fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Potenziata a Cagliari l’attività dei Centri di Quartiere sino al 31 dicembre 2020

di Redazione
18 Settembre 2020
in Cagliari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tempo di riapertura delle scuole dopo il serrata il lockdown, alle prese con i problemi legati ai distanziamenti e alle norme di sicurezza. Centinaia di ragazzi di Cagliari rientreranno nelle aule. “Bisogna offrire ogni genere di supporto alle famiglie l’Amministrazione Truzzu ha fatto il possibile”.

A parlare è Viviana Lantini, assessora alle Politiche sociali che ha aggiunto: “I servizi comunali hanno predisposto un programma di rafforzamento e intensificazione delle attività educative dei Centri di Quartiere, estese anche ai quartieri Sant’Elia e Santa Teresa, indirizzate a bambini e ragazzi che a breve faranno rientro nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado”.

LEGGI ANCHE

“Campanilismi”, una commedia nera che mette in scena l’ipocrisia della società chiude Legger_ezza 2023

Cinema muto a Cagliari: evento speciale di “Storie di volti e di silenzi”

“Il giallo di Nicola Calipari”, al TSE di Is Mirrionis lo spettacolo che indaga sulla morte dell’agente segreto italiano

Iniziate il 14 settembre, le attività proseguiranno infatti per tutto il 2020, sino al 31 dicembre. Rispetto agli scorsi anni “permetteranno l’iscrizione di un numero maggiore di studenti e più ore di laboratori educativi e di sostegno scolastico – ha aggiunto l’esponente dell’Esecutivo cittadino – prima e durante lo svolgimento dell’anno scolastico, per attivare le abilità e le competenze degli alunni”.

Le attività sono realizzate dalla rete dei Centri cittadini, cooperative e associazioni già operanti nei servizi socio-educativi territoriali, in collaborazione con il Comune di Cagliari:

  • Centro di Quartiere “La Bottega dei Sogni”, gestito dall’affidataria Associazione EFYS, piazzetta Savoia n. 4, email assoc.efys@gmail.com ;
  • Centro di Quartiere “Io C’Entro Officina di Idee” Mulinu Becciu, gestito dall’affidatario Consorzio Network, via Carpaccio n. 18, email: iocentromulinubecciu@gmail.com ;
  • Centro di Quartiere “Strakrash”, gestito dall’affidataria Cooperativa Passaparola, via Brianza n. 3, Istituto Comprensivo Devinu, email centrodiquartierestrakrash@gmail.com ;
  • Centro di Quartiere “Pirri”, gestito dall’affidatario Consorzio Network, via Dei Partigiani, plesso Scuola primaria, email iocentromulinubecciu@gmail.com ;
  • Centro Sociale “EXMé”, gestito da Fondazione Domus de Luna, via Sanna, angolo via Santa Maria Goretti, email exme@domusdeluna.it ;
  • Centro Estivo del Quartiere Sant’Elia, Cooperativa La Carovana – partenariato Fondazione Giulini, via Schiavazzi, sede Centro comunale d’Arte Lazzaretto, email lacarovana@gmail.com .

Ogni Centro di Quartiere dispone di team appositamente dedicato di operatori e educatori.

Tutte le informazioni sono reperibili nelle sedi dei Centri di Quartiere. In alternativa, possono essere richieste tramite posta elettronica.

Tags: CagliariCentri di Quartiere
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra Eroi e Caduti Sardi della Seconda Guerra Mondiale a Cagliari
Eventi

Una mostra a Cagliari ricorda eroi e caduti sardi della Seconda Guerra Mondiale

di Redazione
11 Dicembre 2023
Marco Mengoni
Cagliari

Capodanno Cagliari: il Comune rettifica, costo concerto Mengoni 250mila euro

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Leila e i suoi fratelli" di Saeed Roustayi, 2022
Eventi

“Essere Donne”: a Cagliari i nuovi appuntamenti con la rassegna cinematografica al femminile

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Accendiamo il Natale" Pula
Eventi

“Accendiamo il Natale”: a Pula per vivere un’atmosfera magica

di Redazione
10 Dicembre 2023
Lido City Nature Race
Altri Sport

City Nature Race: domani al Lido del Poetto di Cagliari la gara OCR che chiude l’edizione 2023 delle series

di Redazione
9 Dicembre 2023
"AlfabEtica", mostra Manu Invisible alla Galleria di Cagliari
Eventi

A Cagliari nasce lo spazio creativo “Galleria”, progetto sociale che unisce arte e inclusione

di Redazione
9 Dicembre 2023
Parco di San Michele Cagliari
Cagliari

Cagliari: per tutto il mese dicembre lezioni sportive gratuite al parco di San Michele

di Redazione
9 Dicembre 2023
Elio Turno Arthemalle. 📷 Gabriella Cittadini
Eventi

“Campanilismi”, una commedia nera che mette in scena l’ipocrisia della società chiude Legger_ezza 2023

di Redazione
9 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Riccardo Campus (a destra). Foto Massimo Bertolini

Atletica Leggera: Riccardo Campus cala un tris d’oro ai Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di Jesolo

È in rete “J'amami”, il nuovo brano di Sóleandro

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1507 condivisioni
    Condividi 603 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1655 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In