Cagliari. Da giovedì 1° giugno e fino al 31 agosto entra in vigore ai Musei Civici l’orario estivo: la Galleria Comunale d’Arte e il Museo D’Arte Siamese Stefano Cardu resteranno aperti dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00.
Dato il grande successo di pubblico al Palazzo di Città la mostra “Ludica. Il giocattolo come simbolo di cambiamento tra i due secoli” verrà prorogata fino al 18 giugno. Dal primo giugno fino alla chiusura, l’esposizione temporanea sarà visitabile dalle 10:00 alle 20:00. Il Museo resterà poi chiuso per qualche giorno per permettere l’allestimento di una nuova mostra.
Con l’avvio della stagione estiva, la Galleria Comunale d’Arte e il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu aprono le porte agli artisti e agli Influencer. Al via il 31 maggio il primo di nove mini-tour proposti dai Musei Civici, in collaborazione con Orientare s.r.l.
Nel corso dei prossimi mesi, artisti, influencer e personalità di rilievo saranno invitati alla Galleria Comunale d’Arte e al Museo d’Arte Siamese per scoprire la bellezza delle Collezioni civiche e il mistero dei manufatti orientali. Dopo aver colto, attraverso le visite guidate, gli aspetti più caratteristici dei Musei, potranno raccontare la loro esperienza attraverso i propri canali social, promuovendo così il territorio per evidenziarne le eccellenze, l’arte, la cultura e la storia. I partecipanti verranno anche coinvolti in un talk con i professionisti e gli studenti del settore, aperto a tutti gli interessati e ai curiosi.
Il primo incontro, previsto per il 31 maggio, vedrà come protagonisti artisti provenienti da tutto il mondo, impegnati in diversi settori creativi. Parteciperanno all’iniziativa il pittore americano Bryce Lafferty, Monique Tippett, scultrice e land artist australiana, Rachael Fowler, scrittrice statunitense e Gabriella Wyke, artista e fotografa della Repubblica di Trinidad e Tobago. Tutti i partecipanti sono in Sardegna perché impegnati in un programma di residenza, ideato da Nocefresca. Il programma, uno scambio culturale unico nel suo genere, prevede l’accoglienza di artisti, designers, scrittori e creativi provenienti da diverse nazionalità, impegnati in un continuo confronto all’interno di un contesto dove possano, nella quiete del borgo rurale di Milis, lavorare ai propri progetti, a stretto contatto con la storia, la natura e la cultura sarda.
Dopo aver visitato i Musei, nel pomeriggio alle ore 15:30 alla Galleria Comunale d’Arte i talentuosi partecipanti incontreranno gli studenti della Facoltà di Beni Culturali e gli esperti del settore per condividere con loro la loro esperienza di vita, d’arte e di condivisione. Il talk, previa prenotazione e pagamento del biglietto d’ingresso al Museo, è aperto a tutti!
Scrittrice di grande talento, Rachael Fowler ha scritto per “The Literary Review”, “Open Space” della North “American Review”, “Southern Humanities Review”, “Deep South Magazine” e “Prime Number Magazine”. L’autrice è stata selezionata per il “Masters Review Summer Short Story Award” e nominata finalista al “Glimmer Train Short Story Award for New Writers”. Vincitrice delle residenze artistiche con il “Vermont Studio Center”, sta partecipando oggi al progetto di Nocefresca in Sardegna. Ha conseguito il dottorato di ricerca in scrittura creativa presso il Center for Writers dell’Università del Mississippi meridionale, dove ha lavorato come redattore associato di Mississippi Review. Recentemente ha concluso una raccolta di racconti intitolata “As If We Could Summon”. Attualmente è impegnata nella scrittura di un romanzo sul tableau vivant di un piccolo museo.
Bryce Lafferty è un artista ed educatore che vive a Jacksonville, in Alabama. I suoi disegni ad acquerello, incentrati sul suo interesse per il mondo naturale, sono esposti alla Momentum Gallery di Asheville nella Carolina del Nord. Bryce è professore ordinario alla Jacksonville State University dove insegna disegno e pittura. È innamorato dell’abbondante varietà degli esseri viventi e delle caratteristiche geologiche da scoprire nel sud-est: i suoi acquerelli forniscono una risposta surreale, emotiva e ineffabile alla bellezza travolgente della natura. Le sue opere si ispirano quasi sempre a luoghi reali visitati dall’artista e sono il risultato di un processo interno che prevede l’unione di ricordi con conoscenze teoriche di materie come la scienza, la filosofia o la storia. Lafferty fonde spesso motivi ripetuti, come sezioni trasversali e cerchi, con gli elementi naturali.
Monique Tippett è un’artista affermata e molto conosciuta nell’Australia occidentale, dove ha il suo studio. Annovera tra le sue produzioni opere d’arte pubbliche a Perth e nella Cintura di Grano. Il suo lavoro è conservato in molte collezioni private e pubbliche a livello nazionale e internazionale. Le opere di Monique Tippett sono un’esplorazione del suo rapporto con l’ambiente naturale, nello specifico, il paesaggio forestale che circonda la sua casa vicino a Dwellingup nella regione di Peel. Le foreste di quest’area sono una sottile cintura di inestimabile valore di biodiversità sconosciuta, minacciate dalla continua e illimitata diffusione dell’estrazione di bauxite e dal cambiamento climatico. Attraverso il suo lavoro Monique racconta la luce, la consistenza e la bellezza della sua foresta e spera di portare l’attenzione sulla sua fragilità di fronte alle gravi minacce provocate dall’uomo. Le sue opere sono oggetti finemente lavorati e ogni pezzo trascende l’immagine bidimensionale, coprendo il divario tra scultura e pittura.
Nata e cresciuta nella Repubblica di Trinidad e Tobago, Gabriella Wyke si è trasferita con la sua famiglia a Toronto, in Canada nel 2010, dove ha frequentato il suo primo corso di fotografia. Dopo aver conseguito una laurea in Fine Art in Photography presso il Savannah College of Art and Design di Atlanta, in Georgia, la Wyke lavora come freelance e designer digitale. Il suo lavoro è stato riconosciuto dall’azienda giapponese Fujifilm, che l’ha selezionata per “The Letter” nel 2020 come “Student of Storytelling”. Nel 2022 l’artista ha partecipato all’”Eddie Adams Workshop” di New York e, nello stesso anno, il Boynes Emerging Artist Award l’ha premiata come vincitrice per la sesta edizione di “Fill The Streets”.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 070/6776454 – infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it.