No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

MANNORRI

di Daniele Dettori
1 Luglio 2016
in Itinerari
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
46 1
MANNORRI

Urzulei

18
CONDIVISIONI
203
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il paese perduto della Sardegna.

Scavare in Sardegna è da sempre un’attività fortunata per chi ricerca vestigia di civiltà antiche sepolte dalla terra e dal tempo. La storia che stiamo per raccontarvi si differenzia da questa attività solo per la tipologia di scavo: si tratta infatti di una ricerca nei ricordi, nelle tradizioni tramandate oralmente attraverso i secoli e attingendo a “su connottu”, la memoria degli anziani, senza disdegnare però gli archivi storici e documentali. Tale ricerca ci condurrà alla riscoperta di un tassello perduto, un paese letteralmente cancellato dalla cartina geografica della Sardegna, in un contesto tra storia e leggenda. Il paese di Mannorri.

Siamo intorno alla metà del 1700. Mannorri è un villaggio ogliastrino che si estende tra le località di Urzulei e Orgosolo, la popolazione è attraversata da crisi di vario genere, purtroppo comuni a ogni epoca e a ogni società. Povertà, carestie, banditismo e faide rendono ancora più grama una vita spesa tra la zappa e la stalla, allietata solo dalle feste popolari e dai legami familiari che si rinsaldano alla sera, in inverno davanti al focolare e in estate al fresco della via.

LEGGI ANCHE

Le origini misteriose dei Mamuthones

“Donne straordinarie”, il Club di Jane Austen Sardegna organizza un convegno online in occasione della Giornata internazionale della donna

Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

La leggenda si mescola a questo punto con la realtà e dà vita al personaggio di Giovanni Indentiu, il cui cognome rimanda al suo principale tratto distintivo. Costui, infatti, sarebbe nato con una dentatura già formata, il che, all’epoca, era considerato segno di malignità d’animo e vita turbolenta. Con l’età adulta, l’aspetto fisico tutt’altro che piacevole e il suo carattere spigoloso fanno di Giovanni un reietto di Mannorri. Indentiu sembra mantenere fede in tutto e per tutto alle dicerie sul suo nome e va a innamorarsi, non corrisposto, della ragazza più bella del paese. Ora, c’è chi vuole la ragazza già promessa a un altro giovane forestiero e c’è chi, invece, vuole la bella accettare in un primo tempo le avances di Indentiu per poi ritrattare tutto a causa della sua famiglia contraria alle nozze. Quale che sia stata la causa, Giovanni non regge il colpo e, alle minacce, fa seguire gesti dimostrativi. Accoltella il rivale, attacca la famiglia di lei e scatena, in paese, una faida sanguinosa che perdura nel tempo fino a decimarne, lentamente, gli abitanti e i beni.

Sono diversi gli aneddoti e le curiosità, così come le tracce storiche, che è possibile ritrovare andando alla ricerca di Mannorri. Fabrizio Vella, giovane studioso delle tradizioni popolari della Sardegna, lo ha fatto nel 2014 dando alle stampe un libro edito da Carlo Delfino editore e dedicato all’antico villaggio perduto. Sfogliandolo, è possibile scoprire, per esempio, il nome della bella del paese che avrebbe scatenato i tragici eventi (pare che il suo cognome, oggi scomparso, fosse Cicilloi); oppure che già il canonico ploaghese Giovanni Spano aveva condotto alcune ricerche sulla vicenda nel corso del XIX secolo, così come Vittorio Angius e, in tempi più recenti, Piero Mannironi.

46484668

Storia e leggenda si intrecciano inestricabilmente nel destino di Mannorri, anche perché i documenti reperibili negli archivi dei paesi vicini sono ormai vecchi e spesso incompleti. Intervengono quindi i racconti degli anziani che, grazie alla tradizione dei “contos de foghile”, hanno tramandato fino a noi alcuni ricordi, annacquati però dalla modifica di particolari romanzeschi, suggestioni e aneddoti che lasciano molto spazio all’immaginazione. È realmente possibile che una faida familiare abbia portato all’estinzione di un intero villaggio? Per rispondere a questa domanda occorre considerare come, nella Sardegna del Settecento, le condizioni di vita potessero essere estremamente precarie. Epidemie, cattive annate per raccolti e pascoli, litigi che potevano improvvisamente sfociare in duelli e omicidi, sono solo alcuni dei diversi elementi che hanno contribuito al tramonto di una comunità come quella mannorrese (o mannorrina, pare che entrambe le versioni siano corrette), smembrata e poi perduta.

Oggi, Mannorri riaffiora nella memoria collettiva attraverso i suoi pochissimi resti, tra i quali la chiesa di San Basilio a Urzulei, e sonate romantiche come “La ballata de s’isposa ‘e Mannorri”, disponibile per l’ascolto su diversi canali YouTube.

Tags: leggendaMannorriogliastraSardegna
Daniele Dettori

Daniele Dettori

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
99%
2.49mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
87%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy