Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La storia e la cultura dell’Isola: i musei per scoprire i segreti della Sardegna

I tre sistemi museali di Samugheo, Carbonia e Masullas per conoscere e riconoscere la nostra storia

di Simona Colombu
22 Febbraio 2021
in Archeologia, Storia
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
102 8
La storia e la cultura dell’Isola: i musei per scoprire i segreti della Sardegna

Ricostruzione di un dinosauro al Museo dei Palaeoambienti Sulcitani “E. A. Martel” di Carbonia

43
CONDIVISIONI
477
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I musei sono i custodi del nostro passato e della nostra storia. Conoscere e valorizzare il nostro territorio, anche in questo momento storico tanto delicato, insegnerà ad ognuno di noi di più sulla propria casa, ma anche su sé stessi: chi siamo e come siamo arrivati fino a qui? I musei ci mostreranno il cammino che abbiamo affrontando fino ad oggi.

Telaio orizzontale. Foto MURATS Samugheo

Il museo MURATS, a Samugheo, è il primo ed unico museo regionale dedicato all’arte tessile sarda. Con ben 3 sale espositive e 750 mq dedicati interamente alle tradizioni tessili isolane, è possibile ammirare più di 500 reperti, tra biancheria, costumi, attrezzi e telai. Spiccano per la loro bellezza alcuni manufatti del ‘700 in lana, cotone e lino; le affaciadas, delle piccole strisce di tessuto che venivano esposte durante la processione del Corpus Domini; e cinque tapinos ‘e mortu, dei rarissimi drappi funebri. Oltre all’esposizione permanente, periodicamente vengono organizzate mostre e progetti temporanei, così da illustrare il collegamento tra passato e presente, anche in base alla relazione tra cultura e territorio. Il museo si trova in via Bologna ed è aperto dal lunedì al venerdì, la mattina dalle 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00.

LEGGI ANCHE

Il Sardinia Archeo Festival fa tappa a Samugheo

Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

Fabrizio “Bibi” Pinna, un travel influencer “nuragico”

Il mammut lanoso Helmut al Museo dei Palaeoambienti Sulcitani “E. A. Martel” di Carbonia

SIMUC, il Sistema Museale della città di Carbonia, comprende due musei e due parchi, tutti e quattro incentrati sull’archeologia e la storia della Sardegna. Il cammino del SIMUC inizia con il Museo dei Palaeoambienti Sulcitani, nell’area della Grande Miniera di Serbariu. Qui sono esposti numerosi fossili risalenti a 5 milioni di anni fa, che mostrano la storia della Terra dalla sua nascita fino alla comparsa dell’uomo, per poi approfondire il tema del paesaggio archeologico dalla preistoria all’epoca romana. Segue nel centro della città, con due ingressi in via Campania e in via Napoli, il Museo Archeologico Villa Sulcis. Con un forte indirizzo didattico, dà ai suoi visitatori un affidabile riscontro del paesaggio archeologico dalla preistoria all’epoca romana, grazie all’esposizione dei reperti trovati nella zona. Con tre sale (la Sala del Territorio, la Sala di Monte Sirai e la Sala del Sulcis Fenicio), il Museo Villa Sulcis ci accompagna in un percorso che ha inizio con il Neolitico del 6.000 a.C. fino al periodo punico-fenicio. Subito dopo, all’aria aperta, Carbonia ci accoglie nel suo Parco Urbano di Cannas di Sotto e nella bellissima necropoli a domus de janas, accessibili direttamente da Villa Sulcis. In questi luoghi è possibile ammirare le modifiche che sono avvenute nei millenni, dal Neolitico finale in poi. In ultimo, il Sistema Museale comprende il Parco Archeologico di Monte Sirai, sulla Strada Statale 126 al km 17. Ci si troverà davanti all’integrazione della civiltà nuragica con i Fenici e ai suoi numerosi lasciti: necropoli, templi, tofet e il nuraghe Sirai. È possibile visitare le bellezze del SIMUC dal martedì al venerdì, nella fascia oraria 10:00-15:00, prenotando all’indirizzo email consorziosistemaculturale@gmail.com.

Il Polo Museale di Masullas, sito nell’ex Convento dei Cappuccini, comprende il GeoMuseo MonteArci “Stefano Incani”, dedicato ai beni culturali naturalistici con centinaia di reperti geologici, rocce vulcaniche, minerali rari e cristalli; e il museo I Cavalieri delle Colline. Lo spazio espositivo del GeoMuseo, con le sue diverse sale, ci mostra la storia del vulcano Arci e della zona circostante a partire dal Miocene. Il GeoMuseo è aperto al pubblico dal mercoledì al venerdì dalle 10:00 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Gli ingressi sono contingentati per cui è consigliata la prenotazione chiamando il 389/1777100 o tramite l’indirizzo email coopilchiostro@tiscali.it.

Museo I Cavalieri delle colline di Masullas

Il museo I Cavalieri delle Colline, invece, è dedicato alla storia dell’aristocrazia rurale di Masullas e del Parte Montis, territorio facente parte storicamente del Marchesato di Quirra, uno dei feudi più importanti della Sardegna moderna. Il museo offre degli interessanti approfondimenti sulle famiglie nobili e sulla società in cui si erano sviluppate, prendendo in esame il periodo giudicale, aragonese, spagnolo e sabaudo. È visitabile solo su prenotazione dal mercoledì al venerdì, per avere maggiori informazioni chiamare il 389/1777100 o il 0783/991122.

Tags: archeologiaarte TessileCarboniaGeoMuseo MonteArciMasullasMURATSSamugheoSIMUC
Simona Colombu

Simona Colombu

Classe 1988, nasce e cresce a Cagliari, dove vive tuttora. Sin da piccola ha sempre amato la lettura e la scrittura. Questa passione l’ha portata negli anni ad intraprendere studi umanistici e, dopo vari lavori, nel 2018 inizia a lavorare come copywriter. “Senza fretta, ma senza tregua” (L. Tolstoj) è il suo motto.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
67%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
69%
6.21mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy