Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Premio Costa Smeralda. Porto Cervo lancia la stagione estiva tra cultura e sostenibilità

di Manuela Stacca
12 Aprile 2018
in Eventi, Olbia
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Premio Costa Smeralda. Porto Cervo lancia la stagione estiva tra cultura e sostenibilità
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La stagione turistica è alle porte. E la Sardegna si prepara ad accogliere milioni di turisti che anche quest’anno arriveranno da tutta Europa e non solo per ammirare un piccolo paradiso di mare, tra i più invidiati al mondo. Tra i problemi che però affliggono l’Isola, da sempre c’è la difficoltà di incrementare un turismo che vada oltre quello estivo – che in quest’ultimi anni ha raggiunto numeri record (oltre 14 milioni di presenze nel 2017 soprattutto tra luglio e agosto), tra spiagge e parcheggi sold out, con tutti i rischi ambientali che ne conseguono. Da qui nasce l’intento, da parte della Regione, delle imprese e degli alberghi, di favorire un turismo alternativo a quello balneare e di allungare la stagione vacanziera puntando sui cosiddetti mesi spalla. In questo senso, anche il Consorzio Costa Smeralda ha deciso di supportare l’attività turistica tutto l’anno con un progetto che punta a unire cultura e sostenibilità – due temi di vitale importanza spesso trascurati.

Il 28 aprile parte la prima edizione del Premio Costa Smeralda (ideato e promosso dal Consorzio), primo riconoscimento letterario interamente dedicato al mare, che tra i suoi obiettivi ha anche quello di rilanciare un’immagine diversa da quella di lusso e mondanità che si è soliti associare a uno dei luoghi più rinomati della Sardegna. Le parole chiave diventano allora salvaguardia e riciclaggio. Per un cambio di rotta non di rottura ma di crescita, come spiega la direttrice artistica dell’evento Beatrice Luzzi (attrice, regista e autrice), con «dei contenuti che uniscano etica ed estetica». Il mare, da raccontare e tutelare, diventa l’elemento fondante nelle sue declinazioni «di forza e bellezza, di regolatore del clima, di fornitore di energie rinnovabili e materie prime della blue economy», prosegue Luzzi.

LEGGI ANCHE

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Partito a Sassari il percorso formativo su clima, biodiversità e ambiente

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

 

Beatrice Luzzi [Foto Carlo Bellincampi]

Dopo l’“edizione zero” dello scorso ottobre, che aveva premiato, tra gli altri, la conduttrice Licia Colò; quest’anno il Premio Costa Smeralda apre ufficialmente i battenti e si propone di diventare un punto di riferimento per la letteratura di mare e la community internazionale dedicata. Per questo motivo è stato indetto un concorso pubblico al quale hanno partecipato numerose case editrici che hanno inviato le loro opere, pubblicate esclusivamente nel 2017 e con al centro il tema del mare. Tre le sezioni da premiare: Narrativa, Saggistica e Innovazione Blu. Quest’ultimo premio verrà consegnato ad un innovatore che ha saputo distinguersi nell’aver contribuito concretamente alla salvaguardia del mare. Si aggiunge poi un Premio Speciale, assegnato dal pubblico durante la cerimonia.

A decretare i vincitori delle tre sezioni, una giuria composta da esponenti del mondo culturale e scientifico, presieduta da Donatella Bianchi (conduttrice di Linea Blu e Presidente del WWF).

Prima della premiazione vera e propria, Porto Cervo (l’evento si terrà nella Sala Smeralda del Cervo Tennis Club a partire dalle ore 16,30) accoglierà un ospite d’eccezione: lo scrittore e attivista Sergio Bambarén, vicepresidente dell’organizzazione Mundo Azul, il quale racconterà al pubblico il suo impegno per la salvaguardia degli oceani. Per una serata all’insegna della cultura, della condivisione e della partecipazione, nel giorno che celebra la festa del popolo sardo “Sa die de sa Sardigna”. Inoltre, per richiamare concretamente l’attenzione sulla tutela e valorizzazione delle coste, verranno coinvolti il Comune di Arzachena e gli studenti per una mobilitazione che sia davvero collettiva. Il 20 aprile si terrà l’iniziativa “Adotta una Spiaggia” – promossa insieme alla Fondazione MedSea e al WWF – che coinvolgerà i ragazzi delle scuole medie impegnati nella bonifica degli arenili dalla plastica. Il materiale raccolto verrà poi riutilizzato per l’allestimento della Sala Smeralda trasformata in un fondale marino dall’artista Giorgia Concato.

Il Premio Costa Smeralda sarà insomma il trampolino di lancio della nuova stagione estiva, che punta a un turismo consapevole e green. Per l’occasione verranno presentati anche diversi percorsi alternativi, come quello del Pevero Health Trail, lungo la macchia mediterranea, la visita al Parco Archeologico di Arzachena; fino alla riscoperta delle spiagge più iconiche fuori stagione, come Liscia Ruja, Li Itriceddi e Porto Pollo per gli amanti di kite e windsurf.

 

Sergio Bambarén
Tags: ambienteCosta SmeraldamarenaturaPorto CervoricicloSardegna
Manuela Stacca

Manuela Stacca

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
96%
2.49mh
-%
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
16 c 10 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
95%
0.62mh
-%
16 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy