fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il “Pedras et Sonus” Jazz Festival riceve il “Premio Gender Equality”

Il festival organizzato da Zoe Pia è stato premiato a L'Aquila nell’ambito della kermesse “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” per il suo palinsesto rappresentativo in tema di parità di genere, ex aequo con “You Must Believe in Spring Festival”

di Redazione
5 Settembre 2023
in Musica, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
50 2
Pedras et Sonus 2023. 📷 Marco Floris

Pedras et Sonus 2023. 📷 Marco Floris

20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un prestigioso riconoscimento illumina la recente edizione del “Pedras et Sonus” Jazz Festival 2023, tra gli appuntamenti musicali di spicco in Sardegna con la direzione artistica della clarinettista Zoe Pia, tenutosi a Mogoro dal 17 al 22 agosto scorsi.

A L’Aquila, in occasione del festival “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”, la manifestazione organizzata dall’artista mogorese ha ricevuto nella giornata di domenica 3 settembre il “Premio Gender Equality” – ex aequo con “You Must Believe in Spring Festival” diretto da Matteo Gabutti -, nato per premiare la rassegna o festival jazz italiano, con il palinsesto maggiormente rappresentativo in tema di parità di genere.

LEGGI ANCHE

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

Daniela Pes annuncia il club tour di “Spira”: un viaggio tra arcaico, contemporaneo e futuribile

Calvino in jazz a Barumini

Ideato nel 2022, da una iniziativa di MIDJ e JazzMine, in collaborazione con la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano e I-Jazz Italia Jazz, il riconoscimento è stato assegnato da una commissione composta da alcuni membri del Direttivo e dai soci Midj che fanno parte del tavolo di lavoro di Midj Gender Equity, nato per creare buone pratiche rispetto al tema dell’equità di genere nel mondo del jazz italiano.

«Ringrazio vivamente chi si è adoperato per l’assegnazione del Premio che per noi significa molto», afferma Zoe Pia, direttrice artistica del Pedras et Sonus Jazz Festival. «Tutto questo significa che le cose fatte con il cuore e protese verso un’azione di sviluppo psico-socioculturale di un territorio si riflettono e riescono a riflettersi oltremare. Il Pedras et Sonus Jazz Festival prende vita nell’agosto 2018, quando ero in dolce attesa di mia figlia Naima. La presenza femminile, quindi, si è manifestata in maniera naturale, profonda e si ripresenta ogni anno come una gestazione, una necessità di dar vita a scorci di vita sonora condivisa in un territorio che forse non è del tutto casuale. Il festival è nato nel territorio del Parte Montis e oggi abbraccia prevalentemente quello di Mogoro, il mio paese, in provincia di Oristano, nella sub-regione della Marmilla, caratterizzata da colline vaste e tondeggianti la cui denominazione si rifà anch’essa all’esaltazione della fertilità. La presenza femminile e l’aspetto del gender equality e del gender balance sono sempre stati una necessità in tutte le sei edizioni del festival, questo per diversi motivi: si parte dalla presenza del culto della Dea Madre legato ad un passato glorioso, in epoca prenuragica e nuragica, per arrivare a un mio personale senso di responsabilità proiettato verso la condivisione e il sostegno, nell’onda dei valori del jazz.

Premio Gender Equality al Festival Pedras et Sonus

E proprio il genere di matrice afroamericana insegna sempre, a partire dal motivo per cui è diventato patrimonio Unesco: simbolo di tolleranza e rispetto reciproco tra i popoli. La mia direzione artistica, quindi, volge particolare riguardo verso chi ha il coraggio di intraprendere anche vie non convenzionali per rispettare il proprio essere e la propria necessità di trasmettere e condividere con gli altri il proprio pensiero artistico e umano. Il Pedras et Sonus Jazz Festival 2023 è stato dedicato alla scrittrice sarda Michela Murgia, scomparsa pochi giorni prima della recente edizione: una donna shardanica che per me è sempre stata molto importante e che ha lasciato il segno per il futuro e ha spinto a prendere in considerazione prospettive importanti per un forte sviluppo etico dell’Italia.»

Tags: Mogoromusicaparità di generePedras et SonusZoe Pia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Pecore. 📷 Davide Ragusa
Sardegna

Blue Tongue, 5 focolai in Ogliastra

di Redazione
29 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Acqua

Sassari, a Tottubella acqua non adatta al consumo umano diretto

Aci and Extreme E Showcar

Extreme E torna in Sardegna con l'Aci and Extreme E Showcar

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In