fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal carcere di Uta un grido sul dramma delle donne detenute in Sardegna

L'appello di Giulia Carta, responsabile alle politiche di genere per Caminera Noa

di Redazione
16 Febbraio 2022
in Lettere al giornale
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 2
📷 Pixabay
21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Prendendo spunto da un appello giunto il 25 gennaio dalla sezione femminile del carcere di Uta, Caminera Noa intende denunciare come le carceri siano strutture che non risolvano affatto le contraddizioni della nostra società, nella quale chi sbaglia finisce a scontare la propria pena in luoghi tutt’altro che adatti al recupero e al reinserimento dei condannati. Accade questo perché le carceri italiane si basano sul concetto della pena da scontare piuttosto che su quello del recupero dei detenuti. Per questa stessa ragione non vi è un vero dibattito sulle forme di recupero alternative di chi nella nostra società ha commesso dei reati. Le carceri sono unicamente luoghi di sofferenza e di isolamento affettivo e relazionale, spesso sovraffollate e in condizioni strutturali precarie in cui vengono a mancare, come raccontato nel caso della sezione femminile del carcere di Uta, persino il vitto, costrette a reperirlo nella sezione maschile, e dove si vive in scarse condizioni igienico-sanitarie e di grandissimo disagio psicologico”, scrive Giulia Carta, responsabile alle politiche di genere per Caminera Noa.

“Pensiamo che a Uta si stiano negano i diritti delle detenute, in un contesto in cui vengono lasciate ad ammalarsi e a soffrire in solitudine, condannate a svolgere mansioni non dovute e non retribuite, sempre come dichiarato nell’appello lanciato dalle detenute. A distanza di venti giorni non arrivano infatti notizie che facciano pensare che qualcosa di concreto sia stata fatta per risolvere ad una situazione evidentemente non più sopportabile”.

LEGGI ANCHE

Turismo, BITAS 2023, partecipazione operatori sardi: domande entro il 10 febbraio

Meteo: tempo stabile e clima più mite grazie all’anticiclone delle Azzorre

Con Polis nasce la casa dei servizi digitali in 7.000 uffici postali italiani

“Caminera Noa chiede quindi un intervento immediato delle istituzioni affinché si ponga prontamente fine ai disagi che da tempo si denunciano dall’interno delle mura del carcere. Evidenziamo inoltre come lo Stato italiano sia tenuto al rispetto dei diritti sanciti dalla carta di Parigi del 10 aprile 1949, di cui ricordiamo in particolare l’art. 5: Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti.”, conclude la responsabile alle politiche di genere per Caminera Noa.

LETTERA DALLA SEZIONE FEMMINILE DEL CARCERE DI UTA

Ti disturbo perché le cose in questo carcere sono assurde e vorrei che se fosse possibile potessi far sapere al di fuori cosa succede qui dentro.

In primis siamo detenute presso il femminile, il quale è tutto positivo al covid e la struttura carceraria non è in grado a tutt’oggi di sostenere la situazione e garantire le condizioni sanitarie necessarie. Il potenziale penitenziario è praticamente dimezzato. E sono tutte senza guanti. Ogni cosa ti viene passata senza essere igienizzata. Non essendoci lavoranti poiché siamo solo in 10, stanno facendo fare a quelle poche rimaste mansioni per le quali poi non vengono nemmeno pagate. A me, per esempio, mi stanno facendo pulire due sezioni insieme e invece di zone canoniche ne faccio molte di più e solo 5 giorni dai contagi mi hanno munito di appositi sostegni sanitari anti contagio. Nella zona telefono vi hanno messo uno spray tipo sgrassatore, neanche dell’amuchina. Gli stracci con cui lavo dovrebbero essere igienizzati o dati dei nuovi. Non ci forniscono né mascherine né calzari adeguati se entriamo in area covid. Il mangiare ci viene passato dal maschile con pentoloni e non sappiamo se essi possano essere infetti, mentre dovrebbero essere dati in porzione con piatti monouso da gettare. I medici non vengono mai, né medici di primo soccorso né psicologi né psichiatri e siamo chiuse nelle celle dai primi di gennaio. Le porta vitto oltre a portare il vitto, devono scendere in cucina a lavare le pentole da rendere al maschile. Tutto questo gratis. Nel mese precedente ci hanno dimezzato le ore poiché non vi erano fondi e continuano ad aumentare i prezzi del sopravvitto. Situazioni ancora più gravi come tenere una detenuta con richiesta di divieto d’incontro una notte con quella stessa detenuta per cui aveva richiesto di essere spostata, perché minacciosa e pericolosa essendo e avendo già avuto precedenti violenti per cui ha ottenuto già da altre detenute divieti e denunce. Tutto questo perché non poteva stare sola in camera poiché a rischio suicidale. Gli avrebbero dovuto dare il piantonamento.

Non vi sono riabilitazioni di nessun genere, né da parte dei Serd, né da parte delle stesse educatrici che non vediamo mai, siamo lasciate a noi stesse e stiamo ammalandoci sia fisicamente che psicologicamente. Sicuramente abbiamo sbagliato nella nostra vita ed è giusto pagare, ma a volte si sbaglia non perché di indole delinquenti e vorremmo che il carcere in primis sia una struttura dove si possa capire e poter rinascere ricreandoci una nuova vita, perché anche se erranti siamo comunque Donne, mamme e mogli che fuori da questa porta carceraria, vogliamo tornare con la voglia di migliorarsi e tornare dai loro cari con speranze e con degli scopi per non varcare più questa maledetta porta di ferro, dove tutto accade ma nessuna sa. Dove tutti muoiono, ma il tutto viene taciuto, dove nessuno parla tutto rimane all’interno di queste fredde mura che ci stanno spezzando e degradando giorno dopo giorno.

Ma dentro di noi c’è un grido forte d’AIUTO e spero che queste grida possano oltrepassare queste mura e farsi sentire per poter cambiare tutto ciò.

Chiediamo almeno durante questa gravissima situazione incontenibile ed ingestibile di essere mandate ai domiciliari, la cosa sta veramente degenerando e noi non vogliamo morire qui dentro per la negligenza di un’amministrazione che non è capace di gestire una cosa così pesante e gravosa.

Ti ringraziamo e speranzose attendiamo un VERO AIUTO

Uta, 25 gennaio 2022

Le detenute

Tags: carcereSardegnaUta
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1078 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In