Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Helmut e Giovanni, una storia particolare. Al Museo PAS-Martel di Carbonia i resti dello scheletro del mammut lanoso vissuto circa 10.000 anni fa in Germania, nei pressi del fiume Reno

di Alessandro Ligas
27 Luglio 2019
in Archeologia
🕑 2 MINUTI DI LETTURA
44 2
Porto Torres: Incendio di via Galvani, Sean Wheeler ringrazia i due soccorritori

Il mammut lanoso Helmut al Museo dei Palaeoambienti Sulcitani “E. A. Martel” di Carbonia

18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama Helmut, è tedesco, e per uno strano caso del destino ha trovato casa in Sardegna, a Carbonia, dopo un viaggio durato qualche migliaio di anni. L’ultimo tratto, dalla Germania al paese del Sulcis, l’ha fatto in valigia, cosa inusuale viste le sue dimensioni.

Helmut è un mammut lanoso alto 2.7 metri, alla spalla, vissuto circa 10.000 anni fa nei pressi del fiume Reno, dove è stato ritrovato in maniera fortuita alla fine degli anni ‘90 in una cava di sabbia e ghiaia, gestita dalla Heidelberger Sand & Kies GmbH, situata alla periferia meridionale della citta di Rheinberg nella Renania Settentrionale-Vestfalia (vicino al confine coi Paesi Bassi). Durante le operazioni di estrazione della rena i cavatori ritrovarono parte delle sue ossa e, una volta raccolte, le consegnarono all’ingegner Horst Binnenhei. Con lui sono rimaste fino alla sua morte e fino a quando sua moglie non decise di chiamare il signor Giovanni Cocco, operaio originario di Carbonia, per dei lavori in cantina dove appunto erano conservate. “Lei aprì una scatola che apparteneva al marito – racconta il signor Cocco – e rimasi incredulo quando capii che conteneva i resti di un mammut”.

LEGGI ANCHE

La storia e la cultura dell’Isola: i musei per scoprire i segreti della Sardegna

“Polaroid”, il singolo del cantautore sardo Joe D. cambia pelle nell’arrangiamento acustico di Nick M.

Carbonia Film Festival, “Europa, based on a true story” di Kivu Ruhorahoza è il Miglior Film del Concorso Internazionale Lungometraggi

Il signor Cocco, pensionato 72enne, raggiunse la terra teutonica per recarsi a Homberg, nei pressi di Duisburg, dove ha vissuto trovando lavoro come operaio piastrellista. Un lavoratore con una passione inusuale: la paleontologia. Un amore che non solo lo ha portato a leggere tantissimi libri della sua materia preferita ma anche di geologia e archeologia, a partecipare a spedizioni sul campo e a diventare uno dei soci fondatori del Museo Geologico di Kamp-Lintfort.

Dopo 35 anni di lavoro è ritornato nella sua terra natia con una valigia speciale con dentro i resti del mammut lanoso Helmut. “Quando sono tornato in Sardegna – racconta l’appassionato paleontologo – ho deciso di donare i resti dello scheletro del mammut al Museo dei PalaeoAmbienti Sulcitani “E. A. Martel” perché aiutasse il centro a confermarsi come una delle realtà più valide a livello internazionale”.

Nel Museo PAS-Martel il pachiderma è stato meticolosamente ricostruito grazie al prezioso lavoro del paleontologo dott. Daniel Zoboli e del direttore del museo Gian Luigi Pillola.

Oggi Helmut condivide gli spazi con una copia del più famoso T-Rex e di tantissimi altri fossili di cinquecento milioni di anni, scheletri di piccoli animali, scimmie e altri mammut, ma questa volta nani, in un autentico viaggio indietro nel tempo.

Tags: CarboniamammutMusei di Carbonia
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Partly Cloudy
13 ° c
68%
8.7mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
83%
1.24mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 5 c
Ven
15 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy