fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cagliari abbraccia gli alberi: 300 bambini adottano i pini del Parco di Monte Urpinu

L’iniziativa ecologica “AdottiAMO le radici della nostra città” coinvolge scuole e istituzioni per creare legami tra i bambini e la natura

di Redazione
5 Giugno 2023
in Cagliari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
45 2
A Cagliari l’iniziativa ecologica “AdottiAMO le radici della nostra città”
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. La Direzione Didattica Statale “Giovanni Lilliu” con la scuola primaria di via Garavetti e la scuola dell’infanzia “Maria Immacolata” hanno inaugurato oggi, lunedì 5 giugno 2023, il progetto “AdottiAMO le radici della nostra città”, fortemente voluto dagli Assessorati al Verde Pubblico e alla Pubblica Istruzione, guidati rispettivamente da Giorgio Angius e Marina Adamo.

L’iniziativa ha preso il via dal Parco di Monte Urpinu dove oltre 300 bambini hanno simbolicamente adottato 101 esemplari di Pino.

LEGGI ANCHE

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

“Visioni Sarde”: due serate all’insegna dei cortometraggi realizzati in Sardegna

Suddivisi in piccoli gruppi da tre bambini per ogni albero, gli alunni hanno seguito le indicazioni delle maestre per individuare il loro pino, seguendo un filo colorato, diverso per ogni esemplare, e per appendere al fusto una targhetta di legno sulla quale, oltre al logo del progetto e quello del Comune di Cagliari, un codice QR contenente tutte le informazioni sul nome scientifico dell’albero, sul nome scelto dai bambini e sulla classe che lo ha adottato.

Un modo per rendere ancora più forte il legame tra i bambini e la natura e che non si fermerà a Monte Urpinu ma progressivamente si allargherà a tutte le aree verdi e soprattutto a tutte le scuole del capoluogo sardo.

“Dovrete essere – ha spigato l’Assessore Adamo – come dei padrini e delle madrine per i vostri alberi. Avrete, cioè, il compito di seguirli nella loro crescita, aiutarli e stare sempre loro vicini. Un segno di sostenibilità ambientale ma anche di educazione, perché gli alberi fanno parte del nostro patrimonio identitario e per questo vogliamo si sviluppi il senso di appartenenza con la parte verde della città. Saranno i bambini a controllare il loro albero e aggiornare i nostri assessorati sul loro stato di salute”.

“L’Amministrazione – ha aggiunto l’Assessore Angius – considera prioritario il proprio patrimonio verde ed è per questo che ha varato numerosi interventi per incrementare questo patrimonio, rendendolo ancor più fruibile e più vicino ai cittadini: in queste settimane sono partiti i cantieri per la realizzazione e il ripristino di 52 giardini scolastici, per la riqualificazione di 24 aree verdi degradate e l’implementazione di 9 aree verdi, senza dimenticare i ponderosi interventi di forestazione, che vedranno piantumati in città 45mila nuovi alberi, fra lavori del Comune e della Città Metropolitana. Il progetto che avviamo oggi, e che proseguirà coinvolgendo altri istituti scolastici cittadini, ha lo scopo di avvicinare i più piccoli ai nostri spazi verdi e renderli compartecipi della loro cura e della loro crescita”.

Soddisfatta la Dirigente Scolastica Alessandra Cocco che con il suo istituto ha fatto da capofila ad un progetto destinato a toccare tutta Cagliari. “Iniziativa che ci serva a sensibilizzare i bambini nel prendersi cura di qualcosa o qualcuno. E in questo caso sono i meravigliosi alberi di Monte Urpinu ai quali i bambini hanno anche dato un nome. Nel corso del tempo si prenderanno cura loro stessi della pianta, sia con la scuola che privatamente con le famiglie in un modo diverso per responsabilizzare i bambini”.

Tags: ambienteCagliariscuola
Redazione

Redazione

Leggi anche

Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Caccia al Nobel a Nuoro

La quinta edizione della “Caccia al Nobel” illumina le strade di Nuoro con la magia di Grazia Deledda

“Deu ci seu”, il documentario sullo spareggio Cagliari - Piacenza disputatosi nel 1997 a Napoli

“Deu ci seu”: il docufilm sullo storico spareggio Cagliari - Piacenza del 1997 a Napoli arriva nelle sale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In