Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Museo dell’Amore Perduto di Aggius: dove le ceneri di un amore rinascono poesia

di Daniela Piras
16 Giugno 2020
in Arte, Itinerari
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
Il Museo dell’Amore Perduto di Aggius: dove le ceneri di un amore rinascono poesia

Foto Daniela Piras

18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Camminando per le vie centrali del piccolo borgo gallurese di Aggius, a pochi chilometri da Tempio Pausania, ci si imbatte in un particolarissimo museo. L’aspetto non è propriamente quello di un classico museo, e la sua storia ne è la prova: nato da un’idea di un fotografo aggese, Mario Saragato, trova spazio all’interno di un vecchio magazzino.

«Nel 2019 ho pubblicato un libro intitolato “tetralogia dell’amore perduto” – spiega – insieme a Chiara Cordeschi; abbiamo deciso di promuoverlo organizzando un’esposizione. Al posto della solita mostra, però, ho pensato di creare un vero e proprio museo dove ho dato spazio alle storie racchiuse nel libro e anche chiesto ai visitatori di inviare le proprie testimonianze. E ha funzionato».

LEGGI ANCHE

È uscito il nuovo S&H Magazine! Ad ottobre vi portiamo alla scoperta dei tramonti più belli della Sardegna

Touring Club e le bandiere arancioni in Sardegna: il progetto per valorizzare i borghi dell’Isola

Relazioni di coppia: i consigli per riconquistare il cuore del partner

Alle pareti trovano dimora le testimonianze di amori vissuti, raccontati da chi, seppur traducendo in parole una tangibile sofferenza, ha comunque voglia di raccontare ciò che è stato, quasi a voler compiere un rito di passaggio. Una volta scritta, la storia non riguarda più la vita privata dei suoi protagonisti, ma diviene di tutti. E così che ci si trova a immaginare ciò che sarebbe potuto essere, per esempio tra Floriana e Piero, il cui amore appare oggi, agli occhi della protagonista, come una condanna a cui non riesce a sottrarsi, allo stesso modo in cui non riesce a smettere d’inciampare di continuo nel ricordo di un “noi” ormai passato per sempre.

L’idea di rendere immortali le relazioni finite, sublimandone l’essenza stessa con pensieri indelebili, è davvero originale. La sensazione che si prova, percorrendo i pochi metri quadri del magazzino, dove antichi telai e tappeti compongono l’arredo, è quella di immergersi completamente nelle storie narrate. È il potere della parola che emerge, corredato soltanto da immagini evocative. L’atmosfera che si crea sembra appartenere proprio alle note della canzone di Fabrizio de André – che in quelle zone aveva scelto di vivere – a cui il nome del museo s’ispira.

È la poesia, ciò che nasce dalle ceneri di un amore: “il dialogo muto che non conosce musica” – per dirla con le parole di Valentina e Vittorio. È la prova che si può documentare tutto, non solo fatti concreti e storici, ma anche sentimenti, ricordi, sensazioni, se si ha la sensibilità necessaria ad entrare in affinità con la parte più intima – ed effimera – di noi stessi.

Il Museo si trova in Via G. Marconi, a pochi metri dal Museo MEOC e dal rinomato Museo del Banditismo. Oltre alla sede fisica, però, abbina anche un profilo Instagram, che lo rende “in continuo divenire”: tutti possono inviare testimonianze delle proprie storie interrotte – non necessariamente riguardanti relazioni tra uomo e donna – incrementando l’esposizione.

Non un cimitero dell’amore, quindi, ma un vero e proprio omaggio ai sentimenti, ai ricordi, a ciò che resta come cimelio e come esperienza nel corso delle nostre vite, per imparare ad accettare il passato e a guardare avanti con maggior consapevolezza. Una tappa sicuramente meritevole di attenzione, quella rappresentata dal Museo dell’Amore Perduto, che ben si integra in un percorso culturale e ricco di bellezze naturali del caratteristico borgo.

Tags: AggiusamoreMuseo dell’Amore Perduto
Daniela Piras

Daniela Piras

Scrittrice e giornalista pubblicista. Il suo ultimo romanzo s’intitola “Un modo semplice”, è autrice di racconti e poesie. Oltre alla scrittura, le sue passioni sono la lettura, i viaggi, la musica, la fotografia e la cucina. Ama catturare immagini e storie e unirle con la fantasia.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
72%
8.7mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
7 ° c
92%
1.24mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 5 c
Ven
15 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy