fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

ORISTANO: IL 9 E 10 DICEMBRE UN CONVEGNO SULLA FIGURA DI ELEONORA D’ARBOREA

di Redazione
3 Dicembre 2016
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 2
Oristano, statua di Eleonora d'Arborea

Oristano, statua di Eleonora d'Arborea

19
CONDIVISIONI
213
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il convegno, dal titolo “Elianora de Arbaree. Sa Iuighissa”, si concentrerà sulla figura di un personaggio, figlia del grande Giudice Mariano IV e promulgatrice della Carta de Logu, che da secoli incarna l’identità storica dei sardi e sul quale sono scorsi fiumi di inchiostro sin dagli albori della storiografia sarda.

Sono previste 18 relazioni che illustreranno la Giudicessa a tutto tondo, in un’ottica interdisciplinare, toccando vari aspetti: biografici, storici, artistici, culturali, musicali.

LEGGI ANCHE

Sartiglia 2023: entro il 18 febbraio le domande per il corteo in costume sardo

Fondazione Oristano e Università di Cagliari insieme per la valorizzazione turistica del territorio

“Uomini e Virus” con Mario Tozzi e Enzo Favata da domani in tournée nell’Isola

I lavori si apriranno in Cattedrale venerdì 9 dicembre, alle 9, con i saluti dell’Arcivescovo Ignazio Sanna, del Sindaco Guido Tendas, dell’Assessore alla Cultura Maria Obinu, del Presidente Istar Giovanni Loddo e con una introduzione di Giampaolo Mele, Direttore scientifico dell’Istar. Proseguiranno all’Hospitalis Sancti Antonii, venerdì pomeriggio, dalle 16 alle 20, e sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Nel corso del Convegno sono previsti interventi musicali di Su Cuncordu’e su Rosariu di Santu Lussurgiu, che intonerà il Miserere “in memoriam” di Eleonora, mentre il coro Tenores di Neoneli canterà ottave in sardo tratte dall’opera “Zuighes” di Tonino Cau. Clara Murtas leggerà il proemio della Carta de Logu. É prevista la partecipazione di Carlos López, direttore dell’Archivio della Corona d’Aragona.

 

Programma Elianora de Arbaree. Sa Iuighissa

 

Cattedrale, Venerdì 9 dicembre h. 9.00

  • Saluti: Mons. Ignazio Sanna (Arcivescovo di Oristano), Guido Tendas (Sindaco di Oristano), Maria Obinu (Assessora alla Cultura), Giovanni Loddo (Presidente Istar)
  • Introduzione al Convegno: Giampaolo Mele (Direttore scientifico Istar)
  • Presidenza: Giulio Paulis (Università di Cagliari)
  • Mauro Sanna (Università di Sassari) – Eleonora d’Arborea. Nuove osservazioni sulla sua biografia.
  • Aldo Sari (Università di Sassari) – Il volto di Eleonora attraverso la documentazione storica, letteraria ed artistica. Per un’indagine iconografica.
  • Carlos López Rodriguez (Archivo de la Corona de Aragón) – Tres plazas fuertes aragonesas en Cerdeña al filo del 1400: Cagliari, Alghero y Longosardo.
  • Giampaolo Mele (Università di Sassari) -“Celebrent et decantent”. Liturgia, canti e potere nel Giudicato d’Arborea ai tempi di Mariano IV e di Eleonora.

 

Hospitalis Sancti Antonii, Venerdì 9 dicembre h. 16.00

Presidenza: Carlos López Rodriguez

  • Maurizio Virdis (Università di Cagliari) – Il mito di Eleonora nelle carte d’Arborea
  • Sergio Bullegas (Università di Cagliari) – Con gli occhi di Eleonora: madre e moglie, domina e iuighissa
  • Alberto Torra (Archivo de la Corona de Aragón) – Eleonora d’Arborea nell’Archivio della Corona d’Aragona
  • Alessandra Cioppi (Isem – CNR Cagliari) – Eleonora d’Arborea, giudicessa tra storia e mito 

 

Hospitalis Sancti Antonii Sabato 10 dicembre h. 9.00

Presidenza: Prof. Maurizio Virdis (Università di Cagliari)

  • Paolo Gaviano (già Consigliere Istar) – Il Palazzo Giudicale al tempo di Eleonora di Arborea
  • Paolo Maninchedda (Università di Cagliari) – La genealogia di una ideologia sulla sovranità. Prima e dopo Brancaleone Doria
  • Giuseppe Seche (Università di Cagliari) – La Carta de Logu di Eleonora d’Arborea: diffusione manoscritta e delle edizioni a stampa nelle biblioteche della Sardegna rinascimentale.
  • Giovanni Serreli (Isem – CNR Cagliari) – I castelli di Eleonora. Le fortificazioni arborensi ai tempi di Eleonora de Arbaree, sa Iuighissa
  • Cecilia Tasca (Università di Cagliari) – La mensa di Eleonora. Cibo e vita quotidiana nel Giudicato d’Arborea

 

Hospitalis Sancti Antonii Sabato 10 dicembre h. 16.00

Presidenza: Giampaolo Mele (Università di Sassari)

  • Giulio Paulis (Università di Cagliari) – Rileggendo la Carta de Logu d’Arborea
  • Giangiacomo Ortu (Università di Cagliari) – Eleonora e la “Grande Arborea”
  • Luciano Carta (Storico, già Dirigente scolastico) – Il mito di Eleonora d’Arborea nell’Ottocento
  • Paolo Pillonca (Giornalista e scrittore) – Eleonora d’Arborea nell’immaginario collettivo e nella poesia popolare della Sardegna
Tags: Eleonora d’ArboreaOristano
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1078 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In