fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 22 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Cin Cin Cannonau”: Villasimius brinda col principe dei vini

Dal 28 agosto al 1° settembre la mostra itinerante fa tappa nella splendida cittadina turistica con cinque serate che si snodano tra salotti del gusto, degustazioni guidate da esperti e laboratori di cucina sarda

di Redazione
25 Agosto 2023
in Cagliari, Eventi, Food
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
53 1
Un appuntamento di Cin Cin Cannonau
21
CONDIVISIONI
234
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il successo delle due precedenti tappe, di Quartu Sant’Elena e Muravera, torna in una delle località turistiche più amate dell’isola, Villasimius, la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”. Sarà Casa Todde, in via Roma 60, storico complesso padronale in pieno centro, oggi sede del “Museo del Mare”, ad ospitare questa terza tappa. I cancelli si apriranno alle 18 con ingresso libero per visitare la mostra: 20 pannelli con foto, grafici e mappe descrittive sulla storia di quello che viene chiamato “Oro rosso di Sardegna”.

Una storia lunga tremila anni, da quando già in epoca nuragica l’uomo ha cominciato ad amarlo, per arrivare fino ai giorni nostri. “Cin Cin Cannonau” conserva la formula, ormai collaudata, che negli anni precedenti ha attratto migliaia di visitatori, con le serate dedicate alle degustazioni guidate, i salotti del gusto e i laboratori di cucina sarda, in cui insieme al vino si approfondisce la conoscenza della cultura gastronomica dell’Isola e i suoi prodotti tipici.

LEGGI ANCHE

 “Vieni in Planargia”: un festival per unire tradizioni e culture nel segno della memoria

Il Festival “Vivere la Terra” celebra arte, musica e scienza a Decimoputzu

A Villasimius cinque serate per celebrare la birra artigianale sarda

Lunedì 28 agosto a partire dalle 19:00 sarà un salotto del gusto ad aprire la prima delle cinque serate in programma. “Vini e sapori del Gennargentu” è il titolo di questo appuntamento che avrà come protagonisti i prodotti del paese simbolo della Montagna sarda: Desulo. Norcineria, formaggi e pani del Gennargentu incontreranno i vini prodotti in alcune tra le Cantine più alte dell’Isola, vera ricchezza dell’intero Mandrolisai. A fare gli onori di casa sarà Fabrizio Livretti, sommelier e relatore ai corsi di formazione della FIS, Fondazione Italiana Sommelier.

Martedì 29 sempre dalle 19:00, sarà la volta del laboratorio dedicato alla cucina sarda, a cura di Cristina Mamusa de Le Strade del Gusto, sommelier e vice delegata regionale dell’Associazione Donne del Vino esperta di paste artigianali sarde e di Massimo Mascia presidente dell’Associazione Botteghe in Piazza. Regina della serata sa Fregula di Neoneli, piccolo paese del Barigadu che per primo in Sardegna ha riconosciuto e puntato sulle potenzialità di questa specialità tutta sarda, alla quale dedica anche una sagra. I visitatori potranno conoscere tutti i segreti e le fasi di preparazione di questa pasta così versatile che si presta a tante preparazioni e i suoi possibili abbinamenti con il Cannonau.

Nella degustazione guidata dedicata ai Cannonau del Capo Ferrato di mercoledì 30 dalle 19:00, sarà ancora Fabrizio Livretti a condurre i visitatori alla scoperta dei Cannonau coltivati in quella zona, per distinguerne tutte le caratteristiche che li differenziano dagli altri Cannonau prodotti nell’Isola, e mostreranno loro per quali ragioni geografiche, climatiche e di produzione, il territorio del Capo Ferrato conferisce al vino quelle particolari caratteristiche.

Il secondo salotto del gusto, giovedì 31, intitolato “Sapori preziosi: Axridda e Cannonau”, racconterà di un connubio riuscitissimo, quello tra il Cannonau e i formaggi sardi e in particolare l’Axridda. A presentare questo formaggio tipico che matura nell’argilla, Emanuela Vacca, esperta di sapori sardi di Slow Food, che mostrerà gli abbinamenti tra alcuni Cannonau provenienti dai territori più prossimi al luogo di produzione di questo formaggio, tipico di Escalaplano.

