Dopo il successo delle scorse edizioni torna, per il settimo anno consecutivo, la Giornata nazionale delle famiglie al museo, F@MU – Famiglie al Museo. “C’era una volta al Museo”. Una giornata, quella di domenica 13 ottobre 2019, in cui tutte le famiglie si ritrovano assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri. Ecco gli eventi proposti nei siti del Polo Museale della Sardegna che aderiscono all’iniziativa:
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
“L’Antico Vasaio – Famiglie al Museo”. In collaborazione con l’Associazione White Rocks Bay.
I bambini, per l’occasione, lavoreranno in coppia con il genitore e proveranno a manipolare l’argilla per realizzare vasi e altri manufatti, traendo spunto dall’osservazione dei reperti archeologici del Museo. Il laboratorio didattico è rivolto ai piccoli dai 6 ai 12 anni e ai loro genitori. Si svolgerà un primo turno dalle 10.30 alle 12.30 circa e un secondo, nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30 circa. Le attività sono gratuite per i bambini e per un accompagnatore adulto. È necessario prenotare all’indirizzo mail segreteria.wrb@gmail.com o al numero +39 393 8037721. Al termine del laboratorio tutta la produzione vasaria verrà presa in consegna dal personale del Museo, fatta essiccare, successivamente cotta e infine ciascuna opera sarà riconsegnata ai rispettivi artefici.
Per informazioni: mail pm-sar.museoarcheo.cagliari@beniculturali.it; tel.+39 393 8037721.

Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” e area archeologica di Turris Libisonis
“C’era una volta… Turris Libisonis!”
A partire da un’analisi guidata di alcuni reperti archeologici conservati presso il Museo, i bambini e i loro genitori, proveranno a ricostruire le molteplici storie che gli oggetti sono in grado di raccontare: partendo dal viaggio della materia prima di cui sono fatti, passando attraverso le mani di chi li ha realizzati, fino a scoprire chi li ha utilizzati e perché. Al termine dell’attività le famiglie si ricongiungeranno e i bambini insieme agli adulti racconteranno le storie che gli oggetti hanno suggerito loro: storie di persone, di un territorio, di un’intera comunità. Storie dell’antica colonia di Turris Libisonis. Per l’iniziativa l’ingresso è gratuito.
Per informazioni: mail pm-sar.museoarcheo.portotorres@beniculturali.it; tel. +39 079 514433
Compendio Garibaldino di Caprera – La Maddalena
“Segui le tracce e viaggia nel tempo”
Per la Giornata nazionale delle famiglie al museo verrà consegnata ai bambini la Mappa museale elaborata dalla rivista Focus Junior. Studiata appositamente per i più piccoli, la mappa contiene informazioni che permette di scoprire i tesori del Compendio, conoscere le professionalità che lavorano in un museo e quali attività svolgono. I bambini potranno inoltre partecipare alla caccia al tesoro aiutati dai loro genitori. Grazie a questo semplice strumento, le famiglie verranno coinvolte in un’esperienza culturale nuova che mette al centro della visita la relazione e il piacere di stare assieme attraverso il gioco.
Per informazioni: mail pm-sar.museigaribaldi.caprera@beniculturali.it; tel. +39 0789 727162
Antiquarium Arborense – Oristano
“A caccia dei tesori di Peppetto”
L’Antiquarium Arborense ha aderito alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo ed ha programmato, nel trentennale della morte dello storico direttore Giuseppe Pau, noto Peppetto, un grande gioco in forma di caccia al tesoro, che metterà alla prova i più eruditi conoscitori di aneddotistica oristanese.
Sarà utile l’aiuto della fantasia dei bambini, la perspicacia dei più acuti per capire quali luoghi della città conservano ancora delle quasi inedite storie curiose e divertenti legate a luoghi e personaggi oristanesi. Storie che l’eclettico poeta, antiquario, gourmet, appassionato di storia e di arti, innamorato del Sinis, amava raccontare arricchendole di particolari e che ha lasciato impresso nella memoria di quanti lo hanno conosciuto o hanno scritto di lui.
L’appuntamento è alle 11 per la caccia al tesoro della mattina ed alle ore 17:30 per il gioco pomeridiano.
Partecipare al gioco è gratuito ed accessibile a partecipanti di tutte le età. La caccia al tesoro si svolgerà con passeggiate nel centro cittadino, alla scoperta degli indizi che compongo una storia.
Per prenotarsi: mail info@antiquariumarborense.it; tel. +39 0783 791262