fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alghero, cresce la colonia di grifoni del Parco di Porto Conte nelle falesie di Capo Caccia

Nel 2021 ben 5 coppie si sono riprodotte e i giovani si sono tutti involati senza problemi. I dati diffusi dal team scientifico del progetto comunitario “Life safe for vultures”

di Redazione
26 Luglio 2022
in Animali, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
72 1
Grifone nel Parco di Porto Conte ad Alghero
29
CONDIVISIONI
317
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono dati davvero incoraggianti quelli che emergono dall’ultimo report di monitoraggio sul successo riproduttivo della colonia di grifoni nell’areale del Parco naturale regionale di Porto Conte, diffuso dal team scientifico del progetto comunitario “Life safe for vultures” guidato dalla professoressa Fiammetta Berlinguer del Dipartimento di veterinaria dell’Università degli studi di Sassari che ormai da oltre un lustro si sta occupando di implementare la consistenza numerica dell’avvoltoio grifone in Sardegna, ed è capofila di due progetti Life “Undergriffon wings”(2016-2020) e “Life Safe for vultures” (2020 – in corso), in collaborazione con l’Agenzia Forestas, il Corpo Forestale, il Comune di Bosa, E-distribuzione, Vultures Conservation Foundation e con il supporto del Parco regionale di Porto Conte.

Nel 2021 a Capo Caccia si sono riprodotte ben 5 coppie di grifoni che hanno dato alla luce 4 giovani che si sono involati senza difficoltà. Nel 2020 invece erano state solo due le coppie censite in riproduzione con un solo giovane involato. Un numero così alto di coppie riproduttive non veniva registrato nella colonia algherese dal 1998.

LEGGI ANCHE

Due grifoni nati in cattività in Olanda scoprono per la prima volta il gusto della libertà nei cieli sardi

LIFE Safe For Vultures: il numero di Grifoni in Sardegna cresce ancora

All’Università di Sassari la presentazione del progetto di ricerca “Probovis” sulle carni made in Sardinia

“Rispetto alla stagione riproduttiva del 2020-si legge nel report di UNISS- a livello regionale, nel 2021, è stato registrato un aumento del numero delle coppie territoriali (+6), delle deposizioni (+4) e dei juveniles (+8) con il record di 45 involi. Il successo riproduttivo e la produttività si sono attestati su valori decisamente più alti, rispettivamente con +12,3% e 9.7%, in linea con i relativi valori registrati a livello europeo.”

Sempre nel 2021 sono state censite nella Sardegna nord-occidentale, unica area di nidificazione del Grifone nell’Isola, complessivamente 66 coppie territoriali tra cui 61 (92,4%) nel Bosano e 5 (7,6%) nell’Algherese. Le 66 coppie hanno occupato 10 colonie (9 nel Bosano e 1 nell’area del Parco di Porto Conte), composte da un minimo di 2 coppie ad un massimo di 16, e 4 siti isolati tutti nel Bosano.

Tali aumenti sono da mettere in relazione al consolidamento delle buone pratiche di conservazione messe in campo dal progetto LIFE Under Griffon Wings (2015- 2020) che hanno consentito di mitigare i fattori di minaccia (carenza alimentare, avvelenamento, disturbo antropico diretto e indiretto dei siti riproduttivi) e di incrementare la piccola popolazione sarda attraverso un programma di ripopolamento di Grifoni importati dalla Spagna e dall’Olanda, la realizzazione di una rete di carnai aziendali distribuiti nell’areale di alimentazione della specie, la costituzione del gruppo cinofilo antiveleno e numerose attività di informazione e sensibilizzazione diffuse nel territorio.

Grifone nel Parco di Porto Conte ad Alghero

Determinante anche la riattivazione del carnaio presente all’interno dell’oasi faunistica di Prigionette. Nello stesso carnaio grazie ai costanti monitoraggi è stato possibile avvistare gli avvoltoi capovaccai che hanno messo su casa anche loro lungo le falesie di Capo Caccia, ormai già da quattro stagioni. A significare che l’areale di Porto Conte sta diventando “attrattivo” per tante specie ornitiche di interesse conservazionistico.

“Tali dati sulla colonia di grifoni– spiega il presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca– non possono che testimoniare l’efficacia dell’attività e del ruolo svolto dal Parco di Porto Conte e dell’Area marina protetta Capo Caccia – Isola Piana, che si stanno caratterizzando nell’ambito della porzione nord occidentale della Sardegna come “hub avifaunistico” di notevole valore per la conservazione al livello internazionale.”

Di fondamentale importanza anche l’operazione di riordino e razionalizzazione degli accessi e della rete dei sentieri naturalistici realizzati dal Parco lungo la penisola di Capo Caccia al fine di evitare avvicinamenti indiscriminati sui siti di riproduzione.

Tags: ForestasgrifoneLIFE Safe for VulturesUniversità di Sassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In