Sarà tutto al femminile l’appuntamento del 1° settembre, che chiuderà la mostra. Un’altra degustazione guidata intitolata “I Cannonau delle Donne del vino”, sarà Cristina Mamusa, sommelier e vice delegata regionale dell’Associazione Donne del Vino a presentare una selezione di Cannonau prodotti in aziende aderenti all’Associazione, uno spaccato sui Cannonau coltivati e prodotti a diverse altitudini (dal livello del mare, alla collina, alla montagna), selezionati nell’intero territorio isolano.

Cin Cin Cannonau è un evento in crescita che si è dimostrato uno strumento efficace di promozione turistica del territorio, oltre che di divulgazione culturale delle tradizioni enogastronomiche sarde: «Questa manifestazione – afferma il Sindaco di Villasimius Gianluca Dessì -, ha esordito nel 2021 proprio nel nostro Comune e da lì si sono susseguiti numerosi appuntamenti di successo. Siamo quindi orgogliosi di poter ospitare ancora una volta “Cin Cin Cannonau” offrendo come location la suggestiva Casa Todde. Uno dei nostri obiettivi è quello di dare al turismo una connotazione culturale ed esclusiva e questo evento, che ci racconta la storia millenaria del Cannonau, si trova in perfetta sintonia con la nostra idea di offerta turistica».

La partecipazione all’evento è gratuita, è necessaria la prenotazione al numero 338/9169211.

Tags: CannonauenogastronomiaVillasimiusvino
Redazione

Redazione

Leggi anche

Serra Yilmaz
Eventi

“Cagliari Mistica”, teatro e spettacolo si danno appuntamento nei luoghi storici della città

di Redazione
21 Settembre 2023
Paolo Guzzanti
Eventi

Paolo Guzzanti sabato a Tortolì per presentare il suo libro su Berlusconi

di Redazione
21 Settembre 2023
Marco Ligas, Luca Persico e Oscar Piastrelloni. 📷 Arnaldo Maiorani
Eventi

“Il Filo Rosso”: prosegue a Sassari con il concerto del Trio Ars Musicandi la rassegna della Polifonica Santa Cecilia

di Redazione
21 Settembre 2023
"Caddos in su mare" Alghero
Eventi

“Caddos in su mare”: l’arte delle pariglie e la cultura dei costumi tradizionali sulla spiaggia del Lido di Alghero

di Redazione
21 Settembre 2023
Cagliari, inaugurazione della mostra "Il fascino del rigore: Evandro Putzulu, una vita per l'Archivio"
Eventi

Cagliari celebra Evandro Putzolu, salvatore del patrimonio storico cittadino

di Redazione
21 Settembre 2023
Gruppo Dragonesse Sassari
Eventi

Arte e solidarietà per la Breast Unit di Sassari

di Redazione
21 Settembre 2023
Festival "Vieni in Planargia"
Eventi

 “Vieni in Planargia”: un festival per unire tradizioni e culture nel segno della memoria

di Redazione
21 Settembre 2023
Pier Luigi Piras "Corsica: battaglie e solitudini"
Eventi

Il separatismo còrso e le aspirazioni autonomiste nel libro di Pier Luigi Piras “Corsica: battaglie e solitudini”

di Redazione
21 Settembre 2023
Prossimo articolo
Sa Dom'e Farra a Quartu

Sa Dom’e Farra: la storica dimora campidanese nel cuore di Quartu aprirà tutti i giorni

Torre Grande, la Polizia locale libera il lungomare

Rimosse dal lungomare di Torre Grande le bancarelle lasciate oltre l'orario consentito

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2703 condivisioni
    Condividi 1081 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1441 condivisioni
    Condividi 576 Tweet 360
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1636 condivisioni
    Condividi 654 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🛥️ Buona serata da Castelsardo

📷 Grazie a @simone_ro80 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In