fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alla scoperta della grotta più lunga d’Italia. Il sistema carsico della Codula Ilune

di Eleonora D'Angelo
3 Giugno 2020
in Itinerari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
313 20
Grotta del Bue Marino-Ramo Sud, Dorgali. Foto Silvia Arrica

Grotta del Bue Marino-Ramo Sud, Dorgali. Foto Silvia Arrica

130
CONDIVISIONI
1.4k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il cuore sotterraneo della Sardegna batte forte e restituisce scoperte sensazionali che passeranno alla storia d’Italia e d’Europa.

Tre speleosub della Federazione Speleologica Sarda (Marcello Moi, Enrico Seddone e Daniele Maugeri) dopo 25 anni di esplorazioni, hanno portato alla luce il sistema carsico più lungo della Penisola: quello della Codula Ilune (o Codula di Luna).

LEGGI ANCHE

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

In Sardegna nel 2022 raccolte da Ecopneus oltre 10.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso

Carabinieri discriminati per congedo parentale e gravidanza

Il sistema della Codula Ilune si estende al di sotto dei territori di Dorgali, Urzulei e Baunei e raggiunge i 70 chilometri di lunghezza, superando il primato attribuito fino al 2016 al complesso Tacchi-Zelbio-Stoppani in Lombardia.

Con la scoperta in questione è stato individuato il punto di congiungimento fra sistema della Codula Ilune (conosciuto già dagli anni ’70), formato dalla Grotta di Su Palu e dalla Grotta di Monte Longos, e le grotte di Su Molente e del Bue Marino.

Dopo anni di esplorazioni portate avanti da speleologi italiani e di tutta Europa, la grotta più lunga d’Italia è venuta alla luce con il suo intricato sistema di sifoni, gallerie aeree, stalattiti, stalagmiti e laghi dalle acque cristalline: una meraviglia della natura nascosta, scavata nei secoli dal fiume Codula Ilune e dai suoi affluenti.

Primo sifone a valle di Monte Longos, gli speleosub iniziano l’immersione verso la giunzione. Foto Pierpaolo Dore

L’impresa è stata emozionante ma impegnativa, così tanto da necessitare di un anno di preparazione, otto uscite e del supporto di un team composto da 100 esperti.

Il giorno della scoperta, dopo una discesa nella Grotta di Monte Longos con zaini e bombole in spalla, gli speleosub hanno rinvenuto il passaggio subacqueo più importante, che li ha condotti alla grotta di Su Molente: il centro del percorso.

Hanno affrontato tratti in immersione, salti in corda lunghi diversi metri, riposandosi dopo ore di progressione in un campo allestito fra i sifoni.

È stata la vista di un sifone ancora inesplorato a incuriosirli, e di un successivo lago poco profondo a spronarli a continuare finché, percorrendo l’ultimo tratto in verticale, hanno incrociato Su Molente e ritrovato gli strumenti dei colleghi che tentarono, ma non riuscirono a proseguire oltre anni prima.

Grotta di Monte Longos, comune di Urzulei. Il sifone che la collega alla grotta di Su Palu, porzione a monte del Complesso Carsico della Codula Ilune. Foto Silvia Arrica

COSA SI PUÒ VISITARE

L’inizio del sistema della Codula Ilune si trova in una delle zone carsiche più affascinanti della Sardegna (Urzulei), mentre la sua estremità, a valle, raggiunge uno dei luoghi più suggestivi della Costa: la Grotta del Bue Marino nei pressi di Cala Gonone.

L’ingresso di Urzulei (Grotta di Su Palu) è abbracciato dalla natura incontaminata e dai graniti, ed è qui che nasce il fiume Codula Ilune, il principale responsabile del sistema sotterraneo di grotte: sublime continuazione del paesaggio carsico esterno.

Sembra incredibile, ma questo piccolo anfratto segna l’inizio della grotta più lunga d’Italia, anche se i punti più incantevoli sono visitabili solo da speleologi esperti (il Grande Lago ad esempio, la Galleria Alta Loma e il White Nile, uno dei due grandi fiumi del sistema).

Quadrivio di sagole, si tratta della congiunzione dei due sistemi

Via mare o via terra, si può visitare invece il primo tratto della Grotta del Bue Marino, lungo circa un chilometro. Le gite guidate in barca sono stagionali (maggio-settembre) e partono giornalmente dal porto di Cala Gonone.

La Grotta del Bue Marino può essere raggiunta anche con un trekking, il cui sentiero inizia da Cala Fuili e arriva direttamente a Cala Luna: una delle spiagge più belle del Golfo di Orosei assieme a Cala Mariolu e Cala Goloritzé.

Durante la passeggiata si incontrano rocce secolari, “abiti” levigati dal vento dalle forme più fantasiose e panorami mozzafiato sul mare blu della Sardegna.

Per raggiungere l’ingresso Nord delle Grotte del Bue Marino si impiega un’ora di cammino, non privo di cartelli con indicazioni. Il percorso è scandito da tratti lineari e da attraversamenti fra le rocce e la vegetazione selvaggia, ma l’ultima parte è in discesa e bisogna fare attenzione. Si consiglia di indossare scarpe adatte e abbigliamento non ingombrante.

Per informazioni sulle visite alla Grotta del Bue Marino basta rivolgersi agli Uffici turistici di Dorgali (tel. 0784.96243) e di Cala Gonone (tel. 0784.93696).

Tags: BauneiCodula IluneDorgaligrotteSardegnaUrzulei
Eleonora D'Angelo

Eleonora D'Angelo

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In