Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Parte il progetto “Goni Cultura” per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale del piccolo centro del Gerrei

di Redazione
3 Giugno 2020
in Itinerari, Sardegna
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Parte il progetto “Goni Cultura” per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale del piccolo centro del Gerrei

Nuraghe Goni. Foto Fabrizio Pinna

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il progetto Goni Cultura, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, con il supporto dell’amministrazione del piccolo comune del Gerrei, prevede la realizzazione di una serie di attività di promozione e comunicazione, con l’obiettivo di create una rete tra gli operatori locali e promuovere il patrimonio culturale e identitario del piccolo centro del Gerrei.

Al progetto collaborano Università di Cagliari e Granada (Prof.ri Riccardo Cicilloni, Juan Antonio Camara Serrano e Liliana Spanedda), Parco Geominerario della Sardegna e il Mibact, nella sede periferica della Soprintendenza di Cagliari (Dott. Enrico Trudu).

LEGGI ANCHE

Coronavirus, la Sardegna in zona bianca da oggi: l’ordinanza del Presidente Solinas che disciplina le graduali riaperture

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

“Sardi e Sicuri”, il 6 e 7 marzo a Cagliari lo screening gratuito per tutti i cittadini

Il progetto Goni Cultura prevede una serie di attività atte ad incrementare e a far ripartire il turismo locale, anche alla luce di quanto accaduto con il Covid -19; il progetto infatti è stato in parte frenato dalla pandemia, e ora prende nuova vita, così da aiutar ancor più la ripresa turistico/culturale del territorio.

Tra i luoghi di interesse culturale il sito archeologico di Pranu Mutteddu è di certo il più conosciuto. È gestito dalla Società Pranu Muttedu, che da decenni cura l’area e ne permette una fruibilità 365 giorni all’anno attraverso visite guidate, laboratori e servizi di accoglienza. L’eccezionalità del sito deriva dalla più alta concentrazione di menhir che si conosca in Sardegna, circa 60, distribuiti variamente: in coppia, in allineamenti o in piccoli gruppi.

Pranu Muttedu

Tra le attività, in questi mesi si sta lavorando alla creazione ed all’installazione di pannelli didattici in tutto il parco archeologico, oltre che una campagna di comunicazione online e offline, e un contest fotografico.

In questo periodo, dove l’economia isolana e mondiale risentono della situazione di criticità e diffidenza legata alla pandemia, il parco archeologico insieme a tutto il territorio incontaminato del Gerrei sono in grado di accogliere i turisti in totale sicurezza.

Il turismo di prossimità sarà il leitmotiv dei prossimi mesi: la riscoperta della nostra terra costituirà la base per la ripartenza dell’economia isolana, grazie a peculiarità gastronomiche, culturali e archeologiche, incorniciate in un’ambientazione incontaminata e unica.

Il progetto, realizzato dalla Cooperativa Noesis di Isili, è coordinato da Federico Porcedda (Archeologo e responsabile scientifico delle aree archeologiche del Comune di Goni) con il supporto tecnico e logistico di Comune di Goni, Pranu Muttedu srl.

Il Sindaco di Goni, Giovanni Maria Cabras: “Abbiamo una grande ricchezza, lascito di chi viveva questi territori prima di noi. È nostro dovere adoperarci affinché essi vengano preservati, messi in sicurezza e resi fruibili al visitatore, migliorando sempre più l’offerta e conseguentemente il servizio. Goni Cultura è un progetto fondamentale che porterà benefici immediati per Goni e tutto il territorio”.

Gianpiero Serra di Pranu Muttedu Srl: “In qualità di rappresentante della società Pranu Muttedu Srl, desidero ringraziare i promotori e tutti coloro che hanno contribuito in ogni modo alla realizzazione del progetto Goni Cultura, atto a migliorare l’immagine, nonché la promozione del parco archeologico e del nostro territorio, al fine di poter offrire ai turisti un ulteriore valido servizio, oltre naturalmente ad una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale locale”.

Tags: CoronavirusGerreiGoniPranu MuttedduSardegna
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
92%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 10 c
Mer
15 c 11 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
99%
8.08mh
-%
18 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy