Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Olbia. Sabato 5 e domenica 6 maggio ritorna Monumenti Aperti

di Redazione
12 Aprile 2018
in Eventi, Olbia
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
46 0
Olbia. Sabato 5 e domenica 6 maggio ritorna Monumenti Aperti
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 5 e domenica 6 maggio Olbia, per la sua quindicesima partecipazione a Monumenti Aperti, grazie alla volontà dell’amministrazione comunale e all’entusiasmo dei volontari, apre 15 monumenti del suo patrimonio artistico, archeologico e naturalistico.

Sabato 5 e domenica 6 maggio, nel terzo fine settimana di questa ventiduesima edizione ad Olbia saranno visitabili 15 monumenti. Monumenti Aperti, che ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, del Consiglio Regionale e della Presidenza della Giunta è inoltre candidata al Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale – Europa Nostra awards 2018 i cui esiti saranno annunciati dalla Commissione Europea il prossimo 15 maggio.

LEGGI ANCHE

Olbia, riprende la didattica in presenza nelle scuole dove sono stati riscontrati alcuni casi di positività al Covid-19

Olbia, da domani niente didattica in presenza in alcune scuole della città

Olbia, entro il 10 marzo le domande per il bando “Primi passi” per i servizi socio-educativi per la prima infanzia

Nello stesso fine settimana i monumenti saranno aperti anche a Cagliari, Bosa, Gonnosfanadiga, Sant’Antioco, Sassari e l’Unione di comuni del Basso Campidano (Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana e Villasor).

 

Il Sindaco Settimo Nizzi sottolinea l’entusiasmo con cui la città accoglie la manifestazione «che concorre a rafforzare la nostra visione di Olbia come città sempre più culturale, visione che vogliamo trasmettere anche all’esterno. “Monumenti Aperti” si svolge in un periodo di spalla alla stagione turistica, contribuendo così a portare l’opera di destagionalizzazione che stiamo perseguendo». E Sabrina Serra, Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, evidenzia il profondo rinnovamento della manifestazione. «Insieme ai monumenti vogliamo aprire la città e vogliamo farlo usando le energie migliori, quelle dei nostri giovani. Le scuole cittadine saranno le protagoniste assolute, sotto ogni aspetto, dalla gestione dei siti all’accoglienza dei visitatori. Monumenti e giovani, insieme, saranno il nostro biglietto da visita. Il meglio del passato con il meglio del futuro. Scuole attive, monumenti aperti».

Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, nel cui calendario Monumenti Aperti è inserita, la decisione di scegliere come tema Cultura – Patrimonio Comune è motivata dal considerare il nostro patrimonio artistico come memoria e come valorizzazione della diversità. Per questo, si è deciso di segnalare per ogni comune un sito che sia testimonianza del nostro passato, ma con uno sguardo proiettato verso il futuro.

In linea con questo tema, per il comune di Olbia viene segnalato il Porto, che ne rappresenta da sempre il motore economico e sociale. A partire dal V secolo con la presenza dei Vandali, testimoniata dai relitti di navi riconducibili a quell’avvenimento, alcuni dei quali sono oggi conservati al Museo Archeologico. Fino a dopo la Prima Guerra Mondiale con l’arrivo di mitilicultori da Taranto che portarono le loro tradizioni millenarie nell’allevamento di mitili e ostriche.

 

I MONUMENTI. Questi sono i monumenti aperti, con le novità della Torre di avvistamento punica che si trova a Porto Rotondo e il Tempio e necropoli di San Simplicio che fornisce una testimonianza tangibile di Olbia antica.

Sono aperte anche le Terme romane, la Biblioteca civica simplinciana, che negli ambienti del suo storico palazzo ospita laboratori e rassegne letterarie, l’Isolato punico romano con le Mura puniche realizzate verso il 330 a.C. dai Cartaginesi, il Castello di Pedres, databile nel periodo giudicale e il nuraghe Riu mulinu/Cabu abbas i cui rinvenimenti ne permettono la collocazione tra il Bronzo Medio (XVII-XIV a.C.) e la prima età del Ferro (X-IX sec. a.C.).

Questi gli altri siti visitabili: l’Acquedotto romano di Sa Rughittula, il Museo Archeologico dove sono esposti i principali reperti provenienti dagli scavi archeologici di Olbia e dal territorio circostante, il Foro romano, la Tomba dei Giganti di “Su Monte ‘e S’Ape” che si trova al km. 3.3 SP 24 Olbia – Loiri; il Pozzo sacro Sa Testa riconducibile al Bronzo Finale (XII-XI secolo a.C.) e infine la Chiesa romanica di San Simplicio e la Chiesa di San Paolo Santuario Eracle- Melqart-Ercole.

 

EVENTI SPECIALI. Nel Comune di Olbia sono state organizzate numerose iniziative speciali realizzate grazie alle associazioni presenti sul territorio, per rendere ancora più gradevole le due giornate di Monumenti Aperti: conferenze, mostre, escursioni a piedi, in bici e in vespa, laboratori e spettacoli musicali.

 

Il comune di Olbia aderisce a Gusta la città con attività ricettive e di ristorazione che aprono nelle giornate di Monumenti Aperti affinché la partecipazione alla Manifestazione sia più piacevole e godibile. Sul sito internet dell’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Olbia www.olbiaturismo.it è possibile reperire l’elenco completo di tutte le strutture ricettive presenti in città.

 

INFORMAZIONI

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

La Biblioteca Civica Simpliciana sarà accessibile solo nella giornata di sabato. Per ragioni di sicurezza la visita guidata al Nuraghe Riu Mulinu/Cabu Abbas sarà possibile solo con l’escursione organizzata per sabato mattina a partire dalle ore 10.

Il programma completo e tutte le informazioni sui monumenti e sulle varie iniziative che arricchiscono la manifestazione nelle cartine/ pieghevoli in distribuzione nei vari siti.

Un Info Point è allestito al Museo Archeologico Olbia. Per informazioni si può inviare una mail a olbiacultura@comune.olbia.ot.it

 

Il racconto in diretta della XXII edizione di Monumenti Aperti si svolgerà anche su Facebook (@monumentiapertiofficial), Instagram e Twitter (@monumentiaperti), canali social nazionali della manifestazione.

Il tag ufficiale della ventiduesima edizione è: #monumentiaperti18. I contenuti video saranno disponibili sul canale YouTube Monumenti Aperti.

Tags: monumenti apertiOlbia
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    678 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
100%
1.86mh
-%
16 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 10 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
95%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 7 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 4 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy