fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sicurezza, videosorveglianza e interazioni con i beni culturali: le app che te lo leggono in faccia

di Alessandro Ligas
27 Luglio 2019
in Tecnologia
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 1
19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I film e i telefilm sono sempre stati il luogo ideale dove poter far viaggiare la fantasia dei registi, dei telespettatori, ma anche il campo ideale dove è possibile far incontrare la scienza e la fantascienza. Negli anni Settanta ed Ottanta nelle pellicole cinematografiche e nelle fiction di fantascienza le porte si aprivano da sole o, nei casi di basi segrete e stanze nascoste, si utilizzavano sofisticati sistemi che permettevano di aprirle attraverso il riconoscimento facciale o con le impronte digitali. Le fiction odierne si sono spinte oltre. Ad esempio, grazie all’Intelligenza Artificiale e a tecniche biometriche si raccolgono illegalmente dati in tutto il globo dagli impianti di sorveglianza pubblici e privati, con l’obiettivo di prevedere gli eventi e individuare i criminali.

Ma a che punto è la ricerca rispetto al futuro descritto nelle serie televisive? I ricercatori sono riusciti a far diventare scienza la fantascienza dello schermo e il riconoscimento facciale una tecnologia che oggi usiamo quotidianamente. Possiamo bloccare o sbloccare con uno sguardo gli smartphone, le auto riconoscono quando il guidatore è stanco e non è più in grado di guidare.

LEGGI ANCHE

Piotta feat. Piotta: “Bau Bau” è il nuovo singolo che gioca con l’Intelligenza Artificiale

Cagliari si candida a diventare una smart city grazie a un progetto che combina tecnologia e innovazione

Tecnologie sofisticate per rivoluzionare l’industria agrifood: al via Halo Protection

Al centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, Crs4, con sede presso il Parco tecnologico di Pula, si studia il futuro immaginato nelle serie televisive. Il gruppo di ricerca Content Technologies & Information Management, guidato da Maurizio Agelli, da anni lavora ad una serie di applicazioni che permettono di riconoscere, all’interno di una immagine o di un video, un volto riuscendo a fornire anche altre tipologie d’informazione, come l’età, il genere o l’espressione facciale, in tempo reale. Il progetto si chiama DEEP, acronimo di “Data Enrichment for Engaging People”, sviluppato in collaborazione con la società Alkemy SpA, con l’obiettivo di realizzare una piattaforma di analisi e previsione in grado di trattare in tempo reale grossi flussi di contenuti testuali e visuali, provenienti da molteplici contesti ad alta frequenza di produzione.

“Sicurezza, sorveglianza del territorio ma anche comprensione delle interazioni dei visitatori di un museo di fronte ad un’opera d’arte – spiega Maurizio Agelli – sono soltanto alcuni degli sviluppi che si possono immaginare. Le tecnologie che abbiamo sviluppato partono dal concetto fondamentale di estrarre informazioni dalle immagini e di come sia possibile interpretarle. Quindi non sono solo informazioni che si limitano a descrivere l’immagine, ma proprio dati che delineano la scena nell’immagine e che riconoscono gli oggetti”.

DEEP

Analisi che si possono certamente fare “a mano”, a posteriori, sia su immagini che su video ma che sono estremamente onerose in termini di tempo e di persone. “Se pensiamo ad archivi di migliaia di fotografie e immagini video da analizzare – prosegue il ricercatore – possiamo soltanto immaginare il tempo necessario per completarlo, senza contare che questa tipologia di lavoro non è possibile farla in tempo reale. Basti pensare a quei casi in cui una videocamera riprende una scena 24 su 24 e dove non è possibile fare un lavoro a posteriori perché è necessario prendere decisioni immediate. Come nel caso del settore della sicurezza inteso sia nel senso di security, per verificare che non entrino una certa tipologia di persone all’interno di un evento o di un’area, o semplicemente intesa come safety ossia l’accorgersi che determinati movimenti di folla possono diventare pericolosi se non sono rilevati in tempo reale e se non si pongono in essere nell’immediato azioni specifiche”.

Il progetto Deep si articola in diversi ambiti: telecomunicazioni, turismo/beni culturali e new media. “Noi ora siamo concentrati sul settore del turismo e dei beni culturali – prosegue il ricercatore – dove stiamo sviluppando due tipologie di prototipi. Il primo è finalizzato a monitorare le reazioni dei visitatori di fronte ad un determinato artefatto visuale, ossia capire quante persone si fermano, cosa guardano, per quanto tempo, quali sono le caratteristiche di queste persone e quindi identificare dal volto la loro età, il genere, capire se effettivamente stanno guardando l’opera o stanno guardando altrove. Inoltre, il sistema riesce anche a leggere le espressioni facciali classificate in sette tipologie: felicità, disgusto, paura, sorpresa, tristezza, rabbia e neutrale. Il secondo è finalizzato a monitorare le persone presenti in grandi spazi, ad esempio contando le persone presenti in una piazza e identificandone i flussi alle varie ore del giorno. L’obiettivo è quello di cercare di comprendere, ed eventualmente, indirizzare, l’esperienza culturale del visitatore tarandola sulle sue esigenze”.

Queste ricerche hanno suscitato un forte interesse anche in altri ambiti come in quello commerciale e nel marketing, dove da sempre, si vuole capire chi sono le persone che acquistano, conoscere le loro caratteristiche e soprattutto gli interessi in real time.

Gli studi non si esauriscono qui e si sta già pensando a future applicazioni come ad esempio riuscire a tracciare e monitorare dove una persona, o un flusso di persone, si sposta all’interno di una camera o di uno spazio aperto ma anche avere la possibilità di fare stime precise. Tutte queste informazioni verrebbero poi proiettate in modelli e mappe 3D in modo da vedere in real time cosa sta succedendo e “prevederlo”. Ma queste tecnologie portano con sé anche delle criticità legate ad aspetti legali e soprattutto di privacy senza contare poi, nel caso di autonomia d’azione, di etica.

Tags: appCRS4DEEPIntelligenza Artificialetecnologia
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

Leggi anche

Foto storica sull'Arma dei Carabinieri (Archivio Ruggero)
Eventi

Tempio Pausania omaggia i Carabinieri con una mostra fotografica

di Redazione
6 Dicembre 2023
Cagliari, convegno Confartigianato “Imprese artigiane e sicurezza informatica”
Economia & Impresa

Cyber security: imprese sarde sotto attacco hacker, quasi 8mila violazioni nel 2022 e la maggior parte verso le piccole imprese

di Redazione
27 Novembre 2023
Alexa, pop up compleanno
Gadget

Buon compleanno Alexa, in Italia spegne 5 candeline: nel 2023 boom di utenti e interazioni in Sardegna

di Redazione
26 Novembre 2023
Confartigianato Sardegna, dibattito nazionale a Cagliari su rischi e opportunità AI
Economia & Impresa

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale? Schiavi dei robot o artefici di creatività innovativa? Ne ha parlato Confartigianato in un evento nazionale a Cagliari

di Redazione
18 Novembre 2023
Smart TV. 📷 Depositphotos
Tecnologia

Smart TV superano le TV tradizionali in Italia: ecco le nuove tendenze

di Redazione
15 Novembre 2023
“Fenici, la rotta del Sud”. 📷 Marina Federica Patteri
Eventi

“Fenici, la rotta del Sud”: un viaggio fotografico tra i paesaggi costieri della Sardegna sudoccidentale

di Redazione
12 Novembre 2023
📷 Depositphotos
Web & Social

Italiani: WiFi pubblico, meglio evitare?

di Redazione
6 Novembre 2023
Il nuovo iMac 24” con chip M3
Computer

iMac 24” con chip M3: ancora più potente e versatile

di Redazione
1 Novembre 2023
Prossimo articolo

La coreografa e danzatrice Loredana Parrella al Teatro Romano di Nora con '"Juliette" per il XXXVII Festival La Notte dei Poeti

Martedì a Samassi l'anteprima del film "Pop Black Posta" di Marco Pollini

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1507 condivisioni
    Condividi 603 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1655 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In