Cagliari. L’amministrazione comunale di Cagliari ha presentato un ampio programma di eventi e iniziative finalizzate a garantire un Natale sereno a chi si trova in condizioni di vulnerabilità, marginalità ed esclusione sociale. La conferenza di presentazione, svoltasi oggi nell’Aula consiliare, ha visto la partecipazione dell’Assessora alla Salute e al benessere dei cittadini, Anna Puddu, e di altri esponenti delle istituzioni locali e delle associazioni partner.
«Cagliari è una città accogliente e solidale, attenta alle persone che vivono in condizione di disagio e di fragilità. E in una visione della città come questa, l’iniziativa “Natale per tutti” è la logica conseguenza per essere vicini alle persone. Con una serie di iniziative come i pasti a domicilio, un buono e feste dedicate a minori e famiglie», ha dichiarato l’assessora Puddu. L’iniziativa ha ricevuto il supporto di numerose realtà private e associazioni, che hanno contribuito attivamente per rendere concreta la solidarietà cittadina.
Il programma si propone di affrontare il disagio che, in occasione delle festività natalizie, può essere avvertito con maggiore intensità da parte delle fasce più deboli della popolazione. Si tratta di un’azione che ribadisce l’impegno dell’amministrazione a garantire il servizio e il supporto a tutti, rispettando la dignità e promuovendo la giustizia sociale.
Le iniziative per il Natale 2024 a Cagliari si articolano in diverse azioni mirate a sostenere le persone più in difficoltà:
- Buoni per gli anziani in difficoltà: saranno erogati buoni del valore di 100 euro a favore degli anziani con pensioni inferiori agli 800 euro mensili o con ISEE pari o inferiori a 12.000 euro. Questa misura intende alleviare le difficoltà economiche delle persone più fragili.
- Pasti a domicilio: nei giorni 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2025, verranno consegnati pasti a domicilio a persone anziane e disabili che non possono partecipare a eventi o uscire di casa. Un gesto pensato per garantire una certa convivialità durante le festività.
- Feste di Natale nei centri di quartiere: eventi pensati per famiglie e minori si svolgeranno in diversi centri di quartiere, tra cui Marina, Is Mirrionis, Mulinu Becciu, Cep Pirri, Sant’Elia e Pirri Santa Teresa. Le attività includeranno la presenza della mascotte Pully, offerta dal Cagliari Calcio, e spettacoli teatrali come “Sul Natale e altre catastrofi” e “Lupi di Mare”.
- Spettacoli e doni: oltre agli eventi nei centri di quartiere, sono previsti spettacoli teatrali e la consegna di doni ai bambini, grazie alla collaborazione di enti e associazioni come il Rotary club, il Lions Club, la Croce Rossa Italiana e Nivea.
- Cene per i senza dimora: il 18 dicembre, il Consorzio Centro Storico e i ristoratori del Corso Vittorio Emanuele metteranno a disposizione 198 coperti per i senza dimora, mentre il 25 dicembre il ristorante “Kipling” offrirà un pranzo natalizio a 50 persone.
- Pranzo della Solidarietà: il 6 gennaio 2025, presso la palestra della struttura comunale di accoglienza per anziani di Terramaini, si terrà il tradizionale Pranzo della Solidarietà, un momento di condivisione per celebrare insieme l’epifania.
Alla presentazione del programma erano presenti, oltre all’assessora Puddu, l’assessora alla Cultura, turismo e spettacolo, Maria Francesca Chiappe, l’assessore allo sviluppo economico e settori produttivi, Carlo Serra, il presidente del Consiglio comunale Marco Benucci e la consigliera Rita Polo. Il lavoro corale si è esteso alle numerose associazioni e realtà coinvolte, come il Rotary club Cagliari Anfiteatro, la Croce Rossa Italiana e il Consorzio Centro Storico.
«L’elemento positivo – ha sottolineato l’assessora Puddu – è che questa iniziativa abbia mobilitato un gran numero di persone che hanno contribuito con le loro donazioni e le loro attività a rendere sopportabile un momento più difficile per tante persone che vivono in uno stato di povertà, solitudine e abbandono. A chiunque abbia dato una mano va un grande ringraziamento da parte della città».