fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Museo Nivola di Orani la prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues

Inaugurazione sabato 16 settembre assieme alla presentazione degli ultimi eventi estivi di Biennale Barbagia

di Redazione
11 Settembre 2023
in Eventi, Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 4
Mostra Bona De Mandiargues Orani
22
CONDIVISIONI
245
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terrà al Museo Nivola di Orani sabato 16 settembre partire dalle 17:30 la presentazione delle attività di fine estate 2023 di Biennale Barbagia, la rete degli operatori culturali della Barbagia che unisce più di 30 tra enti pubblici, imprese e associazioni culturali e che mira a rafforzare la cooperazione fra gli operatori culturali dell’area GAL Barbagia per la progettazione, organizzazione e gestione di servizi in rete ed eventi. Esito del progetto guidato dalla Fondazione Nivola e finanziato dal GAL Barbagia con il secondo bando dell’intervento 19.2.16.10.2.1.1 “Costruire la rete degli operatori per gestire i sevizi culturali con l’utilizzo di nuove tecnologie”), riunisce i comuni di Fonni, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo, Orotelli, Ottana.

La presentazione del programma di settembre si terrà in occasione dell’inaugurazione della prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues. Artista e scrittrice, la sua singolare vicenda – mai in precedenza ricostruita – ne fa, insieme a figure come Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dorothea Tanning, Dora Maar o Remedios Varo, una delle protagoniste del panorama di un surrealismo “al femminile” oggi finalmente al centro dell’attenzione di critica e pubblico. La mostra, basata su estese ricerche d’archivio, ricostruisce l’itinerario di Bona de Mandiargues attraverso 71 opere comprese tra il 1950 e il 1997, provenienti dalla collezione degli eredi dell’artista e da raccolte private e pubbliche fra cui la Fondazione Intesa San Paolo, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.

LEGGI ANCHE

Arte e solidarietà per la Breast Unit di Sassari

 “Vieni in Planargia”: un festival per unire tradizioni e culture nel segno della memoria

Roberto Ziranu celebra la Sardegna con i suoi “Graffi”

L’incontro di sabato arriva dopo una ricca estate di iniziative a firma Biennale Barbagia e che hanno visto da maggio ai primi di settembre avvicendarsi eventi come “Here I Stay a Orani”, “Identidades e Brathallos” festival internazionale del Folkore a Fonni, “Nepentes” a Oliena, “Armonias in s’ammentu” a Mamoiada, “EstaTeatro” a Ottana e “Festinart” a Orotelli. Ad esse seguiranno gli appuntamenti con:

  • “Sero de Istiu” a Orgosolo uno spettacolo che si aprirà con un breve saluto/introduzione da parte del Tenore e del gruppo “Murales” nella piazza antistante il Banco di Sardegna per poi proseguire con l’esibizione dei gruppi ospiti durante il tragitto, presso vari scorci o punti di interesse localizzati presso il Corso Repubblica, per concludersi in prossimità del “Museo del Pane Carasau”, partner del progetto.
  • “Innestiurbani” a Oliena
  • “Caratzas in istiu” a Ottana, l’edizione estiva della festa, le cui origini si perdono nell’antichità. I bestiali Boes sfilano a passo ritmato con magnifiche maschere di sorbo, coperti di pelli di pecora e campanacci, incalzati dai Merdules, figure dalle sembianze umane che li domano, controllati a breve distanza dalla Filonzana, donna vestita di nero, che fila la lana su un fuso come una delle parche della mitologia classica. Non manca buon vino, specialità gastronomiche ed eventi lungo le strade del paese.

Biennale Barbagia è un progetto che ha la sua ragion d’essere nelle idee di sistema territoriale e di networking culturale. Il progetto si focalizza sull’organizzazione e gestione di eventi culturali nei 7 comuni del territorio del GAL Barbagia, inquadrati in una cornice unitaria, capace di restituire un’immagine del territorio positiva e coerente, attrattiva sia per le comunità e il pubblico locale, sia per i turisti. Questo perché la Barbagia è terra di tradizioni millenarie, regno delle Janas, dove il carnevale conserva il suo carattere sovversivo, il canto connette esseri umani e divinità e il vino è rosso e corposo. Ma è anche terra di sperimentazioni, di arte contemporanea, musica elettronica, fabbricazione digitale, design e innovazione. Cuore pulsante della Sardegna, in cui passato, presente e futuro collidono, scatenando energie primordiali.

Durante il biennio 2023-2024 arti visive, musica, teatro, danza e arte del vivere sono protagoniste di un cartellone di eventi pensati per le comunità e aperti ai viaggiatori in cerca di momenti da condividere, con la voglia di divertirsi e di scoprire l’anima profonda della Barbagia. Tutto sotto il brand di Biennale Barbagia che consentirà di posizionare il territorio in modo solido all’interno del circuito del turismo culturale e al tempo stesso di valorizzare i singoli paesi e partner della rete.

Per tutte le informazioni sugli eventi e sull’aggiornamento costante sui singoli programmi è possibile consultare la sezione del sito culturaalcentro.it/biennale-barbagia.

Tags: arteBarbagiaGal BarbagiaMuseo NivolaOranitradizioni
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Loceri e “Il segreto della casa” di Giovanna Simonetti
Eventi

“Il Segreto della Casa”: un viaggio tra Sardegna e Carnia nel romanzo di Giovanna Simonetti

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Videosorveglianza. 📷 Depositphotos

Sassari più sicura con 40 nuovi punti di videosorveglianza

Sardi in azzurro al Beach Wrestling dei Mediterranean Beach Games 2023

Sardi in azzurro al Beach Wrestling dei Mediterranean Beach Games 2023 di Heraklion

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In