fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Accanto ai più deboli nelle strade: la missione dei City e Guardian Angels

di Annalisa Murru
14 Maggio 2019
in Costume & Società, People
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
103 6
42
CONDIVISIONI
472
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il volontariato può assumere tante forme, ma ne esiste una che trova il suo raggio d’azione unicamente nelle strade.

Sono persone comuni e attentamente preparate che vigilano sulla sicurezza cittadina e prestano assistenza concreta agli utenti più svantaggiati, mettendosi anche a disposizione delle autorità.

LEGGI ANCHE

“Orfeo ed Euridice” chiude domani a Cagliari la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE”

Al Conservatorio di Cagliari una cerimonia commemorativa per il “Giorno della Memoria”

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Abbiamo avuto il piacere di conoscere l’attività di due associazioni presenti sul territorio sardo, i City Angels e i Guardian Angels, grazie alla disponibilità del responsabile della sede di Cagliari dei City Angels, Sergio Mariotti, e del responsabile della sede di Sassari dei Guardian Angels, Pier Paolo Pintus, uomo chiave di questo racconto.

I City Angels nacquero a Milano nel 1994 per opera del giornalista e docente universitario Mario Furlan, ma – come spiega Pier Paolo – solo dopo un tentativo non riuscito di attività sotto il direttivo dei Guardian Angels. I Guardian hanno sede centrale a New York e iniziarono le loro “ronde” su strada nel 1979 per iniziativa dell’italo americano Curtis Sliwa, con l’intento di monitorare la zona della metropolitana e intervenire in caso di emergenza.

Furlan, in seguito a dei problemi con la direzione centrale dell’associazione, decise di fondare i City Angels che attualmente sono presenti in Italia e in Svizzera, e che arrivarono in Sardegna quasi per caso.

Infatti, un giorno di circa dieci anni fa, Pier Paolo stava ascoltando Radio Montecarlo quando trasmisero la pubblicità dell’associazione, e decise di contattare il presidente, aprendo poi nel 2009 la prima sede a Sassari. Prendendo dei contatti con Cagliari, un anno dopo nacque la seconda sede e seguì a ruota la sezione di Olbia.

Accadde, però, un fatto particolare, in quanto colui che si occupava di gestire le sedi sarde dei City Angels passò ai Guardian Angels e nel 2012 avvenne la conversione di tutte le sezioni, compresa quella di Cagliari, che però mantenne anche la sede dei City Angels per opera di un gruppo di volontari che si costituì in quell’occasione.

I City Angels di Cagliari

Le due associazioni si caratterizzano per la divisa rossa e si distinguono dal colore del basco: blu per i City e rosso per i Guardian.

Nati per tutelare e assistere gli utenti in zone potenzialmente critiche quali la metropolitana di New York e la stazione centrale di Milano, attualmente sorvegliano zone più vaste.

Ma chi sono questi volontari? Sono in maggioranza donne, con un’età che varia dai 25 ai 70 anni; sono persone con vite normali fatte di lavoro, famiglia, impegni e difficoltà, ma che sentono una forte spinta verso il prossimo e in particolare nei confronti di coloro che nelle strade ci vivono, proprio ai margini: i senzatetto, persone che hanno bisogno di tutto.

Grazie all’azione degli Angels possono gustare un piatto caldo, vestirsi e curare la propria persona. Sergio Mariotti ci tiene a valorizzare i membri del suo gruppo che pur avendo una vita modesta si privano di qualcosa per acquistare beni di prima necessità da donare a loro: “Conoscono i gusti alimentari e qualche volta riescono a portare, ad esempio, piatti come lo spaghetto con il salmone: diventano quasi dei loro figli. Ogni kit di schiuma da barba, lamette, saponetta e bagnoschiuma può superare i dieci euro, e li acquistano ogni settimana”.

I turni si svolgono la sera e l’intervento di squadra è alla base della loro attività, perché la regola numero uno è agire in sicurezza e mai singolarmente.

Tutti i volontari vengono “addestrati” prima di scendere in campo, con un periodo di formazione medio lungo che comprende lezioni di autodifesa, primo soccorso e anche psicologia, perché l’approccio deve essere idoneo ad ogni possibile scenario che può riguardare una rissa, un utente con problemi di alcolismo o uno scippo, per citarne qualcuno.

Il gruppo si sposta a piedi, ma la sede di Sassari dei Guardian dispone anche di un servizio su ruote per la consegna cibo e altri beni di prima necessità ai senzatetto.

Abbiamo scelto due storie a lieto fine che ci fanno capire quanto possa essere decisivo avere qualcuno che monitora le nostre strade e sia pronto ad intervenire.

I Guardian Angels di Sassari

“La più significativa a Sassari – racconta Pier Paolo – è sicuramente quella di un ex carrozziere caduto in disgrazia che viveva dentro una macchina. Durante l’ultima vera nevicata, nel 2012, lo trovammo nella macchina semi sommersa dalla neve, nudo dalla cintola in giù e immerso nei propri escrementi a causa di una paresi alle gambe. Se non fossimo passati sarebbe sicuramente morto assiderato. Ora vive in una casa di riposo”.

Sergio Mariotti ha a cuore uno sventato tentativo di stupro ai danni di una donna: “La trovammo in stato confusionale, ma riuscimmo ad evitare il peggio”.

Due dati positivi che emergono dalla chiacchierata con Sergio Mariotti, sono l’abbassamento del numero di senzatetto a Cagliari, e il fatto che Cagliari sia una città decisamente più sicura rispetto a città quali Milano o Roma, dato che emerge dagli incontri annuali con gli altri gruppi italiani di City Angels.

È confortante sapere che cittadini come noi abbiano la missione di intervenire qualora ci trovassimo in difficoltà, senza chiedere nulla in cambio; in fondo, non è altro che un consapevole e sicuro senso civico che dovrebbe essere vivo in ognuno di noi ma che, nella frenesia e nell’egoismo odierni, spesso dimentichiamo.

Tags: CagliariCity AngelsGuardian AngelsSassarivolontariato
Annalisa Murru

Annalisa Murru

“Non è mai troppo tardi” è il filo conduttore della mia esistenza, ma la scrittura è arrivata presto e non se n'è più andata. È legata alle emozioni, delle quali mi nutro ogni giorno per scavare dentro e fuori di me.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In