Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

ALIMENTARSI IN MODO ETICO

di Nike Gagliardi
1 Luglio 2016
in Food
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
ALIMENTARSI IN MODO ETICO
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cibo biologico, dieta vegetariana e vegana.

Cereali, legumi, frutta e verdura, carne e latticini, sino ad arrivare allo zucchero e alle spezie: una quantità sempre maggiore di prodotti biologici affolla gli scaffali della piccola e grande distribuzione. Le ragioni di questo boom commerciale risiedono in una migliore informazione sugli svantaggi di colture e allevamenti intensivi e in un’accresciuta consapevolezza da parte del consumatore. È sempre più chiaro che la salvaguardia del pianeta e della proprio benessere fisico passa anche attraverso piccole scelte come, per esempio, cosa mettere nel carrello della spesa.

Gli alimenti vegetali che portiamo in tavola, se non sono certificati come d’agricoltura biologica, sono spesso trattati con pesticidi, diserbanti, prodotti petrolchimici dannosi per il nostro organismo e con un impatto negativo sul terreno e sull’intero ecosistema, di cui intaccano irreparabilmente la biodiversità. Per quanto riguarda le uova, la carne e i latticini, il grave rischio per la nostra salute è da rintracciarsi nell’impiego massiccio di ormoni e antibiotici, nei cereali – anch’essi trattati – con cui vengono nutriti gli animali, nello sfruttamento eccessivo che aumenta il rischio di infezioni e malattie.

LEGGI ANCHE

Oristano, Spazio Giovani: in corso i laboratori di educazione alimentare

Cagliari. Al Lazzaretto dal 10 febbraio “De Gustibus. Dialoghi tra corpo e anima, tra profano e divino”

Mercoledì 13 gennaio 2021 il secondo incontro di animazione territoriale del distretto “Sardegna Bio”

La prospettiva di chi si alimenta in modo etico abbraccia anche altri aspetti: privilegiare le piccole attività rispetto alla grande distribuzione, i prodotti “a chilometro zero” (arricchiscono l’economia locale e sono più sani perché non devono viaggiare a lungo ed essere sottoposti a sbalzi di temperatura che ne alterano le caratteristiche) e le aziende che riservano alla manodopera condizioni eque (un importante lavoro in questo senso viene svolto da Altromercato, un consorzio che mira allo sviluppo di un’economia solidale e sostenibile).

Gran parte del mondo occidentalizzato è divenuta inoltre sensibile alle condizioni di sfruttamento degli animali che spesso nei grandi allevamenti prendono la forma di vere e proprie torture: deprivazione della vita all’aria aperta, della socialità e della libertà di movimento, uso di percosse e pungoli elettrici, sfruttamento intensivo che sfocia in nevrosi e malattie. La percezione dell’essere vivente come oggetto o mero strumento pone molti quesiti di ordine morale e per questo in tanti optano per una dieta a base vegetale (vegetariana o vegana).

Non si tratta solo di animalismo: impegnando un terzo delle risorse idriche mondiali (per la produzione di 1 kg di carne vengono impiegati 15000 litri d’acqua), il 25% della superficie terrestre e il 75% della produzione globale di cereali, gli allevamenti costituiscono un enorme rischio per il benessere della Terra. Sono in molti a ignorare che a essi è dovuto il 20% delle emissioni globali di gas serra e gran parte della deforestazione in Amazzonia.

Un’alimentazione equilibrata a base vegetale sembra poi determinare una serie di benefici sulla salute. L’esclusione della carne dalla dieta limita l’insorgere di tumori e malattie degenerative, molti dei nutrienti di origine vegetale sono più facilmente assimilabili e numerose ricerche hanno dimostrato come, all’interno di una dieta bilanciata, le proteine vegetali possano sostituire quelle animali. Non è un caso che sempre più salutisti e sportivi scelgano di diventare vegetariani o vegani.

Anche in Sardegna sta prendendo piede la volontà di nutrirsi meglio e in modo ecosostenibile. Si moltiplicano a vista d’occhio i negozi specializzati in prodotti biologici, vegan e legati al commercio equo e solidale.

 

– Volevamo aprire un’attività che rispecchiasse ciò in cui crediamo, – ci raccontano Laura e Luigi, i due giovani imprenditori responsabili del Madre Natura Bio Shop, una bottega sassarese specializzata in prodotti biologici e vegan – col tempo si sta diffondendo una diversa sensibilità e i nostri clienti ne sono la prova. Chi si rivolge a noi spesso lo fa per un maggiore riguardo nei confronti del proprio corpo, ma sono in molti a tenere d’occhio l’ecosostenibilità di ciò che comprano e consumano.

Purtroppo, nel Nord Sardegna, per quanto concerne il settore biologico la piccola distribuzione non è affiancata da una produzione agricola adeguata, in grado di soddisfare almeno la commercializzazione interna. Noi ci auguriamo che questa dimensione si allarghi, che le aziende virino verso l’utilizzo di sostanze naturali, per salvaguardare tanto la nostra salute quanto la nostra isola. –

Una preghiera che è impossibile non condividere.

Tags: alimentazionebiologicocibodietaeticoveganovegetariano
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
95%
4.97mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 10 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
7 ° c
96%
7.46mh
-%
17 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
16 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy