fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Inaugurata al MAN di Nuoro la mostra “Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale”

di Redazione
31 Maggio 2020
in Arte, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
50 3
Festivities at a Sardinian Sanctuary, Giovanni Michele Graneri, 1747

Festivities at a Sardinian Sanctuary, Giovanni Michele Graneri, 1747

21
CONDIVISIONI
229
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il percorso espositivo prende avvio dalle prime rappresentazioni dell’isola commissionate dai Savoia all’inizio della loro dominazione, quando alla corte di Torino si conosceva ancora poco la fisionomia delle nuove terre. Aprono la mostra le tre grandi tele di Giovanni Michele Graneri, in prestito da Palazzo Madama di Torino, opere simboliche nelle quali il pittore mischia l’iconografia di Costantinopoli, Genova e Napoli per restituire le fattezze di una Cagliari sconosciuta.

Nel 1798, con l’arrivo della corte in fuga da Torino, dove era stata dichiarata la Repubblica Piemontese, l’incontro tra i due mondi si compie effettivamente, e da qui nasce l’esigenza di documentare attraverso mappe, cartografie e ricerche geografiche di vario tipo un mondo percepito come arcaico e misterioso. È del 1826 il volume Voyage en Sardeigne di Alberto Ferrero Della Marmora, insuperato per vastità e impegno scientifico, le cui tavole sono in parte riprodotte per la mostra.

LEGGI ANCHE

Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

“Archivio in primavera”: ad Oristano da marzo a giugno quattro conferenze sulla storia della città

Nuoro diventa parte dell’European Family Network: premiate le politiche per la famiglia

Della Marmora rimase affascinato dagli idoli sardo-fenici in bronzo vicine nelle fattezze all’art brut, presentati in mostra attraverso una selezione di esemplari in prestito dai Musei Reali di Torino. Rinvenuti durante gli scavi archeologici piemontesi sull’isola e collezionati da Carlo Alberto, gli idoli si rivelarono essere una produzione contemporanea realizzata a scopo di truffa, e dichiarati falsi solo nel 1849.

Il falso più celebre della storia sarda sono però le Carte di Arborea, i celebri apocrifi che fecero discutere per tutto l’Ottocento, oggetto del saggio di Luciano Marrocu in catalogo. L’origine della falsificazione risale al frate Cosimo Manca, che inventò una ricca storia sugli Arborea per vendere le pergamene alla Biblioteca di Cagliari. Fu il maggiore storiografo della latinità, Theodor Mommsen, sull’isola nel 1877, a dirimere la questione sull’autenticità di questi documenti, definendo la Sardegna “l’isola dei falsari”.

La mostra prosegue offrendo una panoramica del lavoro di ingegneri, architetti e maestranze d’arte giunte sull’isola per costruire i luoghi della presenza sabauda sull’isola: costruzioni private e pubbliche e infrastrutture che portano il segno di un nuovo pensiero adattato alle forme preesistenti.

Nei cimiteri di Cagliari, Nuoro e Iglesias, ad esempio, trionfa il modello sabaudo dello scultore funerario Giovan Battista Sartorio, molto amato sull’isola. Ettore Sottsass immortala la presenza massiccia e inaspettata di manufatti di gusto sabaudo nel cimitero di Iglesias, dove si reca insieme al padre per la costruzione del villaggio operaio Olivetti, in una serie di fotografie inedite di cui sette sono per la prima volta esposte al MAN.

Piemontese è anche il Municipio di Cagliari, dove nella sala del consiglio comunale trionfa una monumentale opera in tre teleri di Filippo Figari (1916-1924) dedicata alla storia cittadina. In mostra il cartone preparatorio, in cui è al centro Vittorio Amedeo II di Savoia, svettante, a cavallo, a cui rendono omaggio i feudatari del regno stretti nella bandiera dei quattro mori.

Importante fu poi la presenza sull’isola della famiglia Sella, da Biella, che sostenne la creazione di miniere moderne e della ferrovia, documentate in mostra dalle fotografie di Vittorio Besso.

