A partire dal 6 dicembre 2024, i comuni sardi di Villamar, Sardara, Laconi, Las Plassas e Sanluri ospiteranno il Festival dei Castelli Medievali, un evento che mira a valorizzare la storia e le tradizioni del Medioevo sardo attraverso narrazioni, spettacoli, musica e mostre. Promosso dalla Rete dei Castelli con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna, il festival rappresenta un ponte tra il primo triennio di attività della rete e le prospettive future, continuando un percorso iniziato nel 2017 per promuovere il territorio e la sua cultura.
Il Festival dei Castelli Medievali non è solo un evento culturale, ma anche un momento di promozione per le attività produttive e artigianali del territorio della Marmilla e del Medio Campidano. L’obiettivo è creare un’offerta turistica integrata e tematica, capace di attrarre appassionati di storia e artigianato. Attraverso mostre, itinerari e pacchetti turistici, si punta a rafforzare il legame tra cultura e sviluppo locale, valorizzando l’unicità delle comunità coinvolte.
L’evento offre un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio medievale sardo e sulle potenzialità del turismo culturale, unendo tradizione e innovazione in un’esperienza coinvolgente per residenti e visitatori. Di seguito il programma degli eventi.
Villamar, 6 dicembre 2024. Alle ore 17:00, presso Casa Maiorchina, si terrà un incontro dedicato ai risultati di un progetto di rilievo topografico e grafico in 3D del castello locale. Saranno mostrati immagini e filmati del lavoro svolto, con interventi di esperti, tra cui Gian Luca Atzeni (Sindaco di Villamar), Gianfranca Salis (Funzionario SABAP per Ca, Or e SU), Luca Gallinari (ricercatore del CNR), Gianni Alvito (fotografo e direttore dei lavori) Giovanni Murgia (Storico), Giorgio Murru (Direttore scientifico della Rete Castelli). La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici.
Sardara, 12 dicembre 2024. Al Cineteatro Comunale, alle ore 17:00, verrà presentato il progetto HISCOAR, con la partecipazione di studiosi e amministratori locali e internazionali, tra cui Lorena González, sindaca di Balaguer (Spagna), e Flocel Sabatè, presidente di HISCOAR. La giornata si concluderà alle 19:30 con il concerto lirico “Classic Music” eseguito da un duo soprano-pianoforte.
Laconi, 13 dicembre 2024. Alle ore 17:00, il Palazzo Aymerich ospiterà l’inaugurazione della mostra fotografica “Castelli Medievali di Sardegna: un progetto tra Marmilla e Sarcidano”, con immagini dei fotografi Gianni Alvito, Nicola Castangia, Giaime Meloni, Roberto Priamo Sechi, Daniela Zedda. La mostra sarà visitabile fino al 13 gennaio 2025. Interverranno, tra gli altri, Salvatore Argiolas (sindaco di Laconi) e Alberto Urpi (sindaco di Sanluri).
Las Plassas, 15 dicembre 2024. La giornata inizierà alle ore 10:00 con l’allestimento di un autentico campo medievale fronte MudA, in cui i visitatori potranno immergersi nella vita quotidiana dell’epoca. Alle ore 11:00 e 16:00 si terranno prove di tiro con l’arco aperte al pubblico, mentre alle 17:00 si svolgerà una spettacolare simulazione di un assedio con lancio di frecce infuocate. Non mancheranno degustazioni di prodotti tipici.
Sanluri, 4 gennaio 2025. Alle ore 18:00, presso il Teatro Comunale, lo storico Franco Cardini terrà una conferenza sui “Castelli crociati in Terra Santa tra il XII e XIII secolo”, moderata da Giorgio Murru.