Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Fabrizio “Bibi” Pinna, un travel influencer “nuragico”

di Helel Fiori
27 Dicembre 2020
in Archeologia, People
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
54 5
Fabrizio “Bibi” Pinna, un travel influencer “nuragico”

Fabrizio, Alessandra e Farah

23
CONDIVISIONI
251
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

National Geographic, Nature, Airone, riviste specializzate e punto di riferimento globale per tutti i viaggiatori naturalisti. Facile rimanere a bocca aperta davanti ai bellissimi scenari da ogni parte del mondo, immagini che non di rado ci hanno impressionato tanto da spingerci a organizzare un viaggio, o addirittura a cambiare vita per seguire le nostre passioni.

La maggior parte delle volte restiamo a guardarle sognanti, convinti che la meraviglia sia sempre lontana, quasi irraggiungibile, conquistabile solo dopo grandi gesti o importanti impegni finanziari.

LEGGI ANCHE

Il romanzo “I delitti della salina”, di Francesco Abate, protagonista del contest cosplay indetto dall’associazione il Club di Jane Austen Sardegna

Coronavirus, la Sardegna in zona bianca da oggi: l’ordinanza del Presidente Solinas che disciplina le graduali riaperture

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

Invece no. A volte è proprio dietro casa che si scopre la vera meraviglia. Soprattutto per chi vive su una delle terre più antiche d’Europa che ancora oggi mostra con onore le vestigia di antichi popoli quasi sconosciuti.

Quindi per noi sardi basta avere uno zaino, un buon navigatore, e tanta voglia di scoperta.

Certamente basta a Fabrizio “Bibi” Pinna, trentasettenne di Serramanna (CA), militare tecnico di aeromobili per lavoro ed eccellente escursionista per passione.

L’amore smodato che Fabrizio ha per la Sardegna non si risolve in bivacco bucolico tra le campagne come per molti di noi: al contrario la sua è una passione consapevole, sorretta da molto studio e approfondimenti storici, e graziata da un gruppo di escursione tutt’altro che ordinario. “Primo ufficiale” è la sua compagna Alessandra Cossu, con cui condivide le attività di speleologia, arrampicata, escursionismo, e un look da copertina; la loro “sergente” è Farah, Labrador di sei anni che riesce ad accompagnarli ovunque, testimoniando che i cani non sono un peso e mostrando che insieme si può davvero creare qualcosa di bello.

  • Nuraghe Ardasai di Seui
  • Nuraghe Arrubiu di Orroli
  • Nuraghe di Is Paras di Isili
  • Nuraghe Genna Maria di Villanovaforru

Perfetta formula che coinvolge sui social più di quarantamila follower (FB @bibipinna, IG @fabrizio_bibi_pinna): ottimo risultato per un Instagram creato inizialmente da un gruppo di amici a sua insaputa. Racconta Fabrizio: “Gli scatti all’inizio erano concentrati più sul mare, ma la gente non apprezzava. Proprio questo mi spinse a cambiare dando spazio esclusivamente a quella Sardegna che nessuno calcolava, la Sardegna archeologica, quella che reputo la vera Sardegna. Ci sono voluti quasi tre anni di caricamenti, escursioni, esplorazioni, per far vedere che oltre al mare ci sono altre possibili risorse turistiche.”

Quello che ne è derivato è una bomba di immagini di altissimo livello, visioni aeree di decine di siti archeologici corredate spesso da informazioni storiche, precisazioni, interrogativi. Non solo una pagina dove l’occhio si bea dei cromatismi, ma dove anche mente e cuore si pongono domande, in cui gli storici possono inanellare interessanti contraddittori su pozzi sacri, domus de janas, nuraghi, mettendoli a confronto per cercare importanti differenze o analogie, monumenti mostrati senza filtri né eccessivi editing per la pubblicazione – “penso che la vera bellezza si catturi al momento dello scatto” sottolinea Fabrizio – scatti che lo hanno messo in luce e fatto diventare ambasciatore Nikon oltre che collaborare con parecchie figure, tra cui il team che mira a far riconoscere la Sardegna sito patrimonio mondiale Unesco.

I luoghi visitati sono spesso fuori dai circuiti noti, ma sono comunque mappati nelle app Wikimapia e Nurnet che Fabrizio ed Ale utilizzano per trovare i siti direttamente mentre sono in viaggio. Illogico, data la presenza di Farah? In realtà, oltre a riuscire a seguirli ovunque, il suo apporto si è rivelato fondamentale nella attività parallela di eco-pulizia che Fabrizio pone in atto durante le escursioni. Con l’hashtag #unabustaperamica chiedono a tutti di portare con sé una busta per raccogliere la spazzatura che si può trovare durante le gite: “la Sardegna ha bisogno di ognuno di noi e noi abbiamo bisogno della Sardegna” ci esorta Fabrizio.

  • Pozzo Sacro di Santa Cristina
  • Nuraghe Piscu di Suelli
  • Nuraghe Orolo di Bortigali
  • Castello di Las Plassas

A sentirlo parlare ci si riscopre innamorati della nostra isola: “Abbiamo un patrimonio archeologico unico al mondo, abbiamo foreste millenarie, abbiamo borghi, tradizioni arcaiche, montagne, sistemi carsici tra i più grandi e vecchi d’Europa, abbiamo così tanto che una sola vita non basterebbe per vedere metà di tutto questo”, e forse per colpa dello “spiaggismo” compulsivo degli anni Ottanta il turismo nell’entroterra è rimasto a lungo un’attività di nicchia; ora si sta assistendo a un’inversione di tendenza, forse grazie ai social o ai programmi divulgativi, che di recente hanno risvegliato la bagarre riguardo i popoli nuragici. Fabrizio ha una sua chiara opinione: “Credo che i nostri padri siano stati il primo grande popolo del Mediterraneo. Un popolo che viaggiava, commerciava, navigava. 3500 anni fa costruirono strutture spostando e modellando enormi blocchi di pietra per creare quello che oggi risulta essere il più grande museo a cielo aperto del mondo. Nuraghi alti fino a 25 metri costruiti a secco, pozzi sacri dalla precisione impressionante, villaggi, tombe e molto altro. L’unica vera risposta a chi definisce i nuraghi solo sassi è questa: uscite, visitate, guardate, vi renderete conto che non sono né sassi né pietre, ma vere opere d’arte.”

Il suo consiglio, anche per chi è alle prime armi, è quindi quello di organizzare piccole escursioni e iniziare a scoprire “la Sardegna che si trova alle spalle del mare”. Perfetto, io preparo lo zaino.

E tu?

Tags: archeologiaFabrizio “Bibi” PinnafotografiaSardegnasocial network
Helel Fiori

Helel Fiori

Chi nasce tondo non muore quadrato. È così che si dice. La propria natura è la propria natura. Fortuna allora è avere una natura stabilmente instabile che non ci limiti, che ci apra ogni strada.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Mostly Sunny
15 ° c
77%
9.94mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
14 c 12 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
67%
8.7mh
-%
17 c 6 c
Lun
16 c 4 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy