fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Novembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Gli artisti Edoardo Malagigi e Angela Nocentini a Sassari per guidare la realizzazione dell’opera collettiva dedicata al progetto “Operazione Foca Monaca”

Da sabato 2 ottobre coinvolgeranno cittadini e studenti nella costruzione, con cartoni sottratti al macero, delle strutture portanti di opere d’arte raffiguranti due foche a dimensioni naturali

di Redazione
30 Settembre 2021
in Ambiente & Natura, Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
66 4
Scheletro foca monaca
27
CONDIVISIONI
304
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per preparare il ritorno della foca Monaca in Sardegna è stato necessario “scomodare” anche due grandi artisti di fama internazionale come Edoardo Malagigi e Angela Nocentici, da sempre vicini alle finalità dell’associazione Earth Gardeners, promotrice insieme alla cooperativa Diomedea e alla LIPU del progetto “Operazione Foca Monaca“.

Parte sabato 2 ottobre la realizzazione delle due opere d’arte collettiva alla cui costruzione parteciperanno cittadine e cittadini di tutte le età impegnati per dieci giorni, sotto la guida dei due artisti, nella costruzione delle strutture portanti di due foche a dimensioni naturali (circa 3 metri), realizzate con le scatole in cartone che ogni settimana accolgono per il trasporto i libri della storica libreria sassarese Messaggerie Sarde.

LEGGI ANCHE

A Sassari un 1° gennaio all’insegna di Giacomo Puccini

A Sassari la settima edizione del “Clothes sharing”

Asincronie OFF: tre giorni di cinema, fotografia e musica a Sassari

Ogni giorno dal lunedì al sabato, dalle 17:00 alle 19:00 chi fosse interessato a partecipare attivamente al progetto, nato per preparare e favorire il ritorno della foca Monaca sulle nostre coste, potrà offrire il proprio contributo, aiutando i due artisti nella costruzione delle due opere d’arte. Nel mese di aprile del prossimo anno le due strutture verranno completate, nelle parti esterne, con la pasta di giornali invenduti e ospitate nelle sedi del Parco Nazionale Arcipelago de La Maddalena e dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara a Villasimius, tra gli Enti patrocinanti del progetto.

Per chi non potrà partecipare in presenza – l’accesso alla libreria cittadina è consentito ad un massimo di dieci persone nel pieno rispetto delle normative Anti Covid – sono previste dirette Facebook di dieci minuti ogni giorno sulla pagina dell’associazione Earth Gardeners e su quella della libreria Messaggerie Sarde. Le dirette registrate andranno a comporre un video finale come testimonianza del lavoro collettivo svolto.

Edoardo Malagigi ha insegnato per 40 anni all’Accademia di Belle Arti di Firenze, da tempo è impegnato a realizzare installazioni d’arte utilizzando come materia prima i rifiuti. Da anni lavora nella ricerca e nella progettazione di ambienti ed oggetti di design riabilitanti e terapeutici. Collabora con organizzazioni no – profit, come l’ATA di Amsterdam e Bambini in emergenza, occupandosi di creatività e sostenibilità.

Ha ideato Schillellé, il grande muggine di 8 metri costruito con i rifiuti portati dal mare, simbolo del progetto Oltre la raccolta differenziata, realizzato a Pula nel 2009. Un’altra esperienza del genere lo ha visto protagonista nel 2013, a Naha la capitale dell’isola di Okinawa in Giappone. Sono stati raccolti migliaia di piccoli rifiuti arrivati dall’oceano al porto di Naha. Questi sono stati lavati e poi piegati con la tecnica degli origami, diventando così dei fiori da collocarsi all’esterno di una forma lunga otto metri simile al dugongo, un mammifero in via di estinzione, che ancora frequenta le coste dell’isola. Nell’agosto del 2019 ha realizzato un capodoglio lungo 12 metri con i tetrapak usati. Un’installazione artistica a sostegno del Santuario dei cetacei Pelagos.

Angela Nocentini è docente di Scultura per la scenografia e Anatomia artistica all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Inizia negli anni 80 e 90 con una lunga serie di collaborazioni in ambito scenografico per vari teatri italiani, Firenze, Roma, Venezia, Bologna, Milano, Trieste e Genova e di altri allestimenti come cenacoli e Vie Crucis per alcune chiese in Italia e in Brasile, o come le Sculture semoventi per il Museo degli Automi a St. Croix, Losanna. A Firenze nel 2009 coordina “100% antineutrale” una sfilata di abiti futuristi nel cenacolo dell’Accademia e alla Biblioteca delle Oblate realizza una Non-sfilata. Con “CARNE: Not regular bodies” del 2009/2010 considera le relazioni tra corpo e cibo, partendo dalle osservazioni delle modifiche morfologiche che il nutrimento produce sui corpi umani.

Progetta e realizza interventi di arte solidale per la Fondazione Bambini in emergenza a Singureni, in Romania, e a Roma. Realizza Eco-abiti per Walt Disney Production. Conduce workshop didattici a Pechino, Belgrado, Lecce, Firenze, Bucarest producendo eventi site specifici.

Nel 2010 coordina la performance Riflessologia, alla Casa della Creatività e nell’ambito di Terra Futura conduce un laboratorio di eco-arte per Legambiente. Nell’aprile di quest’anno coordina insieme a Malagigi il progetto “Scart” promosso nel settimo centenario della morte di Dante che coinvolge gli studenti delle Accademie di Belle d’Arti di Firenze, Ravenna e Carrara nella realizzazione di tavole della Divina Commedia realizzate con materiali di recupero.

Tags: arteEarth Gardenersfoca monacaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Sassari

Sassari, proseguono i lavori di bitumatura e messa in sicurezza delle vie

di Redazione
29 Novembre 2023
Il duo Dimitri Mattu (viola) - Angela Oliviero (pianoforte)
Eventi

“Strumenti e voci in Dialogo” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco

di Redazione
29 Novembre 2023
DiviniSuoni Barrali
Eventi

Festival DiviniSuoni: un’esperienza sensoriale unica tra vino, musica e gastronomia

di Redazione
29 Novembre 2023
Nuoro Città dei Cori 2023
Eventi

“Nuoro Città dei Cori”: per la 10ª edizione il coro dei congedati della Brigata Alpini Julia in concerto

di Redazione
29 Novembre 2023
Veduta aerea Chiesa San Pietro a Suelli. 📷 Lorenzo Naitza
Eventi

Saboris Antigus fa tappa Suelli tra sacro e profano

di Redazione
29 Novembre 2023
Museo Civico “Giovanni Marongiu” di Cabras
Eventi

Al Museo Civico di Cabras un viaggio nell’arte cinematografica

di Redazione
29 Novembre 2023
“Le Corna Sono come i Tacchi, Slanciano!” del Teatro Tragodia
Eventi

Al Teatro Maria Carta di Villaspeciosa in scena Tragodia Teatro con “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

di Redazione
29 Novembre 2023
Oristano, conferenza sulla Cultura di Villanova a Tavolara
Eventi

Oristano, la cultura di Villanova nell’isola di Tavolara al centro di una conferenza all’Antiquarium Arborense

di Redazione
29 Novembre 2023
Prossimo articolo
Asarp Casamatta 📷 Stefania Meloni

L’Associazione Asarp Casamatta di Cagliari cerca volontarie e volontari

Grind del 12 Settembre a Skálabotnur. 📷 Sea Shepherd

Grindadráp, l’orrore si ripete ogni anno nelle Isole Faroe

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1651 condivisioni
    Condividi 660 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In