fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

BANDIDOS E BALENTES

di Diego Bono
1 Luglio 2016
in Cinema & Serie TV, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
57 2
23
CONDIVISIONI
256
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il codice non scritto.

Pellicole come Gomorra, Suburra e Romanzo Criminale ci hanno impartito una lezione doverosa: l’Italia e la sua società vivono anche di realtà nascoste, violente, criminose, che vanno necessariamente raccontate e fatte conoscere al grande pubblico.

Esporre il proprio territorio nella sua interezza, anche nel male, è dunque compito fondamentale per ogni regista, ed è così che nasce, infatti, il film isolano Bandidos e Balentes: il codice non scritto ad opera del regista Fabio Manuel Mulas. Interamente recitato in “limba” (successivamente tradotto in italiano), l’opera candidata alle preselezioni per la “Biennale del cinema di Venezia”, tratta il tema del matriarcato negli anni 50-60 tra le faide, i sequestri e le vendette che tanto hanno dilaniato la Sardegna di quegli anni.

LEGGI ANCHE

Netflix blocca gli account condivisi: tutti i dettagli

“Bussano alla porta”: l’umanità a un passo dall’Apocalisse nel nuovo film di M. Night Shyamalan

“Lamborghini”, la vita del genio visionario dal 19 gennaio su Prime Video

Per una maggiore delucidazione abbiamo rivolto alcune domande al regista stesso.

Ciao Fabio, innanzitutto, come nasce il progetto?

Il progetto è nato per caso con il sostegno del mio compare Gianluca Pirastu, appuntato dei Carabinieri, e dell’amico Antonio Giovanni Battista Pischedda (sceneggiatore). Insieme abbiamo tracciato la sceneggiatura seguendo storie vere e realmente accadute nell’isola, modificando i luoghi, i nomi e i fatti, mettendo in evidenza il matriarcato: il potere silenzioso della donna.

Era lei che dava l’input all’uomo per l’inizio e la fine di un qualsiasi avvenimento delittuoso, dall’abigeato al sequestro; insomma, tutto ciò che riguardava una decisione.

Nel matriarcato la parola veniva usata ben poco, nella maggior parte dei casi era tutta una questione di sguardi e di gesti.

Come è stato svolto il lavoro di documentazione e approfondimento?

La documentazione per questo lavoro è frutto di anni e anni di servizio nei carabinieri da parte di Gianluca Pirastu, che, da appassionato cultore delle tradizioni sarde, durante le pause di servizio si faceva raccontare da pastori e allevatori locali storie di vari luoghi, fino a quando non gli ho proposto di buttare giù qualche bozza per il progetto.

Giorno per giorno prendeva forma un intreccio di racconti da cui è nata la sceneggiatura del progetto.

Un ruolo molto rilevante nel progetto lo ha avuto Luca Locci (vittima di sequestro), come è nata questa collaborazione?

Dopo aver desiderato da sempre visitare Orgosolo e Mamoiada, ne ho finalmente avuto la possibilità grazie ai miei collaboratori Gianluca Pirastu e Tonino Pischedda in occasione della “Cortes apertas” ad Orgosolo. Lì mi portarono in visita da un loro parente: Luca Locci, il bambino sequestrato nel 1978 a Macomer.

Non avevo ancora capito chi fosse, ma Gianluca me lo chiarì.

Passarono due giorni e su Facebook ricevetti un messaggio da parte di Luca, che mi disse di aver letto del mio film e di volermi raccontare qualcosa sul sequestro. Ci demmo appuntamento a Macomer e lì gli proposi di interpretare il ruolo del sequestrato nel mio film.

Lui con titubanza mi rispose di non saper recitare, ma di volerci comunque provare.

Da lì entro nel cast anche Luca Locci.

13453796_1090513214340491_1239826558_n

C’è ancora speranza per il cinema sardo?

In 16 anni di cinema non ho mai trovato una situazione cinematografica come in Sardegna. C’è molta diffidenza nei nuovi talenti, nelle nuove proposte, io stesso, lavorando a tre film, ho sempre trovato le porte chiuse dalle produzioni sarde, costringendomi a produzioni esterne all’isola. Manca collaborazione da cineasti, produzioni, e qualche volta anche dalle istituzioni.

Se si vuol incrementare il turismo, far conoscere la Lingua, la cultura, la storia, le tradizioni, bisogna far qualcosa per la nostra Isola e non per noi stessi.

Avete riscontrato più entusiasmo o riluttanza da parte del pubblico? Il pubblico ha paura dei temi affrontati nel film?

La gente fino ad oggi ci ha dimostrato tantissimo affetto. Tutti fremono nell’attesa di vedere questo film, ma paura?

No, nessuno ha paura dei temi affrontati perché sono comunque parte della nostra storia, e la storia non si dimentica, la si conserva e la si tramanda per generazioni, per non dimenticare le nostre radici, la nostra cultura e le tradizioni, anche se delle volte risultano tragiche, ma è pur sempre la nostra storia che ci fa crescere e cambiare.

Tags: balentesbandidosfilmsequestro
Diego Bono

Diego Bono

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In