fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Monica Tronci e l’affascinante mondo dei “Plastilibri”

Giraffe, leoni e scimpanzè di Plastilina insegnano la lingua sarda ai più piccoli

di Daniela Piras
18 Novembre 2021
in Arte, Libri
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
57 1
Monica Tronci - Plastilibri
23
CONDIVISIONI
252
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Monica Tronci è un’artista della plastilina. I personaggi, modellati con cura, diventano protagonisti di storie illustrate per bambini. Prodotti editoriali che hanno il duplice scopo di intrattenere, invogliare alla creatività chi li sfoglia, ed educare. I Plastilibri – così si chiamano – contengono filastrocche e favole in diverse lingue e schede informative di approfondimento dei temi trattati. Le illustrazioni consistono in scenografie con al centro i protagonisti e il loro mondo. Un lavoro certosino che Monica cura insieme a sua sorella gemella, Valeria. Oltre al lavoro di autrice, Monica, da vera esperta in materia, tiene dei laboratori rivolti a bambini ed adulti che vogliano scoprire questo affascinante mondo. I partecipanti vengono guidati passo dopo passo nella creazione di personaggi di sua invenzione ma non solo: i temi trattati comprendono anche l’artigianato e la riproduzione di quadri famosi.

Un mondo – quello della plastilina – che ci riporta inevitabilmente all’infanzia, ma che Monica Tronci utilizza come tramite per sensibilizzare su valori fondamentali quali l’identità legata alla lingua sarda, l’alimentazione, l’ambiente, l’amicizia.

LEGGI ANCHE

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Alla MEM la presentazione del saggio di Giorgio Latti “Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi”

All’Antiquarium Arborense la presentazione del volume su Ovidio Addis “Usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita”

Ma come è nata la passione di Monica Tronci per la plastilina? Tutti da bambini siamo stati presi dalla magia di vedere materializzarsi, sotto le nostre mani, personaggi e forme a cui dare vita. Poi, però, questa magia sfuma.

Per Monica è stato un ritorno di fiamma propizio: «Quando, per caso, ho incontrato di nuovo la Plastilina, la mia vita è cambiata. Stavo attraversando un momento negativo che durava da qualche anno, nel quale avevo perso qualsiasi iniziativa, e ciò non era da me. Sembrava quasi che fossi in letargo. Quando ho ripreso a lavorare la Plastilina ho avuto subito chiaro cosa farne e – cosa da non sottovalutare – ho capito “cosa volevo fare da grande”. Quando scrivo Plastilina, la P maiuscola non è un caso. Le do l’importanza che merita, per i suddetti motivi».

  • Monica Tronci - Plastilibri

Fin da piccola, Monica ha avuto un’attitudine per la modellazione. Un estro artistico che in seguito si è concretizzato in diverse altre attività, come la danza, il teatro-danza, e l’ideazione di eventi originalissimi insieme a sua sorella Valeria. Da questa riscoperta nascono i primi personaggi: Monica inizia a scrivere storie e filastrocche che hanno per protagonisti le sue creazioni e, come se si trattasse di una vera e propria missione, porta avanti la promozione della manipolazione e dello sviluppo della creatività. «Ho sperimentato in prima persona i benefici psico-fisici di questa attività. Potrebbe sembrare un gioco, ma è molto di più. Ed è utile ai bambini come agli adulti. Usare le mani fin da piccoli significa allenare le dita alla motricità fine e ad imparare quei piccoli movimenti fondamentali per le cose apparentemente più scontate – spiega – come abbottonarsi una giacca o legarsi le scarpe, per fare qualche esempio. Sviluppare la creatività è una competenza che serve in ogni campo della vita: lavorativo, familiare, associativo etc. Chi è creativo è anche un problem solver!»

Col tempo, i personaggi creati finiscono dentro i libri: nascono così i Plastilibri. Un lavoro che scaturisce dalla fantasia e che si concretizza attraverso la realizzazione del libro, comprensiva di tutti i passaggi: disegnare le bozze della scenografia, mettere in posa gli animali, le verdure, scattare le foto. Una progettazione che si avvale di un’équipe completa: scenografi, grafici, fotografi. Nei Plastilibri, insieme ai personaggi, finiscono anche le passioni di Monica Tronci: storia, ambiente e lingua sarda. Dietro il progetto di letteratura per l’infanzia c’è una finalità educativa, riguardante la lingua sarda: «Ho pensato di fare i primi Plastilibri con l’intento di promuovere l’ascolto delle filastrocche in lingua sarda e, attraverso quella musicalità, far sì che i bambini si interessassero alla lingua che si sta ormai perdendo. La traduzione in italiano posta a lato agevola la comprensione dei non sardofoni; tra questi spesso ci sono anche gli adulti che, per primi, apprezzano l’idea».

Monica Tronci - Plastilibri
Monica Tronci - Plastilibri
Monica Tronci - Plastilibri
Monica Tronci - Plastilibri

Partire dalla plastilina per abbracciare diversi ambiti divulgativi ed educativi: una mission che Monica Tronci porta avanti su diversi fronti; nei suoi imminenti progetti c’è la pubblicazione di un libro che non contemplerà l’uso della plastilina (ad eccezione della copertina) e non sarà scritto in rima. «Lavoro a questo progetto da anni – ci racconta –. Sta avendo una gestazione molto lunga e spero piacerà ai bambini e – perché no? – anche agli adulti. È una sorta di romanzo storico per bambini, ambientato ad Oristano tra il 2018 e il 1388, nel periodo giudicale. I protagonisti moderni saranno due bambini di dieci anni, ma la protagonista “d’epoca” sarà un’inedita e giovanissima coetanea: Eleonora d’Arborea.
Il libro sarà illustrato da me con disegni realistici in bianco e nero. Sarà un salto nel buio, ma non è il primo e non sarà l’ultimo: il salto nel buio è la caratteristica principale della mia attività artistica».

Monica cura anche un canale YouTube dove si possono trovare video sulla plastilina, videotutorial per imparare a realizzare piccole creazioni e tanto altro.

Tags: librilingua sardaMonica TronciPlastilibriplastilina
Daniela Piras

Daniela Piras

Scrittrice e giornalista pubblicista. Il suo ultimo romanzo s’intitola “Un modo semplice”, è autrice di racconti e poesie. Oltre alla scrittura, le sue passioni sono la lettura, i viaggi, la musica, la fotografia e la cucina. Ama catturare immagini e storie e unirle con la fantasia.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In