Laboratori, film, spettacolo, musica, fotografia e letteratura si alterneranno e si fonderanno in una tre giorni firmata Propagazioni Festival, in programma da giovedì 18 a sabato 20 agosto 2022 tra la biblioteca comunale nella pineta di Mandriola (Comune di San Vero Milis) e l’Hospitalis Sancti Antoni a Oristano.
Il festival, come sempre incentrato sulla promozione della lettura, ospiterà Mauro Pusceddu, Monica Pais, Monica Tronci Pau e Giovanni Gusai che presenteranno al pubblico i loro ultimi libri. Le lettrici e i lettori più giovani, e non solo, saranno i protagonisti dei due laboratori di lettura mentre Sara Giglio, Andrea Farris e Salima Balzerani cureranno i reading d’apertura. Spazio alla fotografia con le immagini di Ulderica Da Pozzo e dell’oristanese di fama internazionale Michele Ardu. Le prime due giornate si chiuderanno con la proiezione de «Il muto di Gallura» e di «Racing Extinction» e sarà la musica di Ilaria Porceddu ed Emanuele Contis a concludere l’ultima serata.
Giovedì 18 agosto, nella pineta di Mandriola, presso la biblioteca comunale, si terrà, alle 19:00, il laboratorio di lettura a cura di Isabella Tore. Verrà raccontato a piccolə e grandi (per un massimo di 30 partecipanti) il libro “La bambina che parlava ai libri” (S. Benni, Feltrinelli 2022), ispirato alla vita di Inge Feltrinelli.
Alle 21:00 ci si sposterà invece al Chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni, a Oristano, per la proiezione de “I ragazzi del ’99” un viaggio in Carnia raccontato attraverso le immagini della fotografa friulana, Ulderica Da Pozzo. A seguire, Mauro Pusceddu, accompagnato da Jimmy Spiga, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Eroina” (Il Maestrale, 2022). Un noir con protagonista Nada Senes, prima vicecommissaria nera italiana che deve fare i conti con una vicenda ingarbugliata e una società incapace di comprendere la diversità. A chiudere questa prima serata sarà la proiezione de “Il muto di Gallura” del regista Matteo Fresi; un film sulla faida familiare che ha insanguinato i monti della Gallura a fine ‘800.
Venerdì 19 agosto sarà il giardino dell’Hospitalis Sancti Antoni ad ospitare il secondo laboratorio di lettura dedicato a bambinə della scuola primaria (per un massimo di 15 partecipanti) che insieme a Stefania Sanna daranno sfogo alla creatività e si cimenteranno nella lettura de “La luna di Kiev” (G.Rodari, Einaudi 2022).
Spazio poi al reading multimediale, con inizio alle 21:00, di Sara Giglio e Antonio Farris e con le suggestive immagini del fotografo Michele Ardu che raccontano della sua terra, la Sardegna, ferita dal fuoco. Sempre sul tema, a seguire, la nota veterinaria oristanese Monica Pais presenterà il suo libro “L’incendio del bosco grande” (Longanesi, 2022), affiancata da Andrea Cadoni. Raccontata a due voci da Monica e da Metà, la piccola volpe sopravvissuta, la storia dell’incendio del grande bosco del Montiferru si scolpisce in queste pagine nella sua dimensione di epica lotta per la salvezza e la salvaguardia di ciò che abbiamo di più caro: quel mondo naturale cui noi stessi apparteniamo. La proiezione di “Racing extincion” chiuderà questa seconda giornata. Sotto la direzione di Louis Psihoyos, questo documentario si propone come una finestra aperta sul ruolo dell’essere umano in una potenziale estinzione di massa che potrebbe colpire il pianeta in tempi non eccessivamente remoti, causando la fine di oltre metà delle specie presenti al momento.
Sabato 20 agosto, nella biblioteca comunale della pineta di Mandriola, sempre alle 19:00, Monica Tronci Pau presenterà il suo romanzo storico per ragazzi dal titolo “Il diario di Eleonora d’Arborea. L’infanzia di una Regina” (S’Alvure, 2022) con Simona Scioni. Alle 21:00 si torna invece a Oristano, al Chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni per il reading di Salima Balzerani, mentre Giovanni Gusai presenterà il suo romanzo familiare “Come in cielo, così in mare” (SEM, 2021) che getta un ponte sull’incomunicabilità tra generazioni, tra chi è partito e chi è rimasto. Insieme all’autore, ci sarà Emiliano Deiana. La tre giorni si chiuderà con la cantautrice Ilaria Porceddu e il musicista, compositore e sound designer Emanuele Contis che intrecceranno i loro mondi in un concerto live tra paesaggi sonori e canzone d’autore.
L’ingresso a tutti gli eventi e ai laboratori è gratuito. È possibile prenotare i posti inviando un messaggio WhatsApp al numero di cellulare 351/7470494.