Se piacciono le vacanze on the road ma non si vuole far mancare un ambiente naturale unico e incontaminato, una delle mete da prendere in considerazione è sicuramente la Sardegna. In particolare, oggi mostreremo i bellissimi luoghi mozzafiato che si snodano tra la Costa Paradiso e la Costa Smeralda.
Il mese di settembre è sicuramente un periodo ideale per fare questo genere di viaggio, le strutture ricettive offrono un’ampia disponibilità a prezzi più contenuti, ma anche la minor presenza di turisti renderà molto più agevole lo spostamento tra i vari luoghi. Anche i prezzi e le disponibilità dei traghetti offrono sconti e promozioni in questo periodo, un mezzo di trasporto veloce e comodo che permette di portare al seguito della vacanza anche l’automobile, potendo girare poi liberamente per l’isola senza acquisirne una a noleggio. Grazie alle partenze dalle principali città italiane, tra cui il porto di Civitavecchia, è possibile raggiungere le principali località sarde come Olbia, Cagliari e Arbatax viaggiando con tutta la comodità che le navi di Moby, azienda leader del trasporto via mare, mettono a disposizione dei viaggiatori.
Nell’itinerario on the road che porta da Costa Paradiso alla Costa Smeralda la prima tappa di sicuro interesse è Calarossa. La si trova di fronte all’isola Rossa, un comprensorio di oltre 100 ettari, da cui è possibile ammirare bellissimi tramonti, i migliori di tutta la costa.
Luogo adatto per le famiglie, ha graziosissimi appartamenti panoramici situati in piccoli edifici dai colori vivaci, collegati tra loro da vialetti, piazzette, scalinate. Sono presenti residence che offrono piscine, anfiteatro, negozi e strutture sportive, ristoranti, bar, e una caratteristica spiaggia tra calette e piscine naturali.
Questo è l’inizio della Costa Paradiso, 800 ettari di parco naturale affacciati sul mare, che vedono la presenza di 8 chilometri di spiagge bianche.
In questo luogo è possibile effettuare attività quali escursioni, sia in mare che in terra, da Castelsardo a Palau o fino alla Costa Smeralda. Per gli amanti delle camminate, sono presenti un’infinità di calette nascoste, tra cui Le Baiette, la Sorgente e Li Tamerici. A 500 metri si trova anche la famosa spiaggia de Li Cossi, con sdraio, ombrelloni e un diving center dove è possibile noleggiare una canoa o fare snorkeling.
Non solo attività legate al mare, ma anche eventi culturali, sagre di paese e tanta musica, a cominciare dalla Festa del Mare, alla Sagra delle Frittelle e a quella del Turista che si sono tenute ad agosto, mentre a settembre c’è la famosa Sagra del Calamaro.
Proseguendo verso est nel viaggio potrà arrivare a Santa Teresa di Gallura, antico borgo a vocazione turistica che offre bellissime spiagge e scogliere. A soli tre chilometri di distanza c’è Capo Testa, dove la natura dà spettacolo: l’istmo separa la riviera di levante da quella di ponente e a ogni ora le spiagge e l’acqua cambiano magicamente colore.
Superata Palau, proseguendo nella costa nordorientale, il viaggio prosegue nella stupenda Costa Smeralda, con Porto Cervo, Cala di Volpe e Liscia di Vacca, fino a Porto Rotondo, dove a differenza delle rinomate località della zona ci si può immergere in una vita mondana meno appariscente, godendosi passeggiate lungo il mare e suggestivi tramonti.
