Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Barbagia, Mandrolisai e Gennargentu: lontani dalle spiagge, vicini al cuore della Sardegna

di Redazione
3 Giugno 2020
in Sardegna
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
46 2
Barbagia, Mandrolisai e Gennargentu: lontani dalle spiagge, vicini al cuore della Sardegna

Gavoi (NU) cicloturismo

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu si candida a diventare la prima destinazione sicura e smart in ottica anti pandemia in Sardegna. Sono ormai di nuovo aperti e fruibili tutti i principali punti di interesse del territorio del GAL, provincia di Nuoro, che include ben 19 comuni della provincia di Nuoro e decine di piccoli musei, siti archeologici e aree di grande importanza naturalistica.

Questo territorio – che include al suo interno le montagne più alte della Sardegna e alcuni dei borghi più suggestivi e attraenti dell’isola – si caratterizza per una peculiarità davvero speciale: non ha nessuno sbocco sulla costa, nessuna spiaggia bagnata dal mare cristallino sardo e, per questo motivo, negli anni la sua identità è stata preservata dall’impatto antropico e turistico tipico di molte aree costiere che ne hanno snaturato l’identità e lo stile di vita in favore di un’eccessiva spinta commerciale ai limiti dell’overtourism.

LEGGI ANCHE

Olbia, riprende la didattica in presenza nelle scuole dove sono stati riscontrati alcuni casi di positività al Covid-19

Coronavirus: oltre 2 milioni di screening oncologici in meno avranno conseguenze severe

Covid-19: Il laboratorio dell’Aou Sassari in prima linea nella caccia della variante «inglese»

Gadoni (NU)

La Barbagia, il Mandrolisai e il Gennargentu sono quindi fuori dalle rotte turistiche più blasonate e si candidano ad essere nei prossimi mesi la meta più adatta per chi vuole scoprire un’isola diversa, fatta di semplicità e autenticità. Fiore all’occhiello dell’attrattività dei nostri territori è lo stile di vita agropastorale, genuino, rimasto intatto per secoli e ancora caratterizzante molti aspetti della vita di tutti i giorni. Questa genuinità caratterizza anche tantissime produzioni di eccellenza locali che provengono dalla lavorazione della terra e dalla cura del bestiame. Molte di queste vengono raccontate all’interno dei suggestivi percorsi espositivi dei piccoli musei del territorio e non solo. All’interno di questi piccoli gioielli, custodi di una cultura millenaria, il turista curioso e responsabile può scoprire da vicino le eccellenze della vita rurale del cuore della Sardegna fatta di una relazione intensa tra l’uomo e la natura. Nessun pericolo di spiagge gremite di gente quindi e di rischi dovuti all’affollamento.

In questi territori, infatti, si conta una densità di popolazione di circa 29 persone per chilometro quadrato “insomma, da noi il rischio di assembramenti è molto improbabile” dichiara Paola Locci, direttore del Gal BMG. “Proprio per questo pensiamo di essere, oggi più che mai, un polo d’attrazione per i turisti alla ricerca di un viaggio di qualità vissuto al ritmo lento della natura”.

Lago di Gusana, Gavoi (NU)

Natura e tradizione nel cuore della Sardegna sposano l’innovazione digitale. Infatti decine di siti di interesse di ben 19 comuni del GAL si sono dotati di una tecnologia digitale in grado di rendere prenotabili gli accessi a musei, siti culturali e naturalistici in completa sicurezza, consentendo così il rispetto delle norme di distanziamento sociale previste per combattere l’epidemia di Covid19, compreso l’obbligo di prenotazione dei siti d’interesse. Tramite l’app Heart of Sardinia, sviluppata dalla startup sarda Eager srl, i turisti con pochi click potranno prenotare il loro accesso alle tante attrazioni che vanta questo territorio.

I prossimi mesi estivi saranno quindi l’occasione per i tanti italiani che non conoscono il cuore della Sardegna di scoprire incredibili località naturalistiche e visitare tanti punti di interesse culturali e storici di grande valore che sono ancora poco conosciuti. Visitando il territorio del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, il cosiddetto turista di prossimità non solo si garantirà un’esperienza indimenticabile ma avrà l’opportunità di scoprire in totale sicurezza, e fuori dai percorsi del turismo di massa, punti di interesse unici per la Sardegna e non solo.

Casa Devilla, Aritzo (NU)

Infatti, “In questa fase, ma anche nei prossimi anni, uno dei nostri target è il visitatore sardo che già popola i nostri territori nei mesi autunnali e solo per eventi limitati nel tempo” aggiunge il presidente del Gal BMG Olimpio Marcello. “È nostro compito, invece, accompagnarlo alla scoperta di storie e monumenti anche millenari del nostro meraviglioso entroterra. Per questo motivo il GAL ha dotato il territorio di strumenti digitali innovativi e funzionali a fa rispettare ai visitatori tutte le norme di sicurezza come ad esempio il sistema di prenotazione digitale tramite l’app mobile Heart of Sardinia. Prenotare la propria visita nel distretto rurale del Gal è molto semplice e riflette una logica di esperienza personalizzabile e totalmente on demand”, conclude il presidente del GAL, “l’utente potrà esplorare le attrazioni disponibili, scegliere una fascia d’orario nelle giornate di apertura di ogni sito e prenotare a partire da 72 ore prima della sua visita”.

I comuni sardi del territorio del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu che rendono prenotabili le proprie attrazioni tramite l’app Heart of Sardinia sono: Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Gavoi, Lodine, Meana Sardo, Ollollai, Olzai, Oniferi, Ortueri, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara.

Continua a leggere
Tags: BarbagiaCoronavirusGennargentuMandrolisaiSardegnaturismo
Redazione

Redazione

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
97%
1.24mh
-%
15 c 8 c
Gio
16 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 10 c
Dom
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Clear
10 ° c
93%
3.73mh
-%
16 c 6 c
Gio
16 c 6 c
Ven
17 c 7 c
Sab
18 c 6 c
Dom

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy