fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sa Dom’e Farra: la storica dimora campidanese nel cuore di Quartu aprirà tutti i giorni

Diventata location per gli eventi dedicati alla tradizione, propone al suo interno anche il Museo Multimediale della Poesia Improvvisata

di Redazione
25 Agosto 2023
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 1
Sa Dom'e Farra a Quartu

Sa Dom'e Farra

19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quartu Sant’Elena. Sa Dom’e Farra riapre a cadenza quotidiana e si riprende definitivamente il ruolo di epicentro delle tradizioni popolari, quartesi e non solo. Casa campidanese alle origini, dimora storica dedicata all’esposizione di oggetti della tradizione contadina e di cultura popolare poi, ora museo dei Cantadoris e luogo di ritrovo per tutti coloro che amano e promuovono l’identità quartese e sarda.

Il primo museo etnografico della Sardegna ha ormai trovato una sua nuova dimensione come location d’eccezione per le iniziative dedicate al folklore e alla cultura popolare, con gli eventi della rassegna “Si ghètat custu bandu”, finanziata dall’Amministrazione comunale e realizzata dalle associazioni cittadine, che animano la casa campidanese più volte alla settimana e in particolare nel weekend. 

LEGGI ANCHE

Al Festival “Oltre i Confini” di Quartu una serata di cabaret con lo spettacolo “Chicchi di Riso”

“Significante 2023” ospita Vanessa Roggeri a Quartu

All’Eco Festival di Quartu il silent concert dei Tazenda

Ora però c’è una novità anche per quanto concerne il Museo Multimediale della Poesia Improvvisata, da qualche anno ospitato all’interno della storica struttura di via Umberto, fronte Palazzo Comunale. Il percorso multimediale inaugurato qualche anno fa sarà infatti visitabile nei giorni feriali, mattina e pomeriggio: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

La novità, che permetterà ai visitatori interessati di apprezzare anche gli ambienti della storica dimora non inclusi nel percorso interattivo, viene realizzata con il contributo dei percettori del Reddito di Cittadinanza. Il patto per l’inclusione sociale sottoscritto dai richiedenti, persone che a seguito della crisi economica si trovano temporaneamente in stato di indigenza, punta a favorire la collocazione o ricollocazione nell’ambito lavorativo; si concretizza quindi nell’erogazione di un sussidio economico a fronte della partecipazione a un progetto utile alla comunità. Nel caso specifico permetterà di dare ulteriore risalto a un edificio storicamente apprezzato e a un museo che sottolinea l’eccellenza quartese in questa specialità della tradizione sarda.

Il Museo Multimediale della Poesia Improvvisata è un percorso tecnologico e interattivo nel quale il visitatore può scoprire l’affascinante e complesso mondo della poesia orale, con focus sul Campidano ma approfondimenti anche sulle tradizioni del resto del mondo. Quartu vanta tra le sue peculiarità ed eccellenze anche l’aver dato i natali a numerosi e importanti poeti improvvisatori.

E l’allestimento del Museo Multimediale della Poesia Improvvisata è nato proprio come tributo ai protagonisti di questo mondo culturale. I contenuti sono tutti concepiti in forma divulgativa, accessibili anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questa forma d’arte poetica. Attraverso dei ritratti interattivi, il visitatore può incontrare virtualmente i poeti di oggi e di ieri, che si raccontano in prima persona. Inoltre, apposite installazioni descrivono le forme metriche utilizzate, le figure retoriche e le regole che governano la competizione tra i poeti.

“Sono doppiamente soddisfatto per questa novità – è il commento dell’Assessore alle Politiche Sociali e Generazionali Marco Camboni -. Innanzitutto, perché ci permette di restituire alla città un museo moderno e funzionale che ben valorizza un’arte storicamente forte nella nostra comunità. E poi perché ridiamo dignità e speranza a concittadini che si sono trovati ad affrontare una situazione di disagio. Ovviamente il mio ruolo mi porta a voler sottolineare soprattutto quest’ultima peculiarità, perché parliamo di una metodologia progettuale in cui l’Amministrazione crede molto: quartesi che si mettono a disposizione di altri quartesi, conquistandosi così un ruolo nella comunità che sa anche di riscatto personale”.

Tags: Quartu Sant'ElenaReddito di CittadinanzaSa Dom’e Farra
Redazione

Redazione

Leggi anche

CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Eventi

“Visioni Sarde”: due serate all’insegna dei cortometraggi realizzati in Sardegna

di Redazione
29 Settembre 2023
La Torre dell'Elefante di Cagliari. 📷 Adobe Stock | Claudio Divizia
Eventi

La Torre dell’Elefante si illumina di arte contemporanea con “In verticale”

di Redazione
29 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Torre Grande, la Polizia locale libera il lungomare

Rimosse dal lungomare di Torre Grande le bancarelle lasciate oltre l'orario consentito

Vanni Lai

Al Festival Éntula Vanni Lai con il suo libro “La Cantadora”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In