fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Propagazioni Festival: dal 18 al 20 agosto Mandriola e Oristano ospitano una tre giorni di laboratori, film, spettacolo, fotografia e letteratura

Tra gli appuntamenti di spicco gli incontri con Mauro Pusceddu, Monica Pais, Monica Tronci Pau e Giovanni Gusai, che presenteranno i loro ultimi libri

di Redazione
12 Agosto 2022
in Eventi, Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
67 2
Propagazioni Festival Mandriola Oristano agosto 22
27
CONDIVISIONI
301
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Laboratori, film, spettacolo, musica, fotografia e letteratura si alterneranno e si fonderanno in una tre giorni firmata Propagazioni Festival, in programma da giovedì 18 a sabato 20 agosto 2022 tra la biblioteca comunale nella pineta di Mandriola (Comune di San Vero Milis) e l’Hospitalis Sancti Antoni a Oristano.

Il festival, come sempre incentrato sulla promozione della lettura, ospiterà Mauro Pusceddu, Monica Pais, Monica Tronci Pau e Giovanni Gusai che presenteranno al pubblico i loro ultimi libri. Le lettrici e i lettori più giovani, e non solo, saranno i protagonisti dei due laboratori di lettura mentre Sara Giglio, Andrea Farris e Salima Balzerani cureranno i reading d’apertura. Spazio alla fotografia con le immagini di Ulderica Da Pozzo e dell’oristanese di fama internazionale Michele Ardu. Le prime due giornate si chiuderanno con la proiezione de «Il muto di Gallura» e di «Racing Extinction» e sarà la musica di Ilaria Porceddu ed Emanuele Contis a concludere l’ultima serata.

LEGGI ANCHE

Giornata della Memoria: Oristano ha ricordato le vittime dell’Olocausto

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Giovedì 18 agosto, nella pineta di Mandriola, presso la biblioteca comunale, si terrà, alle 19:00, il laboratorio di lettura a cura di Isabella Tore. Verrà raccontato a piccolə e grandi (per un massimo di 30 partecipanti) il libro “La bambina che parlava ai libri” (S. Benni, Feltrinelli 2022), ispirato alla vita di Inge Feltrinelli.

Alle 21:00 ci si sposterà invece al Chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni, a Oristano, per la proiezione de “I ragazzi del ’99” un viaggio in Carnia raccontato attraverso le immagini della fotografa friulana, Ulderica Da Pozzo. A seguire, Mauro Pusceddu, accompagnato da Jimmy Spiga, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Eroina” (Il Maestrale, 2022). Un noir con protagonista Nada Senes, prima vicecommissaria nera italiana che deve fare i conti con una vicenda ingarbugliata e una società incapace di comprendere la diversità. A chiudere questa prima serata sarà la proiezione de “Il muto di Gallura” del regista Matteo Fresi; un film sulla faida familiare che ha insanguinato i monti della Gallura a fine ‘800.

Venerdì 19 agosto sarà il giardino dell’Hospitalis Sancti Antoni ad ospitare il secondo laboratorio di lettura dedicato a bambinə della scuola primaria (per un massimo di 15 partecipanti) che insieme a Stefania Sanna daranno sfogo alla creatività e si cimenteranno nella lettura de “La luna di Kiev” (G.Rodari, Einaudi 2022).

Spazio poi al reading multimediale, con inizio alle 21:00, di Sara Giglio e Antonio Farris e con le suggestive immagini del fotografo Michele Ardu che raccontano della sua terra, la Sardegna, ferita dal fuoco. Sempre sul tema, a seguire, la nota veterinaria oristanese Monica Pais presenterà il suo libro “L’incendio del bosco grande” (Longanesi, 2022), affiancata da Andrea Cadoni. Raccontata a due voci da Monica e da Metà, la piccola volpe sopravvissuta, la storia dell’incendio del grande bosco del Montiferru si scolpisce in queste pagine nella sua dimensione di epica lotta per la salvezza e la salvaguardia di ciò che abbiamo di più caro: quel mondo naturale cui noi stessi apparteniamo. La proiezione di “Racing extincion” chiuderà questa seconda giornata. Sotto la direzione di Louis Psihoyos, questo documentario si propone come una finestra aperta sul ruolo dell’essere umano in una potenziale estinzione di massa che potrebbe colpire il pianeta in tempi non eccessivamente remoti, causando la fine di oltre metà delle specie presenti al momento.

Sabato 20 agosto, nella biblioteca comunale della pineta di Mandriola, sempre alle 19:00, Monica Tronci Pau presenterà il suo romanzo storico per ragazzi dal titolo “Il diario di Eleonora d’Arborea. L’infanzia di una Regina” (S’Alvure, 2022) con Simona Scioni. Alle 21:00 si torna invece a Oristano, al Chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni per il reading di Salima Balzerani, mentre Giovanni Gusai presenterà il suo romanzo familiare “Come in cielo, così in mare” (SEM, 2021) che getta un ponte sull’incomunicabilità tra generazioni, tra chi è partito e chi è rimasto. Insieme all’autore, ci sarà Emiliano Deiana. La tre giorni si chiuderà con la cantautrice Ilaria Porceddu e il musicista, compositore e sound designer Emanuele Contis che intrecceranno i loro mondi in un concerto live tra paesaggi sonori e canzone d’autore.

L’ingresso a tutti gli eventi e ai laboratori è gratuito. È possibile prenotare i posti inviando un messaggio WhatsApp al numero di cellulare 351/7470494.

Tags: filmfotografiaGiovanni GusailibriMauro PuscedduMonica PaisMonica TronciOristanoPropagazioni Festival
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In