fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Grindadráp, l’orrore si ripete ogni anno nelle Isole Faroe

Le immagini shock della mattanza di cetacei avvenuta nel corso della tradizionale caccia hanno fatto il giro del mondo e lo sdegno della popolazione globale aumenta sempre di più

di Erica Lucia Noli
30 Settembre 2021
in Animali, Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
103 4
Grind del 12 Settembre a Skálabotnur. 📷 Sea Shepherd

Grind del 12 Settembre a Skálabotnur. 📷 Sea Shepherd

41
CONDIVISIONI
459
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mare macchiato di rosso sangue e le spiagge tappezzate di carcasse di delfini e balene. Ogni anno alle Isole Faroe, arcipelago appartenente alla Danimarca situato nell’Oceano Atlantico, si assiste ad una mattanza che gli abitanti portano ormai avanti da secoli. È chiamata grindadráp, letteralmente “caccia ai cetacei”, e si tratta di una ricorrenza che le cronache fanno risalire almeno al XVI secolo che si svolge tra luglio e settembre, nel corso della quale i grossi mammiferi marini vengono spinti a riva dalle barche e poi ammazzati dai pescatori. I faroesi considerano talmente importante tale caccia che si son sempre detti non disposti a rinunciarvi, nonostante le forti critiche da parte dei movimenti di protesta per la tutela dei cetacei.

Gli animali cacciati maggiormente sono i globicefali (detti anche “delfini balena”) e più raramente le balene dal naso a bottiglia e i delfini dai fianchi bianchi atlantici. La caccia avviene in un modo particolare: i pescatori vanno alla ricerca di gruppi di cetacei e, una volta avvistati, le imbarcazioni si radunano e li circondano per spingerli in direzione della riva. La battigia si trasforma così in un vero e proprio teatro dell’orrore, ogni mammifero viene spiaggiato, ucciso e poi trattato per ricavarne grasso, carne e pelli. I faroesi che prendono parte alla grindadráp recidono la spina dorsale dei cetacei con un particolare tipo di coltello ed essendo la zona ricca di arterie, fuoriesce dal corpo dell’animale talmente tanto sangue da tingere completamente le acque della riva di rosso, riproducendo uno scenario impressionante. La tecnica di recisione con il coltello è considerata dai partecipanti la migliore perché procura una morte quasi istantanea: l’animale cessa di vivere in circa 30 secondi. Per quanto riguarda la lavorazione, i cetacei uccisi sono sottoposti all’estrazione del grasso che rappresenta, insieme alla carne, una delle specialità tipiche delle Isole. A causa però dell’elevata quantità di mercurio e PCB (sostanze tossiche per l’uomo) presente in questi mammiferi, la Faroese Food and Veterinary Authority suggerisce di non assumere carne di balena più di una volta al mese e di non consumarne fegato e reni. Per tale motivo una parte della carne rimane invenduta e molti globicefali, meschinamente e inutilmente martoriati, vengono ributtati in mare.

LEGGI ANCHE

Dolphin watching: Ammirare i delfini nuotare nel mare della Sardegna

La scorsa settimana, presso la spiaggia di Skálabotnur sull’isola di Eysturoy, si è svolta l’ennesima carneficina, in un solo giorno è stata uccisa una quantità di animali incredibile: ben 52 balene. Solo dieci giorni prima invece erano stati ammazzati 1.428 delfini. Secondo l’associazione animalista “Sea Shepherd”, si è trattato dell’uccisione di cetacei in un solo giorno più considerevole della storia. Ogni anno, durante questa sanguinosa caccia marina, vengono massacrati tra i 500 e i 600 esemplari ma questa volta è stato superato di quasi tre volte ogni triste record. Nonostante la ricorrenza occupi una parte importante nella cultura tradizionale delle Isole Faroe, tanti residenti si sono detti addirittura sconvolti dalla grossa quantità di cetacei uccisi e l’ammissione di colpa è giunta anche dal presidente dell’Associazione balenieri delle Isole, Olavur Sjurdarberg, che ha definito l’accaduto “un grande errore”.

  • Grind del 12 Settembre a Skálabotnur. 📷 Sea Shepherd
  • Grind del 12 Settembre a Skálabotnur. 📷 Sea Shepherd

Grazie alle tante atroci fotografie che girano per la rete, il massacro delle Faroe negli ultimi anni ha avuto sempre maggiore visibilità ed è ormai da tempo che varie associazioni animaliste combattono per condannare e mettere fine a tale pratica. “Chiediamo un’azione urgente da parte dell’UE, della Danimarca e del Regno Unito per impedire alle europee Isole Faroe di devastare popolazioni protette di delfini e piccole balene. Questa orribile crudeltà e il massacro insostenibile devono finire ora“, ha dichiarato John Hourston dell’associazione “Blue Planet Society” alla testata tedesca Bild. Fino ad ora a nulla sono servite le petizioni e mobilitazioni internazionali promosse dalle organizzazioni a tutela degli animali ma la “Sea Shepherd” pochi giorni fa ha reso nota la notizia della nascita di una nuova alleanza che ha come obiettivo quello di mettere fine al massacro in modo definitivo: si tratta della campagna #STOPTHEGRIND (il sito dell’iniziativa: stopthegrind.org) che è partita ufficialmente il 27 settembre e si prefigge di unire in questa guerra tutti gli attivisti più influenti, le organizzazioni animaliste e ambientaliste e tutti i coloro che vogliono contribuire alla salvezza di delfini e balene da una pratica così spregevole e barbarica.

Tags: balenecacciadelfinigrindadrápIsole FaroeSea Shepherd
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In