serie di precauzioni. In primo luogo occorre evitare i ristagni d’acqua, dove proliferano le larve di zanzara. Per questo è necessario svuotare di frequente sottovasi di fiori, secchi, copertoni, barili; cambiare spesso l’acqua delle ciotole per animali; tenere le piscine per bambini vuote o coprirle quando non sono usate; trattare con prodotti larvicidi tombini e pozzetti di sgrondo delle acque piovane, zone di scolo e ristagno; verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite; coprire le cisterne e i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere. Per difendersi dalle punture è poi consigliato schermare porte e finestre con zanzariere, utilizzare repellenti cutanei per allontanare gli insetti, evitare di sostare in zone in cui sono presenti laghetti artificiali e ristagni d’acqua, come giardini e parchi, in particolare all’imbrunire e di notte, quando le zanzare sono più attive”.

La Direzione e il Dipartimento di Prevenzione della Asl 5 hanno già predisposto una capillare opera di sensibilizzazione della popolazione, coinvolgendo medici di famiglia, pediatri di libera scelta, poliambulatori e comunità socio-assistenziali, perché i cittadini vengano informati sulle precauzioni da adottare per difendersi dalle punture di zanzara attraverso la divulgazione di materiale informativo sul virus.

Materiale informativo sulla Febbre del Nilo e sui comportamenti corretti da attuare per prevenire il contagio è disponibile a questo link.

Tags: Asl Oristanofebbre del NiloOristanosalutezanzare
Redazione

Redazione

Leggi anche

I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Tenore Su Cunzertu de Abbasanta
Eventi

In scena l’edizione autunnale di “Tenore”, costola del Festival Pedras et Sonus

di Redazione
26 Settembre 2023
“Oh Tello!” della Compagnia Teatro Tragodia
Eventi

“FestivAle”: a Mogoro sorrisi e solidarietà per gli animali in difficoltà

di Redazione
25 Settembre 2023
Chick Corea con Simone Pittau
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri un concerto tributo a Chick Corea e al suo album postumo “Sardinia”

di Redazione
22 Settembre 2023
Le rovine del Castello Medusa a Samugheo. 📷 AdobeStock | Rodolfo
Eventi

Il Castello di Medusa a Samugheo protagonista delle Giornate Nazionali dei Castelli

di Redazione
20 Settembre 2023
Una foto storica della Sartiglia di Oristano
Eventi

Sartiglia di Oristano: storia e tradizione a confronto

di Redazione
20 Settembre 2023
La nuova sala parto della ginecologia del San Martino di Oristano
Oristano

Lorenzo è il primo nato nella nuova sala parto del San Martino di Oristano

di Redazione
18 Settembre 2023
Prossimo articolo
Bookolica 2023

“Bookolica”: il festival dei lettori creativi torna a Scano di Montiferro e Tempio Pausania

Pedras et Sonus 2023. 📷 Marco Floris

Il “Pedras et Sonus” Jazz Festival riceve il “Premio Gender Equality”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In