fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Quando l’eleganza incontra la natura: l’incantevole Villa Asquer di Assemini

Circondato da boschi e giardini, il complesso nobiliare fu fulcro delle attività imprenditoriali degli Asquer e diede vita all’unica azienda agricola fortificata dell’Isola

di Chiara Medinas
22 Dicembre 2022
in Itinerari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
1.3k 54
Villa Asquer ad Assemini. 📷 FAI

Villa Asquer ad Assemini. 📷 FAI

528
CONDIVISIONI
5.9k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’hinterland cagliaritano è costellato da enti territoriali più o meno estesi, per un totale di 17 comuni. Assemini è tra quelli maggiormente popolati, unitamente a Quartu Sant’Elena e Selargius; ubicato a nord dello stagno di Santa Gilla (SU), si ipotizza che il nome derivi da “Arx Muxi”, ossia “villaggio fortificato”. Assieme alla lunga tradizione ceramica, – mestiere che l’ha reso uno dei principali centri produttivi dell’isola – il paese può vantare la presenza di suggestive aree culturali. Esemplare è il caso di Villa Asquer, al confine con Cagliari, Sestu ed Elmas. La residenza prende il nome dalla famiglia Asquer, nobili di origini liguri-piemontesi trasferitisi in Sardegna nel ‘500.

L’edificazione del sito fu avviata nel XIX secolo, per mano del discendente Don Gabriele Asquer. Egli era recentemente entrato a far parte della “Reale Società Agraria ed Economica”, fondata da re Carlo Felice per promuovere il progresso tecnico-agricolo. Il 23 gennaio 1807 ottenne il permesso di costruzione presso “Piscina Matzeu”, località dell’attuale asseminese. Ivi intraprese un’intensa attività di bonifica ed eresse una cascina: tale operazione fu così significativa da essere ricordata con l’appellativo di “Su Bisconti”. Negli anni successivi si ebbero processi di ampliamento e consolidamento, protrattisi fino alla seconda metà del secolo; importante fu l’operato del nipote di Don Gabriele, il quale investì risorse per apportare migliorie fondiarie. Ciononostante, al florido momento seguì il declino, causato da un forte degrado e dalla trascuratezza. Nel 1979 la proprietà fu acquistata da Francesco Morelli, fondatore dello IED (Istituto Europeo di Design); egli cercò di ripristinare l’originaria situazione, per consentire una piena fruizione.Per oltre 40 anni, si susseguirono interventi di restauro edilizio e paesaggistico.

LEGGI ANCHE

Le Saline Conti Vecchi di Assemini si “vestono a festa” per il Natale

Domenica 20 novembre visita speciale alle Saline Conti Vecchi di Assemini con il botanico Gianluigi Bacchetta

“I Luoghi del Cuore”: ultime settimane per partecipare all’undicesimo censimento promosso dal FAI

Villa Asquer ad Assemini

Nel suo insieme, Villa Asquer comprende il parco e l’architettura nobiliare, quest’ultima si sviluppa attorno ad un unico cortile ed è formata da 3 edifici, protetti da una muratura perimetrale. La prima costruzione ha una forma “ad L” ed è costeggiata da 2 fortini; in buona parte ricostruito, il secondo ambiente è organizzato attorno ad un ingresso centrale. Infine, il terzo stabile presenta spazi rettangolari corrispondenti ai magazzini. Tra una struttura e l’altra, vi sono aree di collegamento assimilabili a vecchie recinzioni e terre incolte; grazie a lavori di manutenzione, esse hanno assunto una funzione estetica e decorativa.

Come accennato, il complesso si inserisce all’interno di una vasta zona verde,anch’essa è stata oggetto di riqualificazione e ha un’estensione pari a 23 ettari di terreno; la sua conformazione rappresenta un fattore significativo di valorizzazione botanica e culturale. Al suo interno, è possibile individuare tratti naturali distinti. Si va dalla macchia mediterranea – con alberi sempreverdi come il leccio (Quercus Ilex) – fino ad acclimatate specie esotiche, come le 2100 palme provenienti da tutto il mondo. Inoltre, è presente anche un sistema di giardini all’italiana, cioè caratterizzati da uno stile geometrico.

Villa Asquer ad Assemini
Villa Asquer ad Assemini
Villa Asquer ad Assemini
Villa Asquer ad Assemini

Al di là dell’aspetto paesaggistico, il parco appare un caso artistico interessante. Esso è disseminato da elementi ornamentali, tra i quali spiccano numerose opere scultoree; realizzati da diversi artisti, tali manufatti si ispirano a temi disparati, dando origine ad un eclettico patrimonio. Altro dato notevole è legato al culto dell’acqua: infatti, Villa Asquer è dotata della cosiddetta “Via dell’acqua”, sviluppata lungo tutto il parco. L’itinerario è contrassegnato da una serie di fontane, ricavate da vecchi vasconi di raccolta idrica; ciascuna è stata realizzata su misura del terreno, allo scopo di esaltare il potenziale idrico. Accedendo ad un’area tutelata, sono visibili altre 2 fontane, la prima, denominata “Fontana Piccola”, è realizzata in marmo di Carrara e Bianco Tirreno. Invece, la fontana “Canne al Vento” prende il nome dal canneto inserito internamente; di dimensioni più grandi, essa è decorata da una scena di caccia scultorea. Nonostante la varietà stilistica, il complesso signorile può essere definito un esempio di armonia classica, ogni componente si incastra perfettamente con l’altra, trasmettendo un senso di pace ed ordine.

Villa Asquer si trova ad Assemini (CA), in Via Su Bisconti. Giungendo da Cagliari, si può percorrere la Strada Statale 130 e, una volta giunti al semaforo per Elmas, svoltare a destra in direzione Sestu. Trattandosi di proprietà privata, il sito è visitabile solo in casi eccezionali, quali Monumenti Aperti e le Giornate FAI.

Tags: AsseminiitinerariVilla Asquer
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In