Venerdì 6 dicembre, dalle 9:00 alle 11:00, il Parco Matteotti di Quartu Sant’Elena ospiterà una nuova edizione del Microchip-Day, organizzata dall’Amministrazione comunale nell’ambito della campagna per la prevenzione del randagismo e la promozione del benessere animale. Il servizio, completamente gratuito, consentirà ai cittadini di far applicare il microchip ai propri cani e registrarli nell’anagrafe canina.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato Ambiente, Protezione Civile e Transizione Ecologica, in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’ATS, la Garante degli Animali e gli operatori del canile Shardana. Durante l’evento, saranno presenti anche volontari del territorio per offrire supporto e informazioni ai partecipanti.
Come partecipare. Non è necessaria alcuna prenotazione. I residenti che desiderano usufruire del servizio devono portare con sé un documento di identità e il codice fiscale. È possibile delegare una terza persona, che dovrà presentare una delega firmata dal proprietario e una copia del documento del delegante. Si raccomanda di utilizzare bustine igieniche e, se necessario, una museruola.
L’importanza del microchip. Il microchip, obbligatorio per legge, è una piccola capsula biocompatibile che consente di identificare in modo univoco il cane e il suo proprietario. Oltre a facilitare il ritrovamento degli animali smarriti, rappresenta un deterrente contro l’abbandono e garantisce il rispetto delle normative in materia sanitaria, come la registrazione dei vaccini. L’applicazione, eseguita da un veterinario, è rapida e indolore.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 347.0324998 dal lunedì al venerdì, tra le 13:00 e le 14:30. Questo appuntamento si inserisce nelle azioni di sensibilizzazione promosse dal Comune per una convivenza più responsabile tra cittadini e animali.