Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le acque termali di Sardara: storia e proprietà benefiche

di Raffaella Piras
15 Dicembre 2020
in Itinerari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 1
Le acque termali di Sardara: storia e proprietà benefiche

Castello Monreale di Sardara. Credits Provincia del Sud Sardegna

22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rigenerare il corpo e la mente, seguire percorsi di benessere e bellezza, godere di momenti di vero relax e, al tempo stesso, fare un viaggio ricco di storia e cultura alla scoperta di importanti resti risalenti non solo all’epoca romana ma, addirittura, all’epoca nuragica.

Vivere una simile esperienza è possibile recandosi in un piccolo comune di appena quattromila abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato proprio al centro del Medio Campidano, vicino al confine tra le province di Cagliari e Oristano. Sardara, un affascinante borgo con vocazione termale circondato da siti archeologici e testimonianze medievali.

LEGGI ANCHE

Luna Melis, la trapper diciottenne di Uta è la protagonista della copertina dell’ultimo numero del 2020

Domani a Sardara la seconda tappa del festival culturale “Rete dei Castelli”

Touring Club e le bandiere arancioni in Sardegna: il progetto per valorizzare i borghi dell’Isola

Un territorio pianeggiante di terra argillosa di colore rosso e un suggestivo centro storico caratterizzato da case campidanesi fatte in mattoni di fango che affonda le sue radici nel Medioevo, quando si sviluppò sulle colline di Monreale questo paesino dedito all’agricoltura. Appartenente al giudicato di Arborea, è dominato dal Castello di Monreale, un’imponente fortificazione costruita tra il ‘200 e il ‘300, probabilmente proprio dagli Arborea.

Ma visitando Sardara è possibile andare ancora più lontano nel tempo, tutta l’area è infatti disseminata di tracce di costruzioni nuragiche, necropoli e pozzi sacri. Tra tutti spicca il villaggio nuragico col pozzo sacro di Sant’Anastasia, appartenente al IX-VIII secolo a.C., situato all’interno del centro abitato, di fronte all’omonima chiesetta di Sant’Anastasia. Il pozzo, conosciuto nel periodo nuragico per le proprietà curative della sorgente, è ancora ben conservato. All’epoca era definito “fontana dei dolori” talmente era ritenuto prodigioso per curare i mali del corpo, divenendo meta di pellegrinaggio per malati e sofferenti.

Ma fu nel periodo romano che le acque termali acquistarono la loro importanza. I Romani, infatti, nel II secolo a.C., costruirono un insediamento proprio dove si trovavano le sorgenti calde e, data la vicinanza con la colonia punica di nome Neapolis, le antiche terme romane presero il nome di “Acquae Neapolitanae”. Nacquero così le più antiche terme romane di tutta l’Isola, i cui resti sono ancora visibili. Nello stesso territorio nel XIII secolo venne realizzato il Santuario di Santa Maria delle Acque, a circa due km a nord-ovest del paese, lungo la strada per Pabillonis. Questo santuario mariano era dedicato al culto delle acque terapeutiche.

È proprio qui, accanto ai resti delle antiche terme romane, che ancora oggi si trovano gli stabilimenti termali, immersi in un bosco di eucalipti. Le millenarie acque termali di Sardara hanno origine dalla filtrazione delle acque piovane a migliaia di metri di profondità, per riemergere poi, ricche di minerali, ad una temperatura compresa tra i 45 e i 60 gradi.

Lo stabilimento delle “Antiche Terme” è uno dei due centri termali di Sardara, esiste infatti un altro impianto che si chiama “Sardegna Termale” che possiede le stesse proprietà.

Le acque termali di Sardara sono classificate come bicarbonato-alcalino-sodiche, inoltre per le alte temperature a cui sgorgano possono essere definite ipertermali e termominerali. Si tratta di una tipologia di acque termali molto rara in Italia, considerata addirittura molto simile a quella della località francese di Vichy.

Il fango e le acque termali hanno effetti curativi molto importanti: stimolano la circolazione sanguigna, hanno un’azione antinfiammatoria, antisettica e detergente. Sono indicate per trattamenti post chirurgici, cure riabilitative, fisioterapia, disturbi locomotori, dell’apparato digerente, problemi respiratori e per il trattamento degli inestetismi della pelle.

Tra i trattamenti a cui è possibile sottoporsi presso gli stabilimenti termali di Sardara spiccano le cure inalatorie, che consistono nell’introdurre nelle vie respiratorie o nell’orecchio medio minuscole particelle di acqua minerale, o i gas in essa contenuti, per curare le infezioni delle alte e basse vie respiratorie e per prevenire patologie a livello pneumologico e otorinolaringoiatrico; le cure idropiniche, che consistono nell’assunzione di acqua termale per via orale che agisce a livello intestinale, gastroenterico e sull’apparato urinario; rimedi per la sordità rinogena, che consiste in una riduzione della capacità uditiva dovuta a patologie croniche delle prime vie aeree o conseguenti ad otiti sierose o catarrali, e che viene curata attraverso le insufflazioni endotimpaniche, ossia l’introduzione nell’orecchio medio, attraverso le tube di Eustachio, di acqua termale allo stato gassoso per mezzo di una piccola sonda introdotta nella cavità nasale; le cure fisioterapiche con cicli di massoterapia, mobilizzazioni, trazioni cervicali e emolinfodrenaggio; la balneoterapia che utilizza il fango, ormai maturo e mineralizzato, per esercitare un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e miorilassante determinando un rallentamento di malattie come osteoartrosi, fibromialgia, artriti croniche, periartropatie, traumi ormai postumi e sindromi radicolari; la riabilitazione termale e motoria che consente un recupero delle funzioni alterate e un miglioramento della qualità della vita attraverso gli effetti benefici della piscina termale e della fisiokinesiterapia; la cura degli inestetismi della pelle del viso e del corpo attraverso trattamenti con il fango, trattamenti orientali, trattamenti estetici per il viso, massaggi snellenti, percorsi di fitness come yoga, pilates e acqua fitness. Non mancano infine percorsi di benessere e relax attraverso il “Thermarium” dove è possibile usufruire della spa, del bagno turco, della sauna finlandese e di docce filiformi emozionali.

Si tratta di un’esperienza unica e preziosa di cui possono godere i clienti dell’hotel e i tanti pazienti che, grazie alla convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, si recano in questa oasi di salute e benessere che, già dagli antichi Romani, conquista chiunque la visiti e ne sperimenti i benefici.

Tags: Acquae Neapolitanaeacque termaliMonrealeSardaraterme
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Showers
8 ° c
99%
9.32mh
-%
17 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
19 c 12 c
Mer
18 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Showers
8 ° c
96%
4.97mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
19 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy