fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

S’Incantu: alla scoperta della necropoli di Monte Siseri

di Alba Marini
17 Marzo 2021
in Archeologia
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
501 5
Domus de Janas S'Incantu, Putifigari. 📷 Nicola Castangia

Domus de Janas S'Incantu, Putifigari. 📷 Nicola Castangia

198
CONDIVISIONI
2.2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella Sardegna nord-occidentale, nel poco noto comune di Putifigari in provincia di Sassari, ad un’altitudine di 855 metri sopra il livello del mare, si trova uno dei gioielli nascosti della Sardegna e che prende il nome di S’Incantu. Si tratta della più bella delle quattro domus de janas ipogeiche che compongono la necropoli di Monte Siseri, chiamata così perché situata alle falde del monte omonimo. Il sepolcreto è risalente al Neolitico finale e fu ricavato da un affioramento di roccia tufacea, una particolare roccia magmatica. Il sito archeologico emerse grazie agli scavi eseguiti nel 1989, sotto la direzione dell’archeologo Gianmario Demartis. Oltre a S’Incantu, il sito comprende altre tre domus de Janas, ormai degradate. In queste tombe buona parte dei soffitti è crollata.

Delle tre strutture di Monte Siseri, la domus de janas di S’Incantu (anche chiamata tomba dell’architettura dipinta o tomba I) è quella che si è conservata meglio, nonché la più ricca. S’Incantu (ossia “l’incanto” in italiano) è un monumento eccezionale per gli appassionati d’archeologia e per gli studiosi. Al suo interno l’arte prenuragica si mostra in tutta la sua complessità e il suo splendore, rivelando una tale varietà di decorazioni da lasciare sorpresi. Il culto dei morti dei popoli sardi del Neolitico era infatti molto elaborato e la ricchezza e l’impegno messo per la costruzione e il decoro di questa domus de janas lo dimostrano appieno. Grazie a S’Incantu, il sito di Monte Siseri può considerarsi non solo il sito archeologico più importante del territorio comunale, ma anche quello in cui l’arte ipogeica (ossia lo scavo di tombe nella roccia, caratteristico delle popolazioni che abitavano l’isola già 6000 anni fa) si mostra al suo apice, nella sua massima espressione.

LEGGI ANCHE

Domenica a Cheremule il convegno “Arte e architettura nella Sardegna preistorica. L’archeologia monumentale pre-nuragica verso l’Unesco: il Parco dei Petroglifi”

Pani Loriga, il complesso archeologico fenicio-punico di Santadi

Raffaele Sari presenta il suo libro “L’Illusione che tu m’abbia amato” a Putifigari

Precisamente, la costruzione di S’Incantu (nonché delle altre tre tombe, denominate II, III e Domus de Janas Badde ‘e Janas) viene collocata, sulla base dei reperti archeologici rinvenuti, in un arco temporale compreso tra i 3.200 ed i 2.600 anni a.C., a cavallo tra il Neolitico e l’Eneolitico. S’Incantu è l’unica visitabile delle quattro tombe della necropoli, ma da sola vale l’intero viaggio. Ammirarla, infatti, corrisponde a teletrasportarsi indietro nel tempo, perché la tomba conserva tutte le sue parti principali, tanto che attraverso di essa è possibile fare una ricostruzione dell’architettura-tipo delle famose case delle fate. La tomba dell’architettura dipinta ha una struttura a T con dromos (corridoio), è articolata in più vani (alcuni realizzati come le capanne del Neolitico) ed è decorata con tutti i motivi caratteristici dell’età prenuragica. L’ingresso è tipicamente a forma di testa di toro. Ma il quasi perfetto stato di conservazione dell’architettura della tomba non è ciò che più stupisce. S’Incantu, infatti, vanta al suo interno particolari scultorei in bassorilievo e a tutto tondo e dei dipinti, che la rendono paragonabile alla bellezza delle tombe a camera etrusche. In particolare, ad attrarre l’attenzione dei visitatori sono due porte finte, scolpite e pitturate di rosso. Si tratta dei simboli del viaggio dei morti e delle anime verso l’incognita dell’aldilà.