Non pochi furono i costruttori e i tecnici che dalla Sardegna, dopo studi piemontesi, trovarono una loro collocazione professionale importante. Notevole il contributo di Giovanni Antonio Porcheddu al paesaggio urbanistico piemontese: introdusse l’uso del cemento e realizzò, su disegno di Pietro Fenoglio, lo stabilimento Eternit di Casale Monferrato nel 1906, nel 1910 lo Stadium di Torino e nel 1922 fu autore del progetto strutturale della FIAT Lingotto.

Ritratto dell’avvocato Gavino Soro Pirino, Felice Casorati

Il percorso espositivo si concentra quindi sugli scambi e gli incroci sabaudo-sardi attivati in differenti campi artistici, dalla pittura all’illustrazione e alla ceramica, attraverso le vicende delle numerose personalità sardo/piemontesi attive in Piemonte e spesso anche sull’isola, come nel caso di Felice Casorati, il pittore che più ha definito l’immagine torinese del Novecento, che ha debuttato a Sassari poco più che adolescente con il ritratto dell’avvocato Gavino Soro Pirino.

Esemplare nel campo dell’illustrazione è la vicenda della coppia Edina Altara e Vittorio Accornero: la prima, sarda, disegnava romanticissime silhouettes di dame alla moda sulla rivista torinese “Bellezza”, mentre il secondo, piemontese, adornava di immagini severe Il dono di Natale di Grazia Deledda e inseriva un costume sardo in uno dei suoi magnifici foulard degli anni Sessanta realizzati per Gucci. Si ricordano poi le illustrazioni umoristiche e caricaturali dei sardi Carlo Chessa e Tarquinio Sini sulle pagine del “Pasquino”, rivista satirica piemontese di grande successo fondata nel 1856; Costantino Nivola e Giovanni Pintori, due riconosciuti artisti sardi che negli anni Trenta iniziano il loro percorso come grafici per le campagne pubblicitarie della Olivetti, riuscendo a raggiungere una fama internazionale.

Le illustrazioni di Edina Altara e Vittorio Accornero

Per la ceramica, Gigi Chessa, cagliaritano trapiantato a Torino, realizzava soggetti a tema sardo per le popolari ceramiche Lenci, e Sandro Vacchetti, stretto collaboratore dell’impresa, spostò parte delle produzioni sull’isola con il nuovo logo Essevì, dedicandosi a interessanti incroci sabaudosardi a livello di costume, incluso un ritratto di Maria José, moglie di Umberto II di Savoia, nelle vesti di paesana di Desulo.

La Sardegna ha costituito per il Piemonte un deposito di suggestioni esotiche, a cui fa riferimento una nutrita produzione artistica piemontese a tema sardo, dalla letteratura, al melodramma e al cinema, con la declinazione del nesso amore/onore in storie di passione, scorrerie, combattimenti e sangue, di cui la mostra ricostruisce episodi salienti attraverso disegni, inviti e visti di censura, come quelli di Sangue Sardo – in prestito dal Museo del Cinema di Torino –, primo film di produzione torinese girato nel 1920 in territorio nuorese.

Molti furono i cantanti sardi nelle stagioni del Teatro Regio di Torino, come Carmen Melis, acclamata primadonna, che trionfò nel 1925 e nel 1926, interpretando La cena delle beffe e Manon Lescaut, e Giovanni Manurita, specializzato in ruoli settecenteschi, al Regio per un decennio dall’inizio degli anni Trenta. Si devono poi ad Aligi Sassu, scelto dal Regio nel 1973, le scene e i costumi dei contrastati Vespri siciliani, con la regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, di cui il MAN espone una selezione di bozzetti di scena.

Parallelamente, nel 1920 per volontà di Vittorio Emanuele I nasceva la Compagnia Reale Sarda, il primo teatro stabile italiano, che a cento anni dall’annessione della Sardegna al regno sabaudo connetteva il nome dell’isola a una delle maggiori e più segnalate avventure teatrali dell’Ottocento.

Il Museo MAN di Nuoro riprende l’attività espositiva con la mostra “Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale”
Tags: culturamostreMuseo MANNuoroRegno di Sardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo

“I giardini di marzo”, Sara Galimberti incide il celebre brano di Lucio Battisti

“La Sardegna dei Tesori” ? Soluzione Enigma n° 13 del 30 maggio 2020

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In