fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Enotria: percorsi e paesaggi del vino”, in Sardegna un progetto per promuove i territori attraverso il vino

Entro il 17 febbraio 2023 le adesioni al progetto promosso dai GAL Ogliastra, GAL Sulcis Iglesiente, GAL Barbagia e GAL Ornanu Sartinesi (Corsica)

di Redazione
8 Febbraio 2023
in Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 0
Vigna
20
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una “fotografia futura” nella Sardegna del vino che viva attraverso sentieri e cantine di produzione DOC, DOCG e IGT; per aderire al progetto “Enotria: paesaggi e percorsi del vino” –programma voluto e realizzato dai GAL Ogliastra, GAL Sulcis Iglesiente, GAL Barbagia e GAL Ornanu Sartinesi (Corsica) con capofila il GAL Alta Gallura, che vuole rilanciare il made in Sardegna delle eccellenze enogastronomiche, salvaguardando la bontà dei prodotti identitari che rendono l’isola tempio di stile di vita salutare e longeva. 

Il progetto si muove con gli stessi obiettivi operativi, che hanno caratterizzato i programmi “Accorciamo le Distanze” e “Cammini dello Spirito”, ovvero quelli della messa in rete dei produttori per incrementare le alleanze e mettere in collegamento i territori coinvolti e che sono testimonianza delle transazioni commerciali concluse tra le imprese, appartenenti al settore agroalimentare, turistico e artigianale, a seguito degli eventi realizzati.

LEGGI ANCHE

“Bentu”: il film di Salvatore Mereu in gara alla 68esima edizione dei David di Donatello

Meteo: oggi condizioni piuttosto tranquille con qualche temporale solo sul Nordest

“Primavera in Marmilla”: un’esperienza di storia, tradizioni, sapori e colori unici

“Enotria: Paesaggi e percorsi del vino” ha come obiettivo generale quello di promuovere le produzioni vitivinicole ed enogastronomiche di eccellenza, in presenza dei marchi DOC, DOCG e IGT, come strumento per raccontare al meglio i territori nel loro insieme. La strategia consiste nella valorizzazione congiunta dei luoghi e del paesaggio rurale con gli ambasciatori d’eccezione: il Cannonau per l’Ogliastra e la Barbagia, il Vermentino per la Gallura, il Carignano per il Sulcis e i vitigni autoctoni corsi (Sciacareddu e Vermentinu AOP Ajaccio – Ciaccarellu, Niellucciu, Barbarossa, Vermentinu AOP Sartène).

L’Enotria era un’antica regione dell’Italia Meridionale il cui nome deriva dal greco ôinos (vino). Dall’VIII al IV secolo a.C. grazie a floridi vigneti del territorio, alle sorgenti e ai fiumi, è diventata l’emblema di un luogo importante per la nascita e lo sviluppo dei primi agglomerati umani. Allo stesso modo la Sardegna, nel bicchiere può raccontare la sua floridezza, le storie e luoghi del vino isolano di qualità, fare un viaggio affascinante attraverso territori, zone e sottozone, vigne, filari, cantine, bottiglie e personaggi che al vino hanno dedicato la loro vita. Con “Enotria: Paesaggi e percorsi del vino” si possono seguire i sentieri del vino, ritrovarsi in realtà suggestive, accompagnando l’ospite alla scoperta del vino sardo di qualità, dei terroir, delle vigne e delle cantine. I vitivinicoltori sono eredi e interpreti della cultura enologica regionale.

“Enotria – dice il presidente del GAL Vitale Pili – potrà essere occasione, grazie alla cooperazione, per promuovere al meglio anche in Sardegna, l’operosità e la dinamicità del mondo vitivinicolo certificato. La nostra isola ha numeri quantitativamente di modeste dimensioni rispetto alla media nazionale, ma i caratteri qualitativi sono di prima fascia. Ed è questa – ricorda il presidente – la chiave di lettura scelta per affrontare il viaggio a tappe del progetto e andare a conoscere alcune tra le più belle realtà del vino nazionale. Enotria potrà essere innanzitutto uno strumento informativo da apprendere di persona. I nostri produttori potranno conoscere dal vivo il profilo delle vecchie e nuove generazioni di imprenditori che pur inserendosi nel solco di una grande tradizione, stanno portando nella vitivinicoltura linfa nuova e vitale”. 

Fra gli obiettivi prettamente operativi, quello di creare alleanze tra le diverse categorie appartenenti ai territori coinvolti e intercettare nuove nicchie del mercato turistico ed enogastronomico dedicato al vino. Per realizzare la rete di relazioni sono previste due visite studio di cui una in Piemonte nel territorio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa che dovrebbe tenersi dal 6 al 10 marzo 2023 e una in Toscana, a Montalcino e nel Chianti Classico, prevista dal 17 al 21 aprile 2023.

Il progetto di cooperazione “Enotria: paesaggi e percorsi del vino” è finanziato dalla Sottomisura 19.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 che promuove le cooperazioni interterritoriali e transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale, per la costruzione di partenariati e relazioni fra territori e migliorare il potenziale progettuale. L’obiettivo è quello di attuare una strategia di sviluppo integrata che abbia l’obiettivo di valorizzare in particolare la filiera vitivinicola e i prodotti locali. 

I due eventi consisteranno in una serie di giornate di studio/lavoro finalizzate alla conoscenza delle principali realtà vitivinicole locali e avranno l’obiettivo di far conoscere agli operatori vitivinicoli e ai rappresentanti delle loro associazioni, come sono organizzate e funzionano le strade di promozione del vino in altre realtà, e in particolar modo qual è l’offerta enoturistica proposta in quei territori.

Possono partecipare alla manifestazione d’interesse gli operatori viticoli e vitivinicoli operanti nel territorio del GAL Ogliastra e i rappresentanti di associazioni enoturistiche con sede in Sardegna, aventi almeno un’azienda associata operante nel territorio del GAL Ogliastra.

La domanda dovrà pervenire entro le ore 14 del 17 febbraio 2023 solamente a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.galogliastra@pec.it

Tags: enogastronomiaEnotriaSardegnavino
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Una giornata particolare" della compagnia Teatro d'Inverno. 📷 Dietrich Steinmez
Eventi

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

di Redazione
1 Aprile 2023
Bentu di Salvatore Mereu
Cinema & Serie TV

“Bentu”: il film di Salvatore Mereu in gara alla 68esima edizione dei David di Donatello

di Redazione
1 Aprile 2023
"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Fabri Fibra Live 2022 © Red Valley Festival
Musica

Red Valley Festival 2023: nasce il primo concorso dedicato a cantanti, band e rapper emergenti

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Sara D della Delcomar
Porto Torres

La linea marittima Porto Torres-Cala Reale operativa anche per Pasquetta e il 25 aprile

di Redazione
1 Aprile 2023
Schio vs Dinamo Women. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket: Schio batte la Dinamo Women 88-61 e conquista la finale di Coppa Italia

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Coro polifonico Sos Astores di Golfo Aranci

Giornata mondiale del malato, il Coro Sos Astores in concerto all’Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia

Consegnati i lavori per il completamento dell'area Don Bosco - Mariotti all'ingresso di Alghero

L'ingresso di Alghero cambia volto, al via all'ultimo lotto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In