fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ad Alghero il servizio di monopattini elettrici in sharing di Dott

Saranno presenti 80 monopattini utilizzabili in modalità free floating

di Redazione
24 Marzo 2022
in Alghero
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
487 16
I monopattini elettrici in sharing di Dott ad Alghero
197
CONDIVISIONI
2.2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dott si aggiudica il bando comunale di Alghero, prima città sarda e dodicesima italiana in cui l’operatore avvia il suo servizio di monopattini elettrici in condivisione. Sull’intero territorio cittadino saranno presenti 80 monopattini utilizzabili in modalità free floating, ossia a flusso libero, con la possibilità di riposizionare il mezzo nelle postazioni di parcheggio dedicate e definite di concerto con l’Amministrazione.

I cittadini di Alghero avranno ora un’alternativa 100% green e sicura per gli spostamenti in città: l’azienda leader nel settore della micromobilità urbana offre infatti un servizio di sharing altamente professionale e qualitativo, dotato di un’eccellente gestione tecnologica e manutentiva quotidiana, per garantire agli utenti un’esperienza piacevole ed affidabile. Queste caratteristiche, in aggiunta alla conveniente proposta tariffaria ed alla solidità dei monopattini, sono state le caratteristiche distintive premiate dall’Amministrazione Comunale per la scelta dell’operatore.

LEGGI ANCHE

All’Aeroporto di Cagliari tre nuove rotte Volotea: Barcellona, Atene e Brindisi

Alghero, Ceas Porto Conte e U.T.E.: riparte M.E.M.O. in Rete

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

“Siamo molto felici di aggiungere Alghero alla nostra lista di oltre 40 città europee. Il capoluogo della Riviera del Corallo non sarà l’unica città sarda in cui saremo presenti: infatti siamo già stati selezionati da Quartu Sant’Elena e abbiamo inviato la nostra manifestazione di interesse anche per la città di Cagliari.” – spiega Andrea Giaretta, Regional General Manager per il Sud Europa di Dott– “Questo dimostra il nostro forte interesse nel voler investire sulla Sardegna, regione altamente turistica e attenta allo sviluppo di politiche a favore della mobilità sostenibile, ottime condizioni per svolgere un servizio efficace ed apprezzato. La nostra attenzione non si concentra esclusivamente sulle grandi città, ma anche sui centri di media dimensione, dove i nostri monopattini possono inserirsi perfettamente all’interno dell’offerta di mobilità urbana disponibile per cittadini e turisti nella loro quotidianità.”

Come funziona il servizio?
Per poter noleggiare un monopattino, è necessario scaricare la app Dott dagli store sul proprio smartphone (Appstore e Playstore) e registrare un profilo utente personale. Il servizio è rivolto soltanto ad utenti maggiorenni.

Tutti i monopattini sono dotati di rilevamento satellitare che previene i furti e allo stesso tempo controlla automaticamente la velocità del mezzo, che per legge non può superare i 20 km/h, e inibisce il termine del noleggio nelle zone in cui è vietato il parcheggio. Prima che un utente si metta alla guida, inoltre, l’app Dott gli ricorda di usare le piste ciclabili, di non salire sui marciapiedi e di parcheggiare correttamente, avendo così ben chiare tutte le regole generali e locali che deve rispettare.

Inoltre, il personale dipendente di Dott effettua sanificazione e manutenzione costante sui mezzi, avvalendosi anche di innovativi sistemi tecnologici e autodiagnostici.

Quali sono le offerte per Alghero?
In occasione del lancio è attiva da subito l’offerta FREEDOM rivolta a tutti i nuovi utenti, che inserendo il codice sconto nella sezione Promozioni dell’app, potranno effettuare gratuitamente una prima corsa di 20 minuti: il modo migliore per approcciarsi a un mezzo così nuovo per lo scenario urbano!

La tariffa base calcolata sui secondi di utilizzo è di €0,25 al minuto, senza nessun costo di sblocco, alcuna durata minima della corsa, né altri costi nascosti.

In aggiunta sono numerose le offerte vantaggiose, selezionabili comodamente dal menu in app alla voce “Acquista un Pass”:
– 1 corsa forfait: permette il noleggio di un veicolo per 1 ora ad un costo calmierato di €2,49;
– Abbonamento giornaliero: ideale per i residenti, offre l’utilizzo dei veicoli ad un costo prefissato di €4,99, valido per 24 ore;
– Abbonamento plurigiornaliero: ideale per i visitatori durante il weekend, offre l’utilizzo dei veicoli ad un costo prefissato di €6,99, valido per 3 giorni;
– Abbonamento settimanale: ideale per turisti, offre l’utilizzo dei veicoli ad un costo prefissato di €9,99, valido per 7 giorni;
– Abbonamento mensile: ideale per i fedelissimi, offre l’utilizzo dei veicoli ad un costo prefissato di €24,99, valido per 30 giorni.

Inoltre, verranno offerte tariffe scontate dedicate ad ordini professionali, aziende del territorio, associazioni locali e studenti, per agevolare e favorire l’adozione di una nuova forma di mobilità, consapevole e sostenibile, abbandonando così l’utilizzo dell’auto di proprietà, in particolare per gli spostamenti del primo ed ultimo miglio.

Tags: Algheromobilitàmonopattini
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In