L’ingresso della domus, come abbiamo detto, è a T ed è formato da un anti-cella quadrangolare che porta a un vano rettangolare nelle cui pareti si aprono due celle. A stupire più di tutto è la sala centrale (che misura 5,90 x 3,30 m e 2,20 m in altezza), il cui soffitto accoglie, scolpita a rilievo, la struttura di un tetto a doppio spiovente, dove si alternano i colori rosso e nero. Al centro della camera principale troviamo due pilastri, sui quali possiamo vedere scolpite a rilievo due protomi taurine stilizzate, che testimoniano l’importanza della figura del toro nell’era prenuragica. Le pitture rupestri e le incisioni su roccia delle “teste di toro” non sono un elemento di novità all’interno delle domus de janas. Infatti, a partire dal Neolitico, in Sardegna si sviluppò il culto del toro, animale sacro per la civiltà protosarda, considerato il “signore degli animali”, simbolo di potenza e virilità e secondo solo alla Dea madre. Il fatto che anche all’interno di S’Incantu si rintraccino incisioni relative al toro e in particolare che il toro venga rappresentato per simboli (solo testa e corna) ne accerta la sacralità e l’importanza. Questo culto si sviluppò ancor di più con l’avvento della Civiltà nuragica e si espresse, in modo ancor più scenografico, nella costruzione delle famose tombe dei giganti che avevano – appunto – una pianta a forma di protome taurina.

Continuando il nostro viaggio all’interno della tomba dipinta S’Incantu, possiamo vedere – sempre nell’area principale – una sorta di focolare (forse destinato a raccogliere le “offerte” per i defunti) scolpito sul pavimento e costituito da una serie di cerchi concentrici praticamente perfetti. Questa particolare architettura atta a riprodurre ideologicamente le capanne dei villaggi (quindi con “tetto” e focolare) è dovuta, probabilmente, all’intenzione di garantire ai defunti una vita nell’aldilà che fosse il più “familiare” possibile. Per assicurarsi il miglior mantenimento possibile delle condizioni della tomba (e quindi anche di una vita ultraterrena), all’esterno dell’ipogeo, furono scavate coppelle, vaschette e canalette che avevano la funzione di impedire alle acque piovane di penetrare all’interno della sepoltura. 

In Sardegna sono state scoperte ben 2400 domus de janas, ma S’Incantu è reputata dai più la più bella. Ecco perché anche i sardi – e non solo i turisti provenienti da tutto il mondo – dovrebbero assolutamente visitarla.

Tags: Domus de JanasMonte SiserinecropoliPutifigariS’Incantu
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

Leggi anche

Francesco Muscolino, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Archeologia

“Insulari: i demiurghi del Mediterraneo” in mostra a Cambridge, il Museo Archeologico di Cagliari protagonista con 93 pezzi

di Redazione
25 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Cheremule. 📷 Castangia
Eventi

Domenica a Cheremule il convegno “Arte e architettura nella Sardegna preistorica. L’archeologia monumentale pre-nuragica verso l’Unesco: il Parco dei Petroglifi”

di Redazione
2 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Ciclo di conferenze “Le mille e un museo” all’Antiquarium Turritano di Porto Torres: giovedì ospite Rubens D’Oriano

di Redazione
28 Febbraio 2023
Pani Loriga, Insediamento Fenicio-Punico. 📷 Missione Archeologica CNR-ISPC
Archeologia

Pani Loriga, il complesso archeologico fenicio-punico di Santadi

di Chiara Medinas
19 Febbraio 2023
Antiquarium Arborense - Colezione Guastini
Eventi

All’Antiquarium Arborense di Oristano la mostra dedicata alla Collezione Guastini

di Redazione
8 Febbraio 2023
Il Nuraghe Pische di Nurachi
Archeologia

Il Nuraghe Pische di Nurachi, perla nascosta del Campidano di Oristano

di Chiara Medinas
5 Febbraio 2023
Prossimo articolo
Panky Alma

Panky Alma: “La musica ti sceglie”

Mombao

“Essaiere”, è uscito il nuovo singolo dei Mombao

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In