No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Angelo Lobina, il sardo che ha conquistato l’Everest

di Diego Bono
18 Aprile 2019
in Natura, People
🕔 4 MINUTI DI LETTURA
47 0
Angelo Lobina, il sardo che ha conquistato l’Everest
19
CONDIVISIONI
206
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo fatti per mettere alla prova i limiti, per conoscerli, inquadrarli e superarli, per essere curiosi, per osservare e imparare da noi stessi, da ciò che ci circonda, dalla natura, un atto di coraggio costante, di crescita, da sempre obiettivo della nostra specie, per portare a perfezionarci, per diventare migliori.

Un sardo ha messo a frutto tutto questo, in continua competizione con se stesso, ma soprattutto, con uno degli ambienti più difficili e pericolosi che esistano: la montagna, annoverando nella propria carriera imprese straordinarie. Angelo Lobina è un climber nuorese (classe 1962) da oltre trent’anni appassionato di alpinismo, un uomo cresciuto scalando le prime falesie sarde, ma il cui senso di avventura lo ha spinto ben presto ad abbandonare l’isola in cerca di cime e ambienti diversi dal brullo panorama sardo, giungendo a domare, vent’anni fa, le prime cime del Monte Bianco e del Monte Rosa.

LEGGI ANCHE

È uscito il nuovo S&H Magazine! Ad Aprile la cover story del fotografo naturalista Domenico Ruiu

Giovedì 18 ottobre partirà dall’Italia la spedizione di Ernesto Macera Mascitelli sull’Everest

Eppure tutto questo non è bastato a contenere la sua sete di esplorazione, la sua richiesta di sfide sempre nuove, e così, anni di allenamento e arrampicate in tutta la penisola lo preparano al temerario progetto Sardegna7Summit che lo segnerà come “il primo sardo a scalare le sette vette più alte del mondo”. Un’impresa di certo al limite dell’umano (sono ben pochi ad aver terminato l’odissea alpinistica), ma che Angelo ha affrontato con determinazione, solcando in cinque anni di habitat estremi tra neve, ghiaccio e rocce taglienti, giganti come il Kilimanjaro (Tanzania, 5.895 metri), l’Aconcagua (Argentina, 6.962 metri), il monte Denali (Alaska, 6.195 metri), e molti altri, terminando la sua gloriosa fatica conquistando i due titani più indomabili. Il monte Everest, il famoso culmine himalayano, con i suoi 8.848 metri porta lo sportivo a divenire il primo ad aver issato i quattro mori sul tetto del mondo, mentre il proibitivo Monte Vinson, scoscesa cima ghiacciata di 4.897 metri situata a pochi chilometri dal Polo Sud, ad una temperatura di svariati gradi sotto lo 0, definiscono il nuorese come il nono italiano ad aver domato la meta antartica.

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un uomo le cui gesta sono già leggenda tra gli alpinisti e non, a cui abbiamo rivolto qualche domanda:

Ciao Angelo, grazie per averci concesso qualche minuto, innanzitutto, come nasce la passione per l’alpinismo in un territorio, come quello della nostra Isola, così lontano da questa cultura sportiva?
Quando avevo circa 7 anni insieme ad altri due coetanei passavamo i bei pomeriggi di primavera andando al Monte Ortobene, da soli… senza dir niente ai genitori, per provare a salire su un rocciaio noto come Punta Fumosa. Ci sembrava altissimo ed insuperabile (in realtà non più di 5/6 metri) ma ad ogni occasione possibile percorrevamo circa 1 ora di sentiero impervio per provare a scalare questa parete. Si, è vero, in Sardegna non vi è questa cultura per cui queste passioni restarono silenti per lunghissimo tempo, ma quando finalmente iniziai ad arrampicare su roccia seriamente avevo quasi 30 anni ed è un amore che continua ancora oggi a 57 anni.

Qual è stata l’impresa più soddisfacente?
Quella del Nord America, in Alaska, alla volta del Denali. È una cima ambita da ogni alpinista e non facile. Si viene lasciati da un piccolo aereo nel bel mezzo del nulla, sul ghiacciaio, a 300 km dal villaggio più vicino. Da quel momento in poi si è soli, si deve essere autosufficienti per almeno 20/25 giorni il che impone avere circa 70 kg di carico a testa tra cibo e attrezzatura, da portare con sé trainando una slitta con oltre 4.000 metri che ti separano dalla cima. Io e un amico abbiamo organizzato tutto da soli ed abbiamo portato a termine la spedizione con successo nel 2016. Quell’anno ha avuto successo il 46% dei climber.

E quella più rischiosa?             
Quella in cui ho corso i maggiori rischi è stata sicuramente la prima delle mie spedizioni extraeuropee, l’Aconcagua in Sud America. L’inesperienza e la scarsa conoscenza dei problemi legati all’alta quota hanno esposto me ed il mio compagno di scalata a grossi rischi che solo per una buona dose di fortuna non hanno causato danni. Dopo aver lavorato per giorni per portare le attrezzature in alto e montare i vari campi, abbiamo passato due notti tribolate nella nostra tendina a 6.000 metri sotto la tormenta. L’indomani siamo riusciti con gran fatica a raggiungere la cima ma con l’esperienza di oggi vedo gli errori commessi in quell’occasione. È stato solo grazie ad una grandissima motivazione e determinazione che abbiamo avuto successo.

Veniamo alla domanda principale, come ha fatto un sardo a raggiungere l’Everest?
Ho inseguito un sogno rimasto a lungo chiuso in un cassetto. Ad un certo momento della mia vita ho capito che dovevo provare a realizzarlo. Mi sono allenato con grandi sacrifici, senza aiuti, non ho un team alle spalle che fa le cose per me, non avevo neanche un preparatore atletico… ho fatto tutto da solo e in un crescendo di difficoltà mi sono cimentato in varie spedizioni che mi hanno permesso di affrontare il colosso dell’Himalaya con buone chance di successo. Il resto è stata fortuna. Ciò che possiamo sognare possiamo anche realizzarlo ma per fare questo dobbiamo essere molto determinati ed evitare di ascoltare le immancabili voci di quelli che cercano di distoglierti dai tuoi progetti.

Continua a leggere
Tags: alpinismoAngelo Lobinamontagna
Diego Bono

Diego Bono

COMMENTI

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
87%
3.11mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
81%
5.59mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy