fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Parco Sardegna in Miniatura: alla scoperta della nostra Isola in scala ridotta

di Raffaella Piras
5 Ottobre 2021
in Itinerari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
228 9
Parco Sardegna in miniatura
93
CONDIVISIONI
1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sardegna, una delle isole più belle del mondo, con i suoi 2000 km di coste, un mare cristallino, spiagge da sogno, montagne ideali per il trekking e l’escursionismo, la tipica macchia mediterranea, paesaggi e città ricchi di storia e di mistero, che non si finisce mai di scoprire. Giorni e giorni non sarebbero probabilmente sufficienti per poterla visitare a fondo e conoscerla in tutte le sue sfaccettature.

Ma se invece si potesse comunque osservare facendo semplicemente una passeggiata? Questa possibilità c’è. In una vallata che si trova proprio al di sotto della Giara di Tuili, con i suoi cavallini selvatici, e ad un km dal famoso villaggio nuragico “Su Nuraxi” di Barumini, proclamato dall’Unesco patrimonio dell’umanità, dal 1999 è possibile ammirare la nostra bella Isola e parte della sua storia in scala ridotta grazie al Parco Sardegna in Miniatura, un’attrazione piacevole e istruttiva, ideale da visitare in questo periodo grazie anche al tepore delle tipiche giornate autunnali sarde. 

LEGGI ANCHE

Turismo, BITAS 2023, partecipazione operatori sardi: domande entro il 10 febbraio

Meteo: tempo stabile e clima più mite grazie all’anticiclone delle Azzorre

Con Polis nasce la casa dei servizi digitali in 7.000 uffici postali italiani

Qui, in una superficie di ben 50.000 mq, suddivisa in aree tematiche, è possibile fare un viaggio che, cominciando dalla preistoria, con i mitici dinosauri, conduce fino alla contemplazione dello spazio.

Il Parco dei Dinosauri. Con la consulenza di illustri paleontologi, nel Parco dei Dinosauri si torna indietro di 250 milioni di anni attraverso la riproduzione, in scala naturale, di questi giganti preistorici in grado, grazie a tecniche sofisticate, di muoversi, respirare, osservare e ruggire. È dunque possibile ammirare l’enorme Apatosauro, il feroce Tyrannosaurus Rex e tanti cuccioli di dinosauro che si muovono tra la vegetazione. Una bella novità è rappresentata dall’introduzione anche delle specie marine dell’epoca giurassica. Dalle acque, infatti, è possibile veder emergere il Megalodonte, un enorme e temibile antenato dello squalo in grado di aprire le sue fauci di oltre due metri.

Parco Natura. Immergersi in una foresta tropicale per comprendere i delicati equilibri ambientali attraverso l’osservazione di varie specie animali e vegetali. Questo è possibile all’interno del Parco Natura, una struttura con più di 1000 mq di superfici di vetro che permette di ritrovarsi direttamente all’interno della biosfera, della natura rigogliosa, e di grandi acquari che riproducono, grazie ad un tunnel subacqueo, un fiume della foresta pluviale popolato di pesci, tartarughe, rane, iguane, camaleonti e insetti giganti. Un vero e proprio excursus della flora e della fauna che consente di riflettere sull’importantissimo tema della tutela dell’ambiente.

Parco Nuragico. Un tuffo nella Sardegna di 3000 anni fa, durante l’età del ferro, quando l’Isola era abitata dall’antica civiltà nuragica, questo offre il padiglione nuragico di Sardegna in Miniatura. Attraverso la ricostruzione, in dimensioni reali, di un villaggio nuragico è possibile vedere la riproduzione di una casa di corte, la sala del consiglio, il tempio a megaron, gli usi e i costumi di quel popolo, la sua organizzazione politica e religiosa, la lavorazione dell’argilla e la fusione del bronzo. A raccontare la storia della civiltà nuragica, sia in italiano che in inglese, delle guide d’eccezione, gli abitanti animati del villaggio.

Il Parco dei Dinosauri di Sardegna in Miniatura
Il Planetario del Parco Sardegna in Miniatura
L'Acquario del Parco Sardegna in Miniatura
Parco Natura di Sardegna in Miniatura
Il Parco Nuragico di Sardegna in Miniatura

Parco delle Miniature. Proprio come suggerisce il nome stesso del parco, all’interno della Sardegna in Miniatura non può mancare un percorso che riproduce, in scala, i monumenti più rappresentativi dell’Isola, le Mura di Alghero, il Castello dei Malaspina di Bosa, la Basilica di Saccargia, l’area archeologica di Tharros, fino al mitico Stadio Sant’Elia. Delle vere opere d’arte, disseminate su un’area di 360 metri, che consentono di fare un viaggio tra i siti che hanno fatto la storia della Sardegna.

Voliera dei pappagalli e oasi delle piante grasse. Passeggiando per il parco è impossibile non avvertire il cinguettio degli uccellini in un tripudio di colori. È presente, infatti, una grande voliera che ospita tante specie di simpatici pappagalli, gli inseparabili, le calopsitte, le roselle, i parrocchetti e tanti altri. Proseguendo, ci si trova immersi in un’oasi dove è il verde a farla da padrone. È l’Oasi delle piante grasse, all’interno della quale è possibile conoscere tantissimi tipi di piante succulente, da quelle che sono facilmente presenti nelle case di tanti alle più sconosciute.

Il Planetario. Un vero e proprio viaggio nel nostro sistema solare, tra stelle e pianeti. All’interno del parco è presente il planetario più tecnologico della Sardegna e uno dei più importanti dell’Italia. All’interno di una cupola di quasi 11 metri di diametro, attraverso proiezioni digitali, è possibile osservare una riproduzione dei moti stellari e planetari, rigorosamente spiegati dal vivo, grazie alle immagini provenienti dal telescopio spaziale orbitante Hubble e con la collaborazione degli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari.

Il museo dell’astronomia. Un centro dedicato all’astronomia e all’astrofisica di altissimo livello, l’unico in Sardegna e tra i pochi in Italia. Il museo offre un percorso di 80 metri dove poter osservare e conoscere il sistema solare, l’evoluzione dell’universo, i corpi celesti, i meteoriti, i satelliti, una ricostruzione del suolo della Luna e del pianeta Marte e una sezione dedicata alla forza di gravità. Le visite avvengono con la guida di operatori qualificati che spiegano i misteri dell’universo.

Ecco la Sardegna in miniatura, un luogo dove la fantasia e l’ingegno hanno permesso di dar vita non ad una finzione ma ad una realtà di dimensioni differenti, alla portata sia dei bambini che degli adulti che possono così fare un’esperienza unica come è unica l’Isola che il Parco, nel suo piccolo, cerca di raccontare.

Tags: bambiniBaruminidinosaurinaturaplanetarioSardegnaSardegna in miniatura
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In