fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Manneddu è tornato a casa: il Gigante pugilatore è arrivato al museo civico Marongiu di Cabras

Con i suoi 193 centimetri di altezza e i 330 chili di peso venne chiamato così perché era il più imponente tra i reperti rinvenuti durante lo scavo di Carlo Tronchetti degli anni Settanta

di Redazione
4 Ottobre 2022
in Archeologia, Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 3
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras

Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras

20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Manneddu è tornato a casa. Accolto dai ragazzi delle scuole di Cabras, il Gigante pugilatore ha fatto ritorno nella sua terra originaria e ora giace in bella mostra nella sala del museo civico Giovanni Marongiu, insieme alle sculture che prima di lui erano state scelte per il primo allestimento nel paese lagunare.

Manneddu, con i suoi 193 centimetri di altezza e i 330 chili di peso venne chiamato così perché era il più imponente tra i reperti rinvenuti durante lo scavo di Carlo Tronchetti degli anni Settanta e oggi fa da precursore al rientro di tutte le sculture nella terra dei Giganti.

LEGGI ANCHE

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

Sculture di Mont’e Prama: iniziata l’apertura delle casse al Centro di Restauro di Li Punti

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

“Oggi si completa la prima parte della riunificazione del complesso monumentale di Mont’e Prama e si dà un significato simbolico alla collaborazione fra l’Ente locale, il Ministero e la Regione autonoma della Sardegna che è sublimata dalla presenza di questi enti all’interno della Fondazione. I ragazzi delle scuole sono stati protagonisti della mattinata e la nuova direttrice si è inserita nello spirito che governa la Fondazione fin dal primo momento. Siamo fiduciosi per lo sviluppo del territorio e della Sardegna intera”, dichiara il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni.

“L’operazione di oggi è da considerarsi come un primo avvio rispetto al completamento del grande allestimento della nuova sala del museo – afferma il Sindaco Andrea Abis -. È una tappa significativa perché determina un punto di arrivo importante, con una scultura che ritorna a Cabras senza esserci mai stata prima, se non nelle origini. Il Comune e la Fondazione hanno lucidamente presente nella propria programmazione una politica di sviluppo sostenibile, insieme alle istituzioni deputate del Ministero, che possa esprimere al massimo una promozione anche di tipo turistico e non solo di tipo culturale, per la nostra popolazione locale”.

“Un inizio veramente eccezionale, segnato dall’arrivo di questa scultura che riprende il processo della riunificazione del complesso scultoreo. Abbiamo tenuto che alla cerimonia partecipassero i ragazzi delle scuole, come rappresentanti della comunità, che si deve impadronire di questa eredità per esserne custode”, sono le parole della direttrice Nadia Canu, che dopo aver ufficialmente preso possesso del suo ruolo nella giornata di ieri, ha spiegato ai ragazzi la storia del Gigante Manneddu.

Manneddu al Museo Civico Marongiu di Cabras
Manneddu al Museo Civico Marongiu di Cabras

Tra i relatori Patricia Olivo, Segretario generale del Ministero della Cultura e Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, Belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, che hanno sottolineato l’importanza dell’attivazione di un sistema di rete territoriale per incardinare i processi virtuosi di valorizzazione del patrimonio che daranno riflessi sulla crescita economica del territorio.

Francesco Muscolino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, ha ricordato il momento in cui si decise di dare in prestito la scultura di Mont’e Prama, allora custodita al MAN di Cagliari, per la mostra itinerante “Sardegna Isola Megalitica”. Una decisione virtuosa, che ha dato la possibilità di far conoscere ancora di più le statue nel mondo, prima del rientro in terra sarda. Spostamento che non è stato semplice, ma che ha comportato uno studio specifico, al fine di salvaguardare la preziosa statua.

I rappresentati delle classi della scuola secondaria di primo grado hanno presentato le proprie domande e le proprie proposte sullo studio della cultura archeologica e della tradizione sarda a scuola, felici di essere testimoni del rientro di quello che considerano come un nonno, una figura da apprezzare e custodire.

Tra i presenti alla cerimonia, oltre alle autorità civili e militari, anche l’Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Oristano S.E. Mons. Roberto Carboni.

Tags: CabrasGiganti Mont’e PramaMont'e Prama
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Francesco Muscolino, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Archeologia

“Insulari: i demiurghi del Mediterraneo” in mostra a Cambridge, il Museo Archeologico di Cagliari protagonista con 93 pezzi

di Redazione
25 Marzo 2023
Tennistavolo Norbello: il presidente Carrucciu con Mosconi, Cavalli e il tecnico Colucci. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo Norbello: Cagliari magica anche per Veronica e Giulia, campionesse italiane di doppio Seconda Categoria

di Redazione
22 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Villaggio Mirtò al Rally Terra Sarda

Dal 7 al 9 ottobre al Villaggio Mirtò nella Promenade du Port di Porto Cervo gli eventi collaterali della decima edizione del Rally Terra Sarda

Tour 2022 di Sport e Salute

Il Tour 2022 #PiùSportPiùVita fa tappa ad Alghero

